Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Colli

Biografia e opere di Chiara Selogna

The global economy. A concise history

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 332
In una realtà come quella odierna, caratterizzata da spinte verso la dimensione globale, e da altrettante controspinte nella direzione di chiusure particolaristiche, uno dei compiti della storia è mostrare il complesso dipanarsi delle vicende umane che hanno determinato la situazione attuale, e ne spiegano l’intima natura. “The global economy. A concise history” racconta in maniera sintetica, ma efficace, il lungo e articolato processo che ha portato alla costruzione del mondo moderno, adottando una prospettiva di analisi imperniata sulla “lunga durata”. Il libro, frutto di un processo collettivo e interamente in lingua inglese, si articola in 24 capitoli, i quali coprono una cronologia che si estende dall’età preindustriale fino ad oggi. I destinatari del volume sono, principalmente, gli studenti dei corsi universitari di economia e quanti si interessano di scienze sociali in una accezione più ampia, ma non solo. “The global economy” rappresenta, infatti, uno strumento agile ed aggiornato per tutti quei lettori curiosi di comprendere la complessità della modernità.
37,00 35,15

Alberto Magno e la nobiltà. Genesi e forme di un concetto filosofico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 229
Esistono parole che più di altre contribuiscono a caratterizzare il pensiero di un autore, a svelarne le intenzioni e a seguirne le tracce nella storia delle idee. È il caso del concetto di "nobiltà" negli scritti di Alberto Magno: nobile è l'anima, l'intelletto agente, la causa prima, ma anche l'uomo rispetto a tutti gli altri animali; nobilissima è poi la philosophia prima, ma anche la theologia, e l'attività contemplativa è più nobile di quella pratica; o ancora, nobile è l'uomo dotato di ingegno e dunque capace di distinguere il vero dal falso. Che queste e molte altre occorrenze di nobilitas o nobilis, disseminate in alcuni snodi cruciali della riflessione albertina, siano irrelate tra loro e rappresentino una semplice variazione lessicale di espressioni meno definite, quali "migliore" o "superiore", non è sostenibile. Attraverso l'analisi lessicografica di cinque binomi concettuali (nobilis-simplex, nobilis-separatus, nobilis-agens, nobilis-homo, nobilis-scientia) il libro cerca di documentare come l'idea di nobiltà, ereditata da un quadro di fonti abbastanza eterogeneo, sia un'efficace chiave speculativa per accedere ad alcuni dei problemi più delicati e complessi del pensiero di Alberto Magno, e per mettere in relazione tra loro opere differenti nel contenuto e distanti cronologicamente.
22,00 20,90

Storia economica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 142
Introduzione alla storia economica.
10,90 10,36

Il mondo globale Una storia economica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 332
“Questo libro è l'esito di un ambizioso progetto collettivo, quello di raccontare in maniera sintetica, ma efficace, il lungo e articolato processo che ha portato alla costruzione del mondo moderno. Implicita nel suo titolo è la prospettiva adottata. In una realtà come quella odierna, caratterizzata da spinte verso la dimensione globale, e da altrettante controspinte nella direzione di chiusure particolaristiche, uno dei compiti della storia è mostrare il complesso dipanarsi delle vicende umane che hanno determinato la situazione attuale, e ne spiegano l'intima natura. Il volume si articola in 24 capitoli, i quali coprono una cronologia che si estende dall'età che precede il radicale snodo della rivoluzione industriale, fino a oggi: circa mille anni, trascorsi tuttavia in una accelerazione vertiginosa verso la modernità del presente quotidiano. I destinatari di quest'opera collettiva sono, principalmente, gli studenti dei corsi universitari, ma non solo. Per quanto riguarda i primi, la conoscenza delle epocali fluttuazioni della storia è ingrediente di fondamentale importanza per la verifica critica delle conoscenze teoriche apprese nelle aule universitarie. Per quanto concerne il lettore "curioso", il libro propone una chiave interpretativa, utile a meglio comprendere la complessità della modernità. Questo manuale è l'esito di una serie di urgenze: fornire uno strumento agile, e aggiornato, che arricchisca il dibattito storiografico e intellettuale; costruire un quadro analitico versatile, che sia in grado di soddisfare le esigenze non solo di studenti di economia, ma anche di quanti si interessano di scienze sociali in una accezione più ampia, incluse le scienze politiche; infine, mettere a frutto un complesso di conoscenze e competenze sviluppate nel corso del tempo dagli autori dei capitoli, che svolgono attività didattiche e di ricerca in varie università italiane. Il volume aspira, di conseguenza, a fornire una lettura critica del dibattito storiografico; a stimolare e collegare le riflessioni di matrice storico-economica a un quadro più ampio, che include aspetti di storia sociale e geopolitica; a valorizzare il contributo dell'analisi imperniata sulla "lunga durata", indispensabile a comprendere pienamente fenomeni dalla portata secolare, come per esempio le rivoluzioni industriali, e la globalizzazione.” (Dall’Introduzione). Il volume contiene un codice per accedere ai materiali online.
32,00 30,40

Storia economica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 139
Introduzione alla storia economica.
9,90 9,41

Fantasia immaginazione conoscenza. Uno studio sul De imagine di Giovanni Duns Scoto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 204
All'inizio del XIV sec. si sviluppano numerosi dibattiti filosofici che hanno lo scopo di ridefinire le strutture fondamentali del processo conoscitivo. Nozioni come imago, phantasma, phantasia, species, ereditate dalla tradizione peripatetica, sono messe in discussione e rilette alla luce di nuove ipotesi. Il De imagine (Ordinatio, liber I, dist. 3, pars 3) di Duns Scoto costituisce un punto di vista privilegiato per rendersi conto delle proporzioni di queste discussioni, mostrando secondo differenti angolature la funzione centrale dell'immagine all'interno del processo conoscitivo. Le quattro quaestiones, in cui si articola questa parte dell'Ordinatio, si interrogano in particolare sulla natura e sull'esistenza delle species intelligibiles, sulla causalità parziale o totale dell'intelletto all'interno del processo conoscitivo, sul rapporto di priorità tra intelletto e oggetto e infine sulla possibilità che nella mente umana esista un'immagine distinta della trinità divina. Il volume non vuole essere unicamente una traduzione italiana dell'opera di Duns Scoto, bensì uno strumento adeguato per cogliere il suo modo di procedere e il contesto culturale cui si riferisce.
31,00 29,45

53,50 50,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.