Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Consulta il prodotto

sconto
13%
La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Titolo La storia in discussione. Con Atlante storico inclusivo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - dal XV al XIX secolo
Autori , , ,
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788807593581
 
22,50 19,58
 
Risparmi: €  2,92 (sconto 13%)

 
La storia come palestra di "pensiero critico": la storia non è un repertorio inerte di avvenimenti, ma un moltiplicatore di domande, alle quali bisogna rispondere analizzando i problemi, scomponendoli e ricomponendoli senza seguire l'arbitrio del momento ma un metodo di studio. Insomma, la storia si offre a noi come una validissima "palestra" in cui esercitare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: le donne non sono solo ombre nascoste della storia, che a volte, eccezionalmente, emergono e fanno sentire la loro voce. Nel corso della storia le donne hanno vissuto, pensato, operato, cambiato il mondo, costruito relazioni, innovato le pratiche e le idee. Insomma, le donne hanno "fatto" la storia. E allora diamo loro spazio, che siano celebri e famose o anonime e sconosciute. Una Educazione civica originale: l'educazione civica può essere affrontata in due modi diversi: si possono passare in rassegna le principali tematiche relative alla cittadinanza (Stato, Democrazia, Parlamento, Cittadinanza, Diritti, Questione di genere, Fenomeni migratori ecc.) ma si possono anche indagare – come propone Gianrico Carofiglio – le condizioni di possibilità del dialogo democratico, imparando le regole di una buona dialettica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.