Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonino Pulvirenti

Biografia e opere di Antonino Pulvirenti

La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XX-716
64,00 60,80

Impugnazioni penali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 736
Le impugnazioni rappresentano una parte importante del procedimento penale perché costituiscono un elemento fondamentale di garanzia per tutte le parti del processo, soprattutto per l’imputato. L’opera intende fornire una messa a fuoco di questo segmento processuale nella consapevolezza che si tratta di una parte di un percorso articolato ma che pur nella frammentazione rappresenta un dato che si innesta in quello che lo precede – l’accertamento – e in quello che lo segue – l’esecuzione della pena – esso pure, peraltro, al pari di provvedimenti intermedi – come le misure cautelari – suscettibili di impugnazione.Il profondo significato dei controlli si evidenzia attraverso una presenza che si consolida attraverso rimedi c.d. straordinari, successivi alla “definitività” delle decisioni “ordinarie” nella consapevolezza della possibilità di errori e del riconoscimento di garanzie non solo nazionali, ma anche sovranazionali. L’analisi dei vari strumenti di controllo è condotta con rigore scientifico, cui si affiancano profili pratici e casistici, nonché sistemi riassuntivi, suscettibili di coinvolgere l’operatore nella quotidianità dell’attività giurisdizionale che è sempre più complessa e richiede professionalità e aggiornamento. Il volume, dal taglio pratico e operativo, è arricchito dai dati dell’esperienza dei numerosi autori, un’accurata ricostruzione dell’istituto e un’attenta ricognizione giurisprudenziale, nonché da un’analisi delle prospettive future, casi e aspetti pratici, schemi, tabelle di raffronto e formule.
65,00 61,75

Le impugnazioni penali dopo la riforma

Le impugnazioni penali dopo la riforma

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 376
La l.n. 103/2017, prima, e il d.lgs. n. 11/2018, dopo, hanno modificato significativamente il regime delle impugnazioni penali. Le innovazioni principali hanno riguardato il giudizio di appello, del quale è stato rivisto l'ambito di legittimazione sia oggettivo sia soggettivo, e il ricorso in cassazione, i cui "casi" e i cui "motivi" sono stati ridisegnati in chiave restrittiva. Altre, e non meno importanti, modifiche hanno interessato l'impugnazione dei provvedimenti archiviativi, le disposizioni generali sulle impugnazioni e le impugnazioni straordinarie. Complessivamente, la "riforma Orlando" è intervenuta al fine, da un lato, di rendere più gravoso e responsabile l'esercizio del diritto delle parti a impugnare le sentenze e, dall'altro, di esaltare il ruolo nomofilattico della Suprema Corte a discapito della funzione di jus litigatoris che essa, in attuazione dell'art. 111, comma 7, Cost., è pure chiamata ad assolvere. Nel disegno riformatore sono poi agevolmente rinvenibili finalità di razionalizzazione della previgente disciplina (si pensi al coordinamento tra il potere di impugnazione del Procuratore della Repubblica e quello del Procuratore Generale, volto a evitare la duplicazione di appelli) e, soprattutto, di forte economia processuale (finalità queste ultime che, oltre a connotare specificamente la reintroduzione del concordato in appello e la soppressione del potere di appello incidentale del pubblico ministero, si collocano sullo sfondo dell'intera riforma). Il volume analizza diffusamente i singoli istituti codicistici sui quali sono intervenute le "manipolazioni" legislative e, anche alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali, s'interroga criticamente, ma senza pregiudizio alcuno, sulla loro "tenuta" sistematica al cospetto dei principi costituzionali e convenzionali sovrastanti la materia.
42,00

Dalla giusta pena al giusto processo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: X-326
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.