Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica
Titolo Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica
Autore
Collana Manuali per l'Università
Editore Editoriale Scientifica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788893911016
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Quanto vale il patrimonio culturale sul piano economico e quanto rende? Come si possono incrementare i ricavi della sua gestione senza attingere ulteriormente alla tassazione pubblica e mantenendo inalterata la qualità della fruizione al pubblico? È finanziariamente sostenibile l’ingresso gratuito nei musei italiani? L’autore, in sette saggi scritti nell’arco di tredici anni, aggiornati alle riforme del quadriennio 2014-2017, formula ipotesi concrete per incrementare la capacità di rendimento finanziario degli istituti e luoghi della cultura statali e ridurne i costi di mantenimento. A tanto giunge dopo aver affrontato i rapporti tra la tutela del patrimonio culturale (art. 9 Cost.) e i principi di libera iniziativa economica privata (art. 41 Cost.), buon andamento ed equilibrio dei bilanci pubblici (art. 97 Cost.), aver riflettuto sulle relazioni tra tutela del patrimonio culturale e promozione della più ampia sfera culturale (art. 9 Cost.) nonché sul problema della valorizzazione delle dinamiche culturali e – anche alla luce del diritto internazionale e comparato – della tutela dei beni culturali immateriali (intangibile cultural heritage).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.