Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Massaro

Biografia e opere di Antonella Massaro

Codici Concorso Magistratura 2025

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 8064
Addenda 2025: questo volume riunisce in un'unica opera il Codice Civile, il Codice Penale, il Codice Amministrativo e tutte le principali novità normative introdotte da luglio 2024 ad oggi. Nato per offrire un quadro sinottico e aggiornato del sistema legislativo italiano, il testo è progettato per essere sintetico, compatto e facilmente consultabile, ideale per affrontare concorsi pubblici e prove selettive. Il volume è conforme alle disposizioni sul rinvio normativo (r.d. 1925, n. 1860), ed è ammesso nei concorsi pubblici.
220,00 209,00

Codice civile. Codice penale. Codice amministrativo. Aggiornamento giugno 2025

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo volume riunisce in un’unica opera gli aggiornamenti al Codice Civile, Codice Penale, Codice Amministrativo con tutte le principali novità normative introdotte da luglio 2024 ad oggi. Nato per offrire un quadro sinottico e aggiornato del sistema legislativo italiano, il testo è progettato per essere sintetico, compatto e facilmente consultabile, ideale per affrontare concorsi pubblici e prove selettive. Il volume è conforme alle disposizioni sul rinvio normativo (r.d. 1925, n. 1860), ed è ammesso nei concorsi pubblici.
14,00 13,30

Codice civile. Codice penale. Codice amministrativo. Aggiornamento settembre 2024

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 128
Aggiornamento settembre 2024.
9,00 8,55

Codice penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 2208
Il Codice penale rappresenta uno strumento utile non solo per il concorso di magistratura, ma anche per gli operatori del diritto, costretti ormai a districarsi in una selva oscura di norme sempre più fitta e impenetrabile, che necessita di strumenti agili, ma completi, per gestire un diritto penale affetto, purtroppo, da un’elefantiasi che non pare destinata ad arrestarsi in tempi brevi. Quanto alla normativa complementare, è stata conferita alla legislazione extra codicem una organicità sistematica attraverso la struttura dell’indice sommario, cercando di costruire voci il più possibile omogenee, che rappresentano altrettanti settori del diritto penale complementare: il diritto penale dell’economia, il diritto penale dell’ambiente dei beni culturali e del paesaggio, il diritto penale dei consumatori, la violenza di genere e/o domestica, solo per restare agli esempi più evidenti. Per ciò che attiene alla struttura del Codice penale, in riferimento a ciascun articolo si è dato conto dell’evoluzione normativa, spesso particolarmente complessa, che ha interessato la singola disposizione, indicando poi le norme connesse che, a nostro avviso, risultano indispensabili per meglio contestualizzare l’articolo preso in considerazione. La scelta è stata quella di riportare integralmente, nelle sezioni iniziali del Codice penale, la parte generale del codice Zanardelli, con gli opportuni rinvii inseriti, di volta in volta, nel codice penale. Per le singole fattispecie incriminatrici della parte speciale, è stato invece invece riportato, in calce a quelle per le quali il confronto ci sembrava maggiormente significativo, il testo della codificazione precedente. Tra gli aggiornamenti più recenti e rilevanti di cui l’opera tiene conto, segnaliamo, oltre al d. lgs.10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. riforma Cartabia), la riforma dei reati contro il patrimonio culturale introdotta dalla l. 9 marzo 2022, n. 22 e poi perfezionata dalla l. 22 gennaio 2024, n. 6; il d.l. 10 marzo 2023, n. 20, convertito con l. 5 maggio 2023, n. 50 (c.d. decreto Cutro); il d.l. 15 settembre 2023, n. 123, convertito con l. 13 novembre 2023, n. 59 (c.d. decreto Caivano); la l. 21 febbraio 2024, n. 14, di Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria. A ciò si aggiungono le rilevanti pronunce della Corte costituzionale, che hanno inciso, in maniera significativa, tanto sulla parte generale quanto su quella speciale. Si pensi, a titolo meramente esemplificativo, alle numerose sentenze che hanno interessato l’art. 69, quarto comma c.p. o alle recenti dichiarazioni di illegittimità costituzionale delle fattispecie di estorsione (629) e rapina (628), nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata sia diminuita in misura non eccedente un terzo quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità (Corte cost., n. 120/2023; Corte cost., n. 86/2024). I curatori del Codice penale 2024 sono docenti nei corsi per il concorso di magistratura ordinaria e amministrativa, il che rende la selezione delle leggi calibrata sulla specificità delle singole prove che devono essere sostenute. Le esperienze passate dimostrano come i Codici sono stati sempre di grande ausilio nella fase di svolgimento delle prove.
85,00 80,75

