Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Specchio

Biografia e opere di Kazuki Sakuraba

Le delizie della signorina Ashikawa

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 128
È possibile che il cibo, quando è condiviso, abbia un sapore migliore? Davvero mangiare insieme rappresenta un momento di felicità? Nitani, impiegato ligio e ambizioso in una grande azienda dell’area metropolitana di Tokyo, non ci crede proprio, anzi: l’idea che il suo tempo possa essere in qualche modo condizionato da pranzo e cena gli è insopportabile. E se bastasse una pillola per nutrirsi, lui sarebbe l’uomo più felice sulla terra. Tra una pausa a base di noodles istantanei e un corso di aggiornamento, Nitani comincia a sviluppare un’antipatia mista ad attrazione per la graziosa Ashikawa, la collega colpevole ai suoi occhi di fare solo il minimo indispensabile e, allo stesso tempo, in grado di impersonare con la sua fragilità che invoca protezione la figura della moglie perfetta, così come vuole l’educazione con cui è cresciuto. Oltretutto, per farsi perdonare le frequenti assenze in ufficio, Ashikawa prende l’abitudine di preparare per i colleghi deliziosi ed elaborati dolci fatti in casa. E in una società che impone ritmi professionali impietosi, la sua diventa una scelta rivoluzionaria, in cui la rivendicazione della cura di sé e degli altri e la ricerca dell’appagamento passano anche attraverso l’amore per la cucina.
10,00 9,50

Il diario geniale della signorina Shibata

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 168
Se c'è una cosa che Shibata non sopporta è dover servire il caffè, pulire e riordinare. Nessuna di queste cose fa parte delle sue mansioni, ma Shibata è l'unica donna in un ufficio popolato da uomini. Così una mattina, davanti all'ennesima richiesta del suo capo di raccogliere le tazze sporche dalla sala riunioni, annuncia che non può, perché l'odore del caffè le dà fastidio. È incinta, o almeno questo racconta ai suoi colleghi. Inizia così la gravidanza di Shibata: un diario dettagliato in cui, settimana dopo settimana, racconta a se stessa e agli altri le tappe di un percorso che dovrebbero portarla a diventare madre. Con l'aiuto di qualche asciugamano appallottolato sotto i vestiti e una app che le segnala i progressi del feto, Shibata trascorre nove mesi in cui ha finalmente l'occasione di rallentare il ritmo frenetico del lavoro e recuperare tempo per se stessa. Per fare la spesa e cucinare, godersi un bagno rilassante, iscriversi a un corso di aerobica. Ma anche per osservare il mondo attorno a sé e incontrare una società alienata, popolata di individui schivi e incapaci di guardarsi in faccia. E, soprattutto, un mondo di madri sole, alle prese con la gestione dei figli, il rientro al lavoro e le incombenze quotidiane che le lasciano stremate. Un velo di solitudine sembra ricoprire ogni cosa, ma il bambino fantasma che cresce nella sua pancia è in grado di farle vedere il mondo con occhi diversi e farla sentire meno sola. O forse dentro di lei c'è davvero una nuova vita? Originale, intelligente e ironico, il romanzo di esordio di Emi Yagi forza con abilità il confine tra verità e menzogna, offrendo una critica pungente alla società di oggi e un ritratto della maternità da un punto di vista assolutamente inedito e spregiudicato.
17,50 16,63

Super lovers. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2018
pagine: 192
Una storia piena, tormentata e appassionante del genere boy's love!
6,50 6,18

Super lovers. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2018
pagine: 192
Siamo nel bel mezzo delle vacanze estive, Haru è sempre circondato da frotte di ragazze e la gelosia di Ren comincia a raggiungere il limite. Risoluto più che mai a farlo suo, comincia a domandargli quando potranno finalmente fare un passo avanti nella loro relazione. Haru, però, gli risponde che è ancora un bambino, mettendo tra loro una certa distanza. Ren, tuttavia, non riesce ad accontentarsi di ricoprire i panni del semplice fratello minore e comincia a risentire dell'incrinatura che si è andata a creare nel rapporto con Haru. È proprio in quel momento che Natsu, il cugino di Haru, si fa avanti. Una storia d'amore complicata che si snoda tra le vite di un fratello maggiore iper apprensivo, due gemelli bellissimi e un fratellino selvatico!
6,50 6,18

