Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Palma

Biografia e opere di Antonio Palma

Sovrani tra ereditarietà ed elezione. Atti del settimo Convegno di diritto nobiliare (Roma, 14 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 252
Questo volume raccoglie gli Atti del Settimo Convegno di studi di Diritto nobiliare che si è tenuto nel 2018 nella prestigiosa sede della Camera dei deputati, Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari. Come già avvenuto per il Sesto Convegno, si è ritenuto opportuno approfondire le tematiche legate alle Dinastie, regnanti o già regnanti, con il collegato tema delle nobiltà ad esse connesse. Si è però voluto ampliare il raggio della ricerca superando lo stretto orizzonte europeo allargandosi così a quello mondiale, e si è cercato di approfondire un argomento particolare che si è sovente presentato nella storia costituzionale delle Dinastie e cioè la problematica della successione al trono per ereditarietà ovvero per elezione. Sono state esposte le poco note vicende delle sette Famiglie reali degli Emirati Arabi Uniti e delle altre Case reali del Golfo, degli Asburgo-Lorena di Toscana, del trono del Sacro Romano Impero, degli Hohenzollern e delle monarchie “giovani” della Balcania.
24,00 22,80

Civitas romana, civitas mundi. Saggio sulla cittadinanza romana

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 146
Il tema della cittadinanza romana si mostra tutt'oggi ermeneuticamente fecondo, poichè coinvolge la questione della natura della politicità in sistemi complessi, quale certo fu l'impero nel quale la civitas Romana si connotò come civitas mundi/ in quanto proiettata in una costellazione di luoghi istituzionali diversificati per statuti civici ed ordinamentali. Il volume, rivolto alla comunità scientifica non solo romanistica, ma di tutti i cultori che a vario titolo si interessano di cittadinanza, convivenza ed immigrazione, approfondisce in chiave inedita il problema della definizione della qualità della stessa relazione di cittadinanza, astretta dal dilemma del rapporto, spesso antagonistico, tra identità di appartenenza ed esaltata, per altri aspetti, dalle potenzialità di rapporti coinvolgentisi in un più ampio percorso di destino sentito come comune, dimensione ideologica certo, ma alla fine costituente un'antropologia più accogliente e più umanamente orientata.
14,00 13,30

L'humanitas romana. Un criterio politico normativo

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 224
22,00 20,90

Il gioco nell'antica Roma. Profili storico-giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XV-232
"Il gioco e l’intrattenimento rivestono da sempre una posizione significativa se non addirittura centrale nel contesto dell’esistenza umana. A spiegare la fascinazione che essi producono può forse bastare il richiamo alla nota e suggestiva metafora per la quale giocare consente di migrare su un’isola felice, confortante e piacevole, dove le coordinate di luogo, tempo e spazio non corrispondono a quelle del quotidiano. In effetti, la dimensione ludica ha tutto l’aspetto di una monade chiusa, in cui il giocatore si immerge per dare risposta al proprio bisogno di svago, innato e pressante, che investe tanto il versante pubblico che quello privato del suo vissuto individuale. Tuttavia, proprio il tendenziale percorso del giocatore verso l’isolamento, il suo forte, quando non addirittura smodato, attaccamento alle sensazioni che il gioco produce, la strumentalizzazione a cui facilmente si prestano le occasioni di intrattenimento, spiegano il motivo per cui la scienza giuridica, al pari di altre scienze, non sia potuta rimanere indifferente a tale materia e, ancor più, ai suoi esiti devianti. I segni di questo interessamento sono evidenti anche nel diritto romano, senza soluzione di continuità dall’età più antica sino a tutta l’epoca giustinianea..." (Dall'introduzione)
23,00 21,85

Il gioco nell'antica Roma. Profili storico-giuridici

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 178
19,00 18,05

Il luogo delle regole. Riflessioni sul processo civile romano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-141
La regola come parametro di soluzione della controversia trova il suo luogo nel processo. Quindi, controversialità e processualità rappresentano la dimensione costitutiva dell'ordinamento giuridico romano, oltre la legge almeno fino al III secolo d.C. Nelle ricerche raccolte nel presente volume, ci si interroga su alcuni aspetti emblematici del processo civile romano, tra i quali: il rapporto intercorrente tra giudice, giurista e norma, con la ridefinizione di ius controversum come diritto fondato sulle controversie, oltre che di diritto come scientia iuris controversiale; la nascita e il valore delle regulae iuris come strumenti ermeneutici, in opposizione alla norma come regola generalizzata e volatizzata rispetto al fatto; Vofftcium iudicist l'istituto del non liquet nella sua accezione di potere discrezionale oltre il sistema delle regulae iuris. Queste manifestazioni del fenomeno normativo vengono analizzate in una feconda prospettiva di continuità temporale, che riunisce moderno e antico in un comune processo nomopoietico.
14,00 13,30

Il processo civile romano

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 120
10,49 9,97

Lessico della «Lex romana Burgundionum»

Libro
anno edizione: 1992
pagine: 150
22,00 20,90

Le curae pubbliche. Studi sulle strutture amministrative romane

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1991
pagine: XII-284
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.