Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 1

Consulta il prodotto

sconto
5%
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 1
Titolo Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1
Autori ,
Collana Storia istituz. educat. letter. infanzia, 5
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 324
Pubblicazione 12/2016
ISBN 9788891744487
 
42,00 39,90
 
Risparmi: €  2,10 (sconto 5%)

 
Il presente volume costituisce la prima parte di una più complessiva storia della letteratura per l’infanzia nell'Italia dell’Otto e del Novecento. L’opera intende rispondere a due differenti esigenze: quella di mettere a disposizione dei lettori un’ampia raccolta antologica di testi, debitamente introdotti e commentati, relativi ai diversi generi e filoni che hanno caratterizzato la produzione letteraria per l’infanzia nel corso degli ultimi due secoli; e quella di fornire loro una ricostruzione d’insieme delle principali tappe e dei molteplici fattori che hanno contrassegnato l’evoluzione di questo peculiare ambito letterario. Dopo aver ricostruito i precedenti settecenteschi, il volume pone a tema il ruolo esercitato da Il Giannetto (1837) di Luigi Alessandro Parravicini nella costituzione del ‘canone della letteratura per l’infanzia’ nell'Italia dell’Ottocento e le scelte operate dalla vivace e impegnata generazione di scrittori per l’infanzia che operarono tra l’età risorgimentale e la prima stagione post-unitaria. Completano l’opera tre ampi capitoli dedicati, rispettivamente, a quella che è stata definita la «letteratura per l’infanzia fra i banchi di scuola», ossia ai libri di lettura adottati nelle scuole elementari all'indomani dell’unificazione nazionale; alla letteratura per l’infanzia di matrice confessionale, ovvero al variegato settore delle opere catechetiche, agiografiche e devozionali precipuamente rivolte a fanciulli e ragazzi e incentrate sulle tematiche dell’educazione morale e religiosa; e, infine, alla circolazione e fortuna, nell'Italia dell’Ottocento, dei grandi autori stranieri e dei ‘classici’ della letteratura per l’infanzia internazionale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.