Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Di Gregorio

Biografia e opere di Amos Elon

Il futuro è una truffa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 224
Kostas Charitos sta vivendo uno dei periodi più tranquilli da quando è diventato direttore della polizia dell’Attica e il commissario Antigone Ferleki ha preso il suo posto alla squadra omicidi. Nonostante la violenza nelle strade non sia diminuita, sembra quasi che ad Atene non si ammazzi più e la squadra si può godere un po’ di calma. La pace, però, dura poco. Un uomo viene trovato senza vita all’interno del sito archeologico di Eleusi. Accoltellato. Si tratta di un custode degli scavi e la sua morte sembra legata al furto e al traffico di reperti, dato che le prime indagini rivelano che alcuni sono stati sostituiti da copie pressoché identiche agli originali. Un messaggio, però, complica il quadro. Una fantomatica “Squadra di Sopravvivenza dell’Antico Lascito” rivendica i furti e le sostituzioni, ma si dichiara estranea all’omicidio e offre, addirittura, al governo di riprodurre le statue del Partenone – prelevate da Lord Elgin ed esposte al British Museum – per ricreare l’incanto dell’antica Atene e attirare ancora più turisti grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Per i politici l’offerta è interessante e ben presto Kostas e Antigone dovranno non solo impegnarsi in un’indagine dai risvolti internazionali, ma anche fronteggiare le pressioni di ministri e superiori che cercano di ottenere un guadagno dalla situazione e, forse, hanno anche qualcosa da nascondere. Kostas Charitos e i suoi collaboratori dovranno fare i conti con un’indagine complicata che si interseca con gli interessi della politica, tra loschi affari, vecchi rancori mai sopiti, e il dilagare delle nuove tecnologie che riescono a mettere in discussione quel che si credeva di sapere.
20,00 19,00

La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
22,50 19,58

Quarantena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il commissario Charitos torna a indagare ma, oltre ad assassini e criminali, questa volta deve affrontare anche le limitazioni e le difficoltà che la pandemia ha causato a tutti noi. Il rapporto difficile con le nuove tecnologie non lo aiuterà, ma il fiuto, l’attenzione e l’intelligenza del commissario rimangono sempre gli stessi anche se dovrà risolvere i nuovi casi senza poter uscire di casa. Non c’è però solo Charitos in questi sette racconti in cui il giallo si intreccia con la commedia e la tragedia, ma anche una serie di altri personaggi indimenticabili come i barboni Socrate, Platone e Pericle, i ristoratorinemici Achmet e Stavros, Fanis Papadakos che si riscopre artista per scappare all’ultimo terrore della sua vita, il vecchio e ospitale Sotiris e persino l’isola di Chalki. Le storie di Petros Markaris, con il suo stile inconfondibile e la sua capacità di descrivere e raccontare i personaggi, ci ricordano come le nostre vite siano fatte di solitudine e di gioia, di paura e di riscatto ma anche di momenti di riso, di ricordi e di nostalgia.
19,00 18,05

L'Esattore. Un'indagine del commissario Kostas Charitos

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 384
Nell’Atene sconvolta dalla grande crisi economica, Kostas Charitos sta vivendo un periodo, tutto sommato, tranquillo. Ma, purtroppo, per un commissario di polizia la tranquillità non dura mai molto. Una serie di omicidi perpetrati con un metodo inusuale, un’iniezione di cicuta, e con modalità da serial killer, che rimandano alla Grecia classica, colpiscono dei grandi evasori fiscali. Li rivendica un fantomatico “Esattore nazionale” che in breve tempo diventa il terrore dei truffatori e riesce a far restituire alle casse dell’erario quasi otto milioni di euro in pochi giorni. Il caso è molto complicato. Qual è il legame fra l’assassino e le sue vittime? Come fa l’Esattore a conoscere l’identità degli evasori? L’unica certezza è che esiste un collegamento con l’antichità classica dietro il quale si nasconde un messaggio in codice. Ma quale? In un momento di fortissima tensione sociale, in cui vittime e colpevoli si scambiano continuamente ruolo, persino un omicida può diventare un eroe e il popolo scende in piazza inneggiando a colui che è riuscito là dove il potere costituito ha fallito. Anche il commissario Charitos dovrà fronteggiare il dilemma etico che gli si pone nel momento in cui individua il colpevole: deve arrestarlo e consegnarlo alla giustizia oppure stare dalla parte della gente dimenticata da quella stessa giustizia?
18,00 17,10