Orale rafforzato di penale 2023. Ultimissimi casi e indicazioni di metodo

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 384
Il volume contiene oltre ad una preliminare sezione dedicata al Metodo con cui affrontare la prima prova, una scrupolosa selezione delle sentenze e delle questioni con l'auspicio di favorire la riflessione e la capacità di argomentazione su tematiche spesso ad alta probabilità concorsuale. Ciascuna questione offre un inquadramento delle fattispecie incriminatrici che vengono in considerazione: posto che la parte speciale rappresenta un vero e proprio punctum pruriens nello studio del diritto penale, abbiamo isolato per ciascuna fattispecie le informazioni più rilevanti, aggiornate con la giurisprudenza di riferimento. L'ultima sezione di ciascun contributo è dedicata alle specifiche questioni giuridiche poste dalla traccia: in molti casi si tratta “solo” di trarre le conclusioni che discendono dai principi generali, in altri si rende necessario affrontare un contrasto giurisprudenziale, magari risolto dalla Corte di cassazione a Sezioni unite. La trattazione di ogni questione, infine, è arricchita dalla giurisprudenza di riferimento. Non ci siamo limitati a riportare le massime delle singole pronunce, che ciascun candidato non avrebbe difficoltà a reperire sui codici ammessi all'esame da avvocato: il volume offre, piuttosto, un estratto delle motivazioni di ciascuna sentenza, nell'intento di offrire ai candidati quel quid pluris capace di fare la differenza in sede di esame.
23,00 21,85

40 pareri e atti. Penale. Ideale per orale rafforzato

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 1200
Nel volume sono state identificate e, quindi, trattate le questioni più attuali e dibattute in giurisprudenza, attraverso un inquadramento semplice e schematico degli istituti e l'esposizione degli orientamenti giurisprudenziali. Per ogni questione, è elaborata una traccia d'esame, in relazione alla quale si propone al lettore lo svolgimento sia dell'atto giudiziario che del parere. Ogni argomento, inoltre, è affrontato con specifico riferimento ad una sentenza recente di legittimità, la cui motivazione è riportata per esteso, nell'estensione on line del volume, oltre ad essere accompagnato da una ricognizione della giurisprudenza rilevante, le cui massime sono state utilizzate per la stesura dell'atto giudiziario e del parere. Infine, si è ritenuto di aggiungere un breve inquadramento teorico generale di ogni istituto giuridico affrontato, per guidare il lettore nell'approccio sistematico.
29,00 27,55