Se i gatti scomparissero dal mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 176
Di lavoro fa il postino, mette in comunicazione le persone consegnando ogni giorno decine di lettere, ma il protagonista della nostra storia non ha nessuno con cui comunicare. La sua unica compagnia è un gatto, Cavolo, con cui divide un piccolo appartamento. I giorni passano pigri e tutti uguali, fin quando quello che sembrava un fastidioso mal di testa si trasforma nell'annuncio di una malattia incurabile. Che fare nella settimana che gli resta da vivere? Riesce a stento a compilare la lista delle dieci cose da provare prima di morire... Non resta nulla da fare, se non disperarsi: ma ecco che ci mette lo zampino il Diavolo in persona. E come ogni diavolo che si rispetti, anche quello della nostra storia propone un patto, anzi un vero affare. Un giorno di più di vita in cambio di qualcosa. Solo che la cosa che il Diavolo sceglierà scomparirà dal mondo. Rinunciare ai telefonini, ai film, agli orologi? Ma certo, in fondo si può fare a meno di tutto, soprattutto per ventiquattr'ore in più di vita. Se non fosse che per ogni oggetto c'è un ricordo. E che ogni concessione al Diavolo implica un distacco doloroso e cambia il corso della vita del protagonista e dei suoi cari. Soprattutto quando il Diavolo chiederà di far scomparire dalla faccia della terra loro, i nostri amati gatti. Kawamura Genki ci costringe a pensare a quello che davvero è importante: alle persone che abbiamo accanto, a quello che lasceremo, al mondo che costruiamo intorno a noi.
12,00 11,40

Non dimenticare i fiori

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 319
Quando la moglie gli annuncia di aspettare un bambino, Izumi non potrebbe essere più felice. Ma è anche un po' preoccupato: sarà un buon padre? E, in fondo, cos'è un buon padre? Lui, il suo, non l'ha mai conosciuto. Izumi è cresciuto da solo con la madre Yuriko, un'insegnante di musica, in un rapporto tanto stretto quanto sfuggente anche per loro. E proprio la madre è la fonte delle sue ansie maggiori: negli stessi giorni in cui scopre che diventerà padre, Izumi scopre anche che, in un certo senso, smetterà di essere figlio. La madre Yuriko, infatti, mostra i primi segni dell'Alzheimer: dimentica le cose o dove si trova, inizia a uscire di casa perdendosi per il quartiere, e una volta sembra addirittura scordare di avere un figlio. Izumi sa che sua madre è malata, ma quell'episodio riapre una vecchia ferita: Izumi non può in nessun modo cancellare quanto accaduto tra il 1994 e il 1995, quando lui era un bambino e Yuriko se ne andò di casa all'improvviso. Ma cosa successe alla madre in quei mesi di assenza? E perché si allontanò? Kawamura Genki scrive una storia delicata e piena di umanità, in cui malinconia e leggerezza si mescolano in un modo tipicamente giapponese.
17,00 16,15