La congiura dei suicidi. La nuova indagine del commissario Kostas Charitos

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 288
Atene sta affrontando il momento più duro dell’epidemia, la città è in lockdown e tutti soffrono le conseguenze psicologiche ed economiche delle restrizioni, anche la famiglia di Charitos. Per lui però, almeno al lavoro, è un periodo tranquillo, sembra che anche gli assassini preferiscano stare chiusi in casa. Ma la calma non dura a lungo e quando un suo vecchio collaboratore, Vlasòpoulos, gli chiede consiglio riguardo una strana lettera d’addio che inneggia a una fantomatica “congiura dei suicidi”, Charitos non può far altro che iniziare a indagare. Anche perché la lettera diventa un caso sui social, provoca manifestazioni contro le ristrettezze causate dal lockdown e i suoi superiori vogliono che scopra chi c’è dietro. La situazione peggiora quando altri anziani decidono di farla finita lasciando lettere molto simili ma, soprattutto, quando una banda di giovani che si firma “Combattenti del 2021” comincia una serie di sanguinose azioni per sabotare le vaccinazioni contro il covid. Charitos, così, dovrà dividersi tra due difficili casi in una città semideserta e prostrata dal virus. Tra agitazioni sociali dovute alle chiusure, crisi economica, negazionisti, cospirazionisti e antivaccinisti, Kostas Charitos deve affrontare un’indagine complessa che lo porterà a scavare, una volta ancora, nel ventre molle di Atene e della sua gente, sfinita ma indomita.
19,00 18,05

Liberi di leggere. Con Quaderno di scrittura, Epica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
27,00 23,49

Liberi di leggere. Con Il mito e l'epica. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
L'epica come laboratorio per comprendere la contemporaneità. Un ricco apparato di note, schede, approfondimenti che aiutano a leggere agilmente, ordinando e chiarendo i punti di partenza e gli itinerari da esplorare. L'opera fornisce uno sguardo sull'epica classica, moderna e contemporanea; perché l'epica non finisce con il Rinascimento, ma continua, anche oggi, con temi, sensibilità e contenuti da scoprire. Attraverso la creazione di una fitta rete di rimandi, ogni brano diventa un punto di partenza per stimolare la creatività.
7,00 6,09

La rivolta delle Cariatidi. Una nuova indagine di Kostas Charitos

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 336
Kostas Charitos è stato promosso direttore delle forze di polizia dell’Attica. Un grande traguardo da festeggiare con parenti, colleghi e amici. Appena assunto il ruolo il suo primo compito è quello di garantire la sicurezza di un gruppo di ricchi investitori stranieri che sta per arrivare in Grecia. Il loro scopo è quello di reinventare l’antica repubblica ateniese, che sostengono essere l’unico sistema politico adatto al mondo di oggi, e al contempo investire nel paese. I facoltosi magnati vengono accolti con entusiasmo e interesse, ma non tutti li vedono di buon occhio. Delle giovani, che si fanno chiamare le Cariatidi, non si fidano e temono che, dietro agli sbandierati buoni propositi, si nasconda ben altro. Catturando l’attenzione grazie ad alcune clamorose proteste, riescono a organizzare una campagna contro gli investitori che, poco dopo, abbandonano il paese, sostenendo di non sentirsi più i benvenuti. Il malcontento dilaga rapidamente tra la popolazione, che imputa alle Cariatidi la fuga dei ricchi ospiti e la perdita delle possibilità di crescita economica che portavano con loro. Le conseguenze saranno tragiche: una delle ragazze viene ammazzata sotto casa, ma potrebbe non essere l’unica vittima. Anche le altre sono in pericolo. Toccherà a Charitos – affiancato dalla commissaria Antigone Ferleki, nuovo capo della squadra omicidi – affrontare l’indagine e risolvere i molti punti oscuri della vicenda, mentre cerca di adeguarsi al nuovo incarico e di gestire anche la vita privata, le preoccupazioni e le gioie che la sua famiglia allargata gli dà, in un’Atene che cambia e si trasforma rimanendo, nel profondo, sempre se stessa.
20,00 19,00

