Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Sitzia

Biografia e opere di Andrea Sitzia

Contenzioso lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 600
Fornisce le regole per affrontare una causa contro un lavoratore, un'azienda, l'INPS o altri Enti con indicazioni pratiche, seguendo le parti e i Professionisti, dall'avvio del contenzioso fino alla composizione della vicenda.
60,00 57,00

Il lavoro dei detenuti

Il lavoro dei detenuti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
Il volume raccoglie i risultati del lavoro condotto nell’ambito del Programma di Ricerca di Ateneo finanziato dall’Università di Padova nel 2013, dal titolo “Il lavoro dei detenuti”, coordinato dalla prof. Maria Giovanna Mattarolo. L’indagine affronta il tema della “lotta all’esclusione sociale” attraverso la ricostruzione degli strumenti legislativi in materia di lavoro dei detenuti. Il tema portante, che si colloca sullo sfondo di tutto il lavoro, è quello delle caratteristiche strutturali del “lavoro penale”. In questo senso le analisi di partenza sono quelle dedicate al lavoro (subordinato) alle dipendenze di terzi e alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria. La prospettiva d’indagine è integrata attraverso un complesso intreccio di competenze interdisciplinari offerte da diversi Dipartimenti dell’Ateneo padovano (segnatamente quella sociologica e psicologica), oltre che da studiosi provenienti da altre Università anche non italiane (il campo di esame è stato esteso alla Francia ed alla Spagna).
20,00

Potere di controllo e privacy. Lavoro, riservatezza e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIII-331
Le nuove tecnologie hanno determinato forti cambiamenti nell'uso degli strumenti di lavoro che le aziende mettono a disposizione dei dipendenti, soprattutto per quanto riguarda il loro utilizzo, certamente improntato a migliorare l'efficienza dell'esecuzione della prestazione, ma anche per la constatazione secondo cui vengono previste forme di sorveglianza dei lavoratori che si pongono ai limiti del potere del datore di controllare i dipendenti. Con la presente Guida Operativa si cerca di individuare il limite tra potere di controllo ed esigenze di tutela della privacy, in una realtà che ha continuato a presentare una casistica sempre nuova, operando nei fatti un costante superamento dell'originale impianto previsto dal legislatore nel 1970. Con la riforma del Job Act si è intervenuti sull'art. 4 dello Statuto operando una revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro, tenendo conto dell'evoluzione tecnologica e contemperando le esigenze produttive e organizzative dell'impresa con la tutela della dignità e della riservatezza del lavoratore.
40,00 38,00

Il diritto alla «privatezza» nel rapporto di lavoro tra fonti comunitarie e nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 242
In primo luogo, occorre prendere atto dell'intervenuta complicazione degli interessi e delle esigenze di tutela che la tecnicizzazione del lavoro e dei sistemi di comunicazione ha comportato e comporta. In questa prospettiva,allo stato attuale, come si è detto, non si contrappongono più solamente gli interessi del datore di lavoro e dei lavoratori subordinati, in quanto è progressivamente emersa una concorrente esigenza di garantire il c.d. diritto alla protezione dei dati personali dell'interessato. .
22,50 21,38

La tutela della privacy nei rapporti di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 416
Il Manuale "La tutela della privacy nei rapporti di lavoro", alla sua seconda edizione, offre una completa analisi delle problematiche connesse al trattamento dei dati personali in tutte le fasi del rapporto di lavoro, da quella preassuntiva ai limiti del potere di controllo del datore di lavoro e alle sanzioni in caso di violazione delle garanzie a tutela del lavoratore.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.