Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciana Ventriglia

Biografia e opere di Luciana Ventriglia

Alfabeto. Insegnanti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
pagine: 96
10,00 9,50

Alfabeto. Bambini. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
pagine: 144
14,00 13,30

Alfabeto. Un programma per imparare a leggere e scrivere. Per i bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 120
Un supporto prezioso per i bambini che facilita l'apprendimento della lettura e della scrittura. Frutto di una precisa scelta grafica e di impaginazione che riduce gli elementi che disturbano la concentrazione, il libro traduce operativamente il programma Alfabeto presentato nel libro "Alfabeto. Un programma per insegnare a leggere e scrivere" a cura degli stessi autori. Le attività sono organizzate secondo un grado crescente di difficoltà e nel rispetto del principio della massima riduzione del sovraccarico cognitivo e dei fattori di distrazione. Uno strumento utilizzabile tutti i giorni, fondato su un metodo rigoroso e sull'evidenza scientifica.
10,00 9,50

Alfabeto. Un programma per insegnare a leggere e scrivere. Per gli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il libro presenta in modo dettagliato il programma ALFABETO, che nasce dalla decennale esperienza degli autori, Antonio Calvani e Luciana Ventriglia, molto noti e seguiti nel mondo della scuola. Si rivolge agli insegnanti della prima classe della scuola primaria affinché tutti i bambini, inclusi quelli a rischio di sviluppare disturbi specifici dell'apprendimento, possano imparare in modo facile e divertente a leggere e scrivere. ALFABETO segue un approccio rigoroso e progressivo, in linea con evidenze scientifiche consolidate, la cui efficacia è stata sperimentata con successo nel contesto nazionale. Il percorso di apprendimento, costituito da cinque unità, ciascuna con precisi obiettivi da conseguire, e da un'appendice di avviamento alla scrittura in corsivo, può essere seguito dai bambini grazie al libro Alfabeto. Un programma per imparare a leggere e scrivere a cura degli stessi autori. Il metodo è articolato in giochi coinvolgenti: l'insegnante trasmette agli alunni il proprio divertimento nella pronuncia dei suoni, accompagnandola con enfasi e gestualità appositamente accentuate. Nella classe si accetta l'errore serenamente, e anche l'insegnante si mette in gioco sbagliando.
16,00 15,20

Imparare efficacemente a leggere e scrivere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 152
Sui metodi per portare i bambini ad acquisire la prima lettura, quella cosiddetta funzionale, circolano ancora vecchi cliché e ingenue concezioni che contrastano con le evidenze più recenti della ricerca. Il volume presenta il programma Alfabeto140, che può essere attuato con gli alunni del primo anno della scuola primaria perché imparino facilmente a leggere e scrivere secondo un approccio fonosillabico e che nella sperimentazione condotta ha ottenuto, rispetto alle pratiche correnti, risultati nettamente migliori con tutti gli allievi e in particolare con quelli a rischio di dislessia.
14,00 13,30

La gestione dei DSA dalla Legge 170/2010 alla Linea guida del 2022. Libro bianco su dieci anni di applicazione della normativa

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 184
Questo Libro bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, universitario e lavorativo, a dieci anni di distanza dall'approvazione della Legge 170 del 2010. Il gruppo di lavoro che si è occupato di affrontare queste tematiche ha esaminato il grado di applicazione della legge, nonché lo stato di attuazione delle raccomandazioni cliniche prodotte dalle tre conferenze di consenso (2007; 2010; 2011) attraverso un'analisi della percezione delle famiglie e del mondo della scuola. Particolare attenzione è stata rivolta, inoltre, agli adulti con DSA per individuare gli interventi più opportuni per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. A tale scopo, è stata indagata la situazione italiana, le proposte legislative, e analizzati gli studi che si sono occupati delle difficoltà e degli ostacoli che le persone con DSA possono incontrare e gli studi che hanno individuato le buone prassi e i fattori che contribuiscono alla riuscita professionale. Il volume propone sempre, ad ogni capitolo, possibili soluzioni alle problematicità evidenziate, generando in questo modo prospettive future, con chiare linee di sviluppo da seguire.
24,00 22,80