Atene nel metrò

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 288
“L’unicità dell’Ilektrikò non si trova nella lunghezza della linea e neppure nelle sue stazioni, ma nel fatto che taglia a metà Atene, e ne rivela la stratificazione sociale. Comincia dai vecchi quartieri operai e marittimi del Pireo, arriva in centro, che è piazza Omònia, e da lì attraversa i quartieri della piccola borghesia per arrivare infine alle zone dei ricchi – Maroùsi e Kifisià. E forse è per questo che gli ateniesi lo amano tanto: nessun libro, nessuna cartina, nessun film potrebbe restituir loro un quadro così completo della città. L’itinerario di Atene che vi propongo è di sola andata, copre le ventiquattro stazioni dell’Ilektrikò e dura un’ora scarsa. Chi però ha deciso di scendere a tutte le stazioni, farsi un giro della zona per poi continuare, avrà conosciuto Atene con le sue bellezze e le sue brutture, con le sorprese nascoste e gli sconvolgenti contrasti, con le antichità e le passeggiate tra i templi, con i quartieri popolari e quelli che le danno l’aspetto di una città moderna e non di rado ricca. ‘Se decidi di tornare a Itaca, / augurati che sia lunga la tua strada, / piena di avventure, piena di cose da scoprire’ scrive Kavàfis, da quel grande poeta che è, nella sua Itaca. Kavàfis visse ad Alessandria d’Egitto. Atene l’ha conosciuta poco, quando era già malato. Se fosse vissuto qui, forse avrebbe scoperto nell’itinerario dell’Ilektrikò una nuova Itaca urbana.”
18,00 17,10

La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
La storia come palestra di "pensiero critico": la storia non è un repertorio inerte di avvenimenti, ma un moltiplicatore di domande, alle quali bisogna rispondere analizzando i problemi, scomponendoli e ricomponendoli senza seguire l'arbitrio del momento ma un metodo di studio. Insomma, la storia si offre a noi come una validissima "palestra" in cui esercitare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: le donne non sono solo ombre nascoste della storia, che a volte, eccezionalmente, emergono e fanno sentire la loro voce. Nel corso della storia le donne hanno vissuto, pensato, operato, cambiato il mondo, costruito relazioni, innovato le pratiche e le idee. Insomma, le donne hanno "fatto" la storia. E allora diamo loro spazio, che siano celebri e famose o anonime e sconosciute. Una Educazione civica originale: l'educazione civica può essere affrontata in due modi diversi: si possono passare in rassegna le principali tematiche relative alla cittadinanza (Stato, Democrazia, Parlamento, Cittadinanza, Diritti, Questione di genere, Fenomeni migratori ecc.) ma si possono anche indagare – come propone Gianrico Carofiglio – le condizioni di possibilità del dialogo democratico, imparando le regole di una buona dialettica.
21,50 18,71

Gerusalemme. Città di specchi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 416
Una città contesa, una storia senza fine. Gerusalemme è il crocevia di tre grandi fedi, il fulcro di memorie incancellabili e di conflitti insanabili. Per secoli è stata teatro di guerre e devozioni, terra sacra e campo di battaglia, dove politica e religione si sono fuse in un «dramma tragico senza catarsi». Più di un semplice luogo, Gerusalemme è un emblema per l’umanità intera: un punto d’incontro carico di significati religiosi, politici e culturali, dove convivono speranze e ossessioni, sogni di pace e realtà di conflitto. In queste pagine, Amos Elon esplora il potere della memoria e il suo influsso sulla storia e sull’identità dei popoli. Con una scrittura coinvolgente e appassionata, ci guida tra le strade e i monumenti della città santa, mostrandoci un luogo che è al tempo stesso specchio del passato e proiezione del futuro. Prefazione di Adam Smulevich.
22,00 20,90

La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
La storia come palestra di "pensiero critico": la storia non è un repertorio inerte di avvenimenti, ma un moltiplicatore di domande, alle quali bisogna rispondere analizzando i problemi, scomponendoli e ricomponendoli senza seguire l'arbitrio del momento ma un metodo di studio. Insomma, la storia si offre a noi come una validissima "palestra" in cui esercitare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: le donne non sono solo ombre nascoste della storia, che a volte, eccezionalmente, emergono e fanno sentire la loro voce. Nel corso della storia le donne hanno vissuto, pensato, operato, cambiato il mondo, costruito relazioni, innovato le pratiche e le idee. Insomma, le donne hanno "fatto" la storia. E allora diamo loro spazio, che siano celebri e famose o anonime e sconosciute. Una Educazione civica originale: l'educazione civica può essere affrontata in due modi diversi: si possono passare in rassegna le principali tematiche relative alla cittadinanza (Stato, Democrazia, Parlamento, Cittadinanza, Diritti, Questione di genere, Fenomeni migratori ecc.) ma si possono anche indagare – come propone Gianrico Carofiglio – le condizioni di possibilità del dialogo democratico, imparando le regole di una buona dialettica.
22,50 19,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.