Lei e il suo gatto

Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 192
Quattro gatti, tutti diversi eppure amici. Quattro donne che pensavano di salvare dei randagi e invece ne verranno salvate. Quattro storie che diventano una, in un valzer di incontri, amicizie fortissime e amori inaspettati, legami che si creano e rinsaldano grazie alla presenza, silenziosa e potente, dei gatti. In un giorno di pioggia di primavera Miyu cammina lungo i binari della ferrovia mentre torna da lavoro e si imbatte in un gattino abbandonato dentro uno scatolone. Decide di portarlo a casa, dove lo ribattezza Chobi. Miyu si è appena trasferita, e lasciata col fidanzato, dunque ha la possibilità di ospitare il nuovo arrivato. Inizia in questo modo la vita quotidiana di Miyu e del suo cucciolo, tra la delicata routine e lo scorrere lento del tempo. Chobi cresce, e nei giorni in cui la sua padrona è fuori casa per lavoro comincia a scorrazzare per il vicinato. In una di queste occasioni incontra Mimi, una gattina randagia che di tanto in tanto va a mangiare a casa di un'umana, Reina, che frequenta una scuola d'arte e non sa quale strada intraprendere in futuro. Sembra una ragazza forte, ma quando il tutor del suo apprendistato tenterà di molestarla, si scoprirà fragile come tutti... Inizia così un valzer di incontri, amicizie fortissime e amori inaspettati, legami che si creano e rinsaldano grazie alla presenza, silenziosa e potente, dei gatti. Un romanzo sulla solitudine di una generazione e la sua ricerca di un baricentro sentimentale.
16,00 15,20

Viaggio nella terra dei morti

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2022
pagine: 132
Taichi è stato costretto a smettere di lavorare dieci anni fa e da allora lui e sua moglie Natsuko sopravvivono grazie allo stipendio part-time di quest'ultima. Natsuko, tuttavia, è una donna abituata alla sofferenza. Il fratello e la madre hanno dilapidato il patrimonio di famiglia approfittandosi di lei per anni, incapaci di accettare la loro nuova condizione sociale. Un giorno Natsuko legge l'annuncio di una spa e riconosce quello che un tempo era stato l'hotel di lusso dove il nonno aveva portato sua mamma da piccola. Nonostante i costi, decide di andarci con il marito infermo, ma il soggiorno innesca una serie di ricordi legati alla difficile storia della sua famiglia, pensieri dolorosi che rievocano alcuni fantasmi del passato ma che si rivelano infine liberatori e le permettono di riconciliarsi con Taichi. Ispirato al classico di Jun'ichiro Tanizaki "Neve sottile", "Novantanove baci" è il secondo racconto del libro che ritrae con uno stile toccante e poetico la vita di quattro sorelle che abitano nello shitamachi di Tokyo. La storia, narrata da Nanako, la minore delle sorelle, è intrisa di una delicata carica erotica e presenta una vivida descrizione delle persone che abitano nel loro quartiere: pure, nobili d'animo e orgogliose.
14,00 13,30

Come si fa a piacersi

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 208
Linde è una donna complicata, piena di sogni e contraddizioni e, a tre anni come a sessanta, ci appare in perenne lotta con sé stessa e con chi la circonda, alla ricerca di un ideale di felicità che puntualmente la delude e la ferisce. Tra le pagine di questo libro impariamo a conoscerla attraverso alcuni momenti all’apparenza casuali che vanno però a comporre un ritratto sincero e quasi spietato: una vacanza alle Hawaii costellata di incomprensioni tra lei e il fidanzato, una cena di Natale con le amiche e un collega fresco di divorzio, o mentre litiga furiosa con un fattorino che (a suo dire) la costringe a restare a casa ad aspettarlo. In "Come si fa a piacersi" Yukiko Motoya mette in scena l’esistenza di una donna nell’arco di una vita intera. Seguendo Linde che si fa strada nel mondo ci accorgeremo di amarla, odiarla, compatirla e ci riconosceremo nei suoi gesti e nei suoi errori, anno dopo anno saremo con lei anche quando si sorprenderà del valore delle piccole cose, come respirare l’odore del tè affumicato o indossare un confortevole cardigan dalle maglie larghe. Perché in fin dei conti la felicità può essere appresa, e non è mai troppo tardi per dirsi: “Per essere una persona che ha fallito nella vita, forse sto cominciando a piacermi”.
13,00 12,35

