Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Di Stasi

Biografia e opere di Angela Di Stasi

Cedu e ordinamento italiano. La giurisprudenza della corte europea dei diritti dell’uomo e l’impatto nell’ordinamento interno (2016-2020)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 1000
A settanta anni dalla sua apertura alla firma, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali continua a conservare un elevato tasso di “sintonia” con il diritto vivente. Esso è il prodotto non solo di un impegno della Corte di Strasburgo a rendere living la Convenzione ma anche di una naturale vocazione della stessa a ricomprendere, sotto la giurisdizione della Corte europea dei diritti dell’uomo, fattispecie anche non compiutamente codificate. Di fronte ad un numero ancora significativo di sentenze che riguardano il nostro Paese, la seconda edizione dell’opera, frutto di un network di ricerca eterogeneo che ricomprende studiosi di formazione accademica ma anche operatori del diritto quali magistrati ed avvocati, circoscrive il suo intervallo di osservazione al periodo 2016-2020. Esso costituisce un lasso temporale ritenuto idoneo a consentire di definire – attraverso la disamina ragionata della giurisprudenza della Corte di Strasburgo – il grado di conformazione dell’ordinamento italiano ma anche i punti di criticità e le lacune dello stesso nonché di verificare i follow-up, in senso legislativo, giurisdizionale e amministrativo, di tale giurisprudenza.
110,00 104,50

Lo spazio di libertà sicurezza e giustizia. A vent'anni dal Consiglio Europeo di Tampere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 560
Questo volume sviluppa una riflessione sull’evoluzione dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, probabilmente inattesa all’interno del Trattato di Maastricht, ove esso poteva apparire come un coacervo di competenze incomplete in materie disparate. La sua definizione pareva inizialmente un ossimoro, nonostante l’obiettivo di contemperare i valori, tendenzialmente antagonisti della libertà e della sicurezza, i quali, anche per non contraddire il terzo valore, rappresentato dalla giustizia, devono essere bilanciati fra loro alla luce della Carta dei diritti fondamentali e del principio di proporzionalità. Oggi tale Spazio è diventato una delle aree più dinamiche sotto il profilo dell’adozione di nuovi atti che stanno producendo, anche grazie all’uniforme interpretazione della Corte di giustizia, un riavvicinamento delle legislazioni degli Stati UE basato sui principi di mutua fiducia e leale cooperazione.
40,00 38,00

Tutela dei diritti fondamentali e spazio europeo di giustizia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 410
A vent’anni dal Consiglio europeo di Tampere – che ha gettato le basi per la creazione dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) – e a dieci anni dall’acquisizione di forza giuridica vincolante da parte della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che ha codificato nel suo Titolo VI i diritti di giustizia, la realizzazione di tale Spazio non risulta esente da elementi di frammentarietà. Muovendo da tale quadro di riferimento il volume si propone di realizzare un bilancio critico sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (e solo in via indiretta – ove richiamata – su quella della Corte europea dei diritti dell’uomo) nonché su quella italiana relativa all’applicazione del Titolo VI della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Il tutto nella piena consapevolezza del legame indissolubile – consacrato dall’articolo 67 paragrafo 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea – che intercorre tra il difficile perfezionamento dello spazio europeo di (libertà, sicurezza e) giustizia e la tutela dei diritti fondamentali e, in specie, la garanzia dei diritti di giustizia, come contemplati nel Titolo sopra menzionato.
30,00 28,50

Manuale delle organizzazioni internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 469
La rilevanza del fenomeno dell'organizzazione internazionale nell'odierna comunità degli Stati è un dato ampiamente percepito e riconosciuto, anche in conseguenza dell'ampia diffusione quantitativa e qualitativa di forme istituzionalizzate di cooperazione internazionale che si riscontra sia in ambito universale sia, soprattutto, regionale.
36,00 34,20

Spazio europeo e diritti di giustizia. Il capo VI della carta dei diritti fondamentali nell'applicazione giurisprudenziale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 402
A quattro anni dall'acquisizione di vis vincolante da parte della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e in attesa dell'adozione del Programma post-Stoccolma che opererà per il periodo 2015-2019, il volume analizza le ricadute applicative del Capo VI della Carta, dedicato alla Giustizia, nella prassi giurisprudenziale della Corte di giustizia dell'Unione europea e in quel-la italiana.
29,00 27,55

Il diritto all'equo processo nella CEDU e nella convenzione americana sui diritti umani. Analogie, dissonanze e profili di convergenza giurisprudenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-332
Il presente volume costituisce il primo risultato delle attività scientifico-didattiche promosse dall'Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia. Istituito nel maggio 2012, sotto la mia direzione, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno presso il Dipartimento di Diritto Pubblico e Teoria e Storia delle Istituzioni, esso si connota per una precipua caratterizzazione interdipartimentale proponendosi di "costituire una rete di accademici, di rappresentanti del mondo delle professioni legali e delle istituzioni giudiziarie nonché della diplomazia". La pubblicazione è finalizzata a realizzare uno degli obiettivi perseguiti dall'Osservatorio e cioè quello di rendere "lo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia nei suoi sviluppi normativi e giurisprudenziali", lato sensu inteso, oggetto di comparazione con altri "spazi di integrazione extra-europei allo scopo di individuare fenomeni di "cross-fertilization" giurisprudenziale".
30,00 28,50

Il sistema americano dei diritti umani. Circolazione e mutamento di una international legal tradition

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XV-431
La presente ricerca, metodologicamente impostata al crocevia di un doppio percorso di analisi, si propone di tracciare i lineamenti di un sistema verticale-orizzontale di tutela internazionale dei diritti umani. Esso, pervenuto oltre due secoli fa nel continente americano e, all'interno di quest'ultimo, variamente rielaborato in senso continental-universale verso l'alto e in senso continental-nazionale verso il basso (cd. doppia devolution), rivela non infrequenti ipotesi di coincidenza ma anche di divaricazione tra national interest e human interest nel quadro di non sempre convincenti identificazioni tra national ed international security.
32,00 30,40

20,66 19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.