ADHD: dall'infanzia alla terza età. Diagnosi e metodi di intervento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 198
Il disturbo da deficit di attenzione, iperattività e impulsività, noto con l’acronimo inglese ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), esordisce in età evolutiva e le sue manifestazioni, in assenza di un adeguato trattamento, si modificano nel tempo risultando persistenti anche in età adulta e nella terza età. L’ADHD è una delle condizioni neurobiologiche che ricorrono più frequentemente nella clinica psichiatrica dell’età evolutiva e dell’adulto, potendo accompagnare l’individuo lungo l’intero ciclo di vita con un’espressività clinica così complessa e variabile che si può considerare esista un ADHD per ciascuna età. Il testo fornisce una visione unitaria del percorso evolutivo e suggerisce efficaci interventi adeguati alle diverse fasce di età. Il libro è rivolto non solo agli insegnanti e ai clinici (neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicologi, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, psicomotricisti) ma anche ai genitori di bambini e ragazzi con ADHD e agli adulti con questo disturbo.
17,00 16,15

Insegnare agli studenti con DSA Didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia all'università

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 160
Insegnare agli studenti con DSA è una guida realizzata «dalla scuola per la scuola» con particolare attenzione all’inclusione scolastica degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, affronta diverse tematiche e approfondisce argomenti a volte poco chiari e/o non correttamente recepiti da tutte le scuole per favorire la diffusione di idee innovative, di esperienze e strategie efficaci. Oltre ai riferimenti normativi il volume presenta esempi e fotografie di testi elaborati da studenti con DSA e testimonianze di studenti, docenti e genitori. In particolare, il volume descrive: i vari Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e le eventuali comorbilità; l’identificazione degli indicatori di rischio di DSA dalla scuola dell’infanzia all’università; il ruolo dei vari attori nel percorso dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato; gli strumenti compensativi e le misure dispensative per apprendere con successo; i vari aspetti e significati della valutazione.
20,00 19,00

Didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 131
Le neuroscienze hanno contribuito a definire le caratteristiche di diversi disturbi del neurosviluppo, tra i quali quelli della comunicazione, quelli specifici dell’apprendimento, il disturbo da deficit di attenzione/ iperattività, quello dello sviluppo della coordinazione motoria, i tic e la sindrome di Tourette. Si tratta di condizioni con una base neurobiologica determinata dall’interazione tra fattori genetici, epigenetici e ambientali. Tali condizioni possono presentarsi da sole o in associazione tra loro, determinando spesso bisogni educativi speciali che possono essere affrontati adeguatamente soltanto attraverso l’integrazione tra neuroscienze e didattica, poiché il contesto didattico/pedagogico può modificarne l’espressività e l’impatto funzionale.
13,00 12,35

Progetto dislessia amica. Indicazioni operative e percorsi sstrategici

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 130
A partire dal 2016 oltre 6.000 istituti scolastici italiani hanno preso parte al progetto «Dislessia Amica», promosso dall'Associazione Italiana Dislessia e da Fondazione Telecom Italia con la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Attraverso quattro moduli di competenze il progetto ha cercato di rendere la scuola più accessibile a tutti, in particolare agli studenti con disturbi specifici di apprendimento, e di fornire ai docenti nuove competenze didattiche e organizzative. Questo libro offre una serie di indicazioni operative volte a diffondere gli innovativi contenuti del progetto, per renderli fruibili e generalizzabili anche in altri contesti. L'obiettivo è quello di promuovere un modo diverso di pensare e vivere la scuola, non più improntata al nozionismo ma in grado di rispondere alla varietà delle esigenze degli studenti, orientandoli e valorizzando gli stili apprenditivi di ognuno.
15,00 14,25

DSA e strumenti compensativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 130
Gli strumenti compensativi - dalla calcolatrice agli audiolibri al tablet - sono stati percepiti come mediatori didattici dai forti "poteri magici", capaci cioè di risolvere le specifiche modalità di apprendimento di chi presenta un disturbo. In realtà si è venuto delineando un quadro ben diverso: la loro applicazione, interpretata come una concessione particolare e facilitante, ha spinto molti studenti a considerarli marcatori di diversità. È necessario abbandonare la logica degli strumenti compensativi solo per le persone con dsa, per passare a quella della strutturazione di percorsi didattici inclusivi che, avvalendosi anche della tecnologia, rendano l'apprendimento più efficace per tutti, nessuno escluso.
12,00 11,40

Insegnare a leggere ai bambini. Gli errori da evitare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 130
Il volume, rivolto a insegnanti e genitori, mostra quali sono gli errori principali da evitare e quali invece i principi da seguire per insegnare a leggere ai bambini. La ricerca scientifica evidence based sull'apprendimento della lettura ha ormai raggiunto un punto fermo sul fatto che i bambini imparano meglio a leggere attraverso un metodo fono-sillabico applicato in modo sistematico e che il metodo globale dovrebbe essere definitivamente abbandonato. Il libro sottolinea l'importanza della consapevolezza fonologica, praticamente assente all'interno dei testi per insegnare a leggere, caratterizzati da una grafica tanto attraente quanto distrattiva.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.