Se vuoi nascere o no

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 156
Tokyo, 2075. Ayaka e Ririka sono amiche e colleghe: entrambe incinte, attendono con impazienza l’ottavo mese di gravidanza per scoprire se potranno o meno partorire i propri figli. In seguito a una grave pandemia che ha decimato la popolazione mondiale, infatti, il governo ha istituito il Sistema delle nascite consensuali: dopo un esame accurato, chiamato Conferma, grazie al quale i medici pronosticano la percentuale di soddisfazione e felicità nella vita di una persona, è proprio il nascituro a comunicare la sua decisione scegliendo di venire al mondo o meno. Partorire contro la volontà espressa durante questo esame è considerato reato e le due amiche sono determinate a rispettare la decisione dei figli che portano in grembo. Ayaka e la compagna Kaori hanno desiderato a lungo una gravidanza e non vedono l’ora di poter abbracciare la loro bambina. Nonostante diversi momenti di tensione, come la visita inaspettata della sorella, con la quale i rapporti sono da tempo deteriorati, e le accese manifestazioni pro nascita fuori dagli ospedali, dove numerosi gruppi protestano contro il Sistema, Ayaka è serena, certa che il suo desiderio di maternità si realizzerà. Ma cosa accade quando un meccanismo considerato “giusto” si scontra con le nostre scelte più intime e personali, come quella di diventare genitori? Li Kotomi, vincitrice del prestigioso premio giapponese Akutagawa e tra le voci più affermate della sua generazione, affronta ancora una volta tematiche estremamente attuali in una storia dalle atmosfere distopiche capace di rappresentare la complessità e le sfumature delle relazioni umane.
18,50 17,58

NipPop. 10 anni di cultura pop giapponese in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 558
"NipPop: 10 anni di cultura pop giapponese in Italia" è il frutto di un percorso iniziato nel 2011, un anno dolorosamente indimenticabile per chiunque si occupi di Giappone. L’11 marzo un terremoto al largo delle coste del Tohoku ha generato un’onda di tsunami che ha causato la morte di oltre 15.000 vittime. Ecco: NipPop è nato da quell’onda, dalla volontà di un gruppo di studenti e di docenti di realizzare un evento che riportasse l’attenzione sul Giappone e sul difficile momento che stava vivendo. Una giornata di solidarietà, che fin da subito ha voluto configurarsi prima di tutto come momento d’incontro, di dialogo, ponendo al centro i ragazzi, che del progetto sono stati il cuore. Questo volume vuole essere una testimonianza e una traccia tangibile del percorso fatto fino a oggi; solo per ragioni di spazio e di organizzazione si circoscrive all’esperienza delle edizioni del 2017, 2018, 2019: ovvero La belva nell’ombra, Queer Japan e #FoodPop. Tra i collaboratori figurano studiosi italiani e stranieri, esperti del settore, critici, giornalisti, scrittori e mangaka, per offrire un quadro ampio sul mondo variegato delle culture pop dal Giappone all’Italia.
36,00 34,20

Non è un lavoro per ragazze

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2023
pagine: 184
Onishi Aoi e Miyanoshita Shizuka sono due tredicenni che frequentano la seconda media. Abitano in un'isola nella prefettura di Yamaguchi, un luogo isolato, che rende le loro vite quotidiane monotone e ripetiti. Ma se a scuola appaiono entrambe come due normalissime teenager alle prese con libri o videogiochi, nella vita privata nascondono ferite profonde. Soprattutto Aoi: il patrigno è un ubriacone che preferisce rubarle dal portafogli i soldi guadagnati col lavoretto estivo anziché cercarsi un impiego tutto suo, e trascorre le proprie giornate bevendo e trattando male la figliastra. Aoi vorrebbe sbarazzarsi di lui, e l'occasione si presenta quando Shizuka le confessa di poterla aiutare. Ma una volta aiutata l'amica nell'omicidio, Shizuka le chiede il medesimo favore in cambio.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.