Ultimissimi casi di diritto penale. Orale rafforzato esame avvocato 2021/2022

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 320
Si tratta di una raccolta delle tematiche di parte generale che sono utili non solo per la risoluzione della singola questione proposta, ma che, al contrario, costituiscono una sorta di passe-partout, capace di aprire le porte di molte delle questioni che, concretamente, potrebbero essere oggetto della prova d'esame.  Ciascuna questione offre un inquadramento delle fattispecie incriminatrici che vengono in considerazione: posto che la parte speciale rappresenta un vero e proprio punctum pruriens nello studio del diritto penale, abbiamo isolato per ciascuna fattispecie le informazioni più rilevanti, aggiornate con la giurisprudenza di riferimento. L'ultima sezione di ciascun contributo è dedicata alle specifiche questioni giuridiche poste dalla traccia: in molti casi si tratta “solo” di trarre le conclusioni che discendono dai principi generali, in altri si rende necessario affrontare un contrasto giurisprudenziale, magari risolto dalla Corte di cassazione a Sezioni unite. La trattazione di ogni questione, infine, è arricchita dalla giurisprudenza di riferimento. Non ci siamo limitati a riportare le massime delle singole pronunce, che ciascun candidato non avrebbe difficoltà a reperire sui codici ammessi all'esame da avvocato: il volume offre, piuttosto, un estratto delle motivazioni di ciascuna sentenza, nell'intento di offrire ai candidati quel quid pluris capace di fare la differenza in sede di esame.
26,00 24,70

Appunti di diritto penale europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 199
L'espressione "diritto penale" e l'aggettivo "europeo", fino a non molti decenni fa, sembravano porsi tra loro in un rapporto di reciproca incompatibilità strutturale: una sorta di specularità tendente all'ossimoro, che, in qualche modo, chiudeva la partita di una pretesa europeizzazione del diritto penale ancor prima del suo fischio di inizio. Lo scenario è cambiato in maniera tanto evidente quanto radicale, proiettando l'intero diritto punitivo in un sistema delle fonti sempre più complesso e poliedrico, con il quale l'interprete è necessariamente chiamato a confrontarsi. Questo volume raccoglie le lezioni del corso di "Diritto penale europeo" svolte presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "Roma Tre". L'obiettivo è quello di offrire agli studenti una sintesi delle principali linee evolutive registratesi sul duplice versante che, a costo di qualche semplificazione linguistico-concettuale, si è ormai soliti ricondurre entro l'etichetta dell'attributo "europeo": da una parte, il diritto eurounitario e, dall'altra parte, il sistema CEDU. La selezione degli argomenti ha privilegiato le vicende giurisprudenziali che hanno caratterizzato l'esperienza giuridica italiana più recente, anche al fine di distinguere le questioni rispetto alle quali il diritto penale europeo ha effettivamente generato problemi "nuovi" da quelle in cui lo stesso si è limitato a funzionare da potente cassa di risonanza di nodi già da tempo irrisolti nell'ordinamento nazionale.
19,00 18,05

Diritto penale e privacy

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
25,00 23,75

Questioni di fine vita e diritto penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 135
I rapporti tra il diritto penale e le questioni di fine vita si sono progressivamente fatti largo tra le maglie di uno spazio libero dal diritto, seguendo un percorso le cui tappe sono state scandite da vicende giudiziarie tanto eclatanti quanto fondamentali. Il riferimento è anzitutto ai "casi" di Piergiorgio Welby e di Fabiano Antoniani, che hanno interessato, rispettivamente, la fattispecie di omicidio del consenziente (art. 579 c.p.) e quella di aiuto al suicidio (art. 580 c.p.). Si tratta di verificare se l'assetto normativo attuale risulti coerente e "costituzionalmente conforme" o se, qualora la penna del legislatore tardi a risvegliarsi dal suo torpore, si renda necessario un nuovo caso capace di diradare le nebbie di un paternalismo che, inserito nella cornice di un'assistenza sanitaria spesso inefficiente e/o censitaria, assume sempre più le sembianze di un colosso dai piedi di argilla.
16,00 15,20

Temi penali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIX-384
"Se il primo volume prendeva in esame alcune delle più controverse questioni di parte generale postesi all'attenzione della giurisprudenza più recente, la nuova opera si propone di applicare la stessa metodologia di una 'casistica ragionata' al settore della parte speciale, con specifico riguardo ai delitti contro la persona e contro il patrimonio..." (Dalla presentazione)
29,00 27,55

La responsabilità colposa per omesso impedimento di un fatto illecito altrui

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2013
pagine: 480
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.