Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le impugnazioni penali dopo la riforma

Consulta il prodotto

Le impugnazioni penali dopo la riforma
Titolo Le impugnazioni penali dopo la riforma
Curatore
Collana Leggi penali tra regole e prassi, 7
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 376
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788875244224
 
42,00
 

La l.n. 103/2017, prima, e il d.lgs. n. 11/2018, dopo, hanno modificato significativamente il regime delle impugnazioni penali. Le innovazioni principali hanno riguardato il giudizio di appello, del quale è stato rivisto l'ambito di legittimazione sia oggettivo sia soggettivo, e il ricorso in cassazione, i cui "casi" e i cui "motivi" sono stati ridisegnati in chiave restrittiva. Altre, e non meno importanti, modifiche hanno interessato l'impugnazione dei provvedimenti archiviativi, le disposizioni generali sulle impugnazioni e le impugnazioni straordinarie. Complessivamente, la "riforma Orlando" è intervenuta al fine, da un lato, di rendere più gravoso e responsabile l'esercizio del diritto delle parti a impugnare le sentenze e, dall'altro, di esaltare il ruolo nomofilattico della Suprema Corte a discapito della funzione di jus litigatoris che essa, in attuazione dell'art. 111, comma 7, Cost., è pure chiamata ad assolvere. Nel disegno riformatore sono poi agevolmente rinvenibili finalità di razionalizzazione della previgente disciplina (si pensi al coordinamento tra il potere di impugnazione del Procuratore della Repubblica e quello del Procuratore Generale, volto a evitare la duplicazione di appelli) e, soprattutto, di forte economia processuale (finalità queste ultime che, oltre a connotare specificamente la reintroduzione del concordato in appello e la soppressione del potere di appello incidentale del pubblico ministero, si collocano sullo sfondo dell'intera riforma). Il volume analizza diffusamente i singoli istituti codicistici sui quali sono intervenute le "manipolazioni" legislative e, anche alla luce delle prime applicazioni giurisprudenziali, s'interroga criticamente, ma senza pregiudizio alcuno, sulla loro "tenuta" sistematica al cospetto dei principi costituzionali e convenzionali sovrastanti la materia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.