Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alberto Magno e la nobiltà. Genesi e forme di un concetto filosofico

Consulta il prodotto

sconto
5%
Alberto Magno e la nobiltà. Genesi e forme di un concetto filosofico
Titolo Alberto Magno e la nobiltà. Genesi e forme di un concetto filosofico
Autore
Collana Philosophica, 183
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 229
Pubblicazione 09/2017
ISBN 9788846749598
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Esistono parole che più di altre contribuiscono a caratterizzare il pensiero di un autore, a svelarne le intenzioni e a seguirne le tracce nella storia delle idee. È il caso del concetto di "nobiltà" negli scritti di Alberto Magno: nobile è l'anima, l'intelletto agente, la causa prima, ma anche l'uomo rispetto a tutti gli altri animali; nobilissima è poi la philosophia prima, ma anche la theologia, e l'attività contemplativa è più nobile di quella pratica; o ancora, nobile è l'uomo dotato di ingegno e dunque capace di distinguere il vero dal falso. Che queste e molte altre occorrenze di nobilitas o nobilis, disseminate in alcuni snodi cruciali della riflessione albertina, siano irrelate tra loro e rappresentino una semplice variazione lessicale di espressioni meno definite, quali "migliore" o "superiore", non è sostenibile. Attraverso l'analisi lessicografica di cinque binomi concettuali (nobilis-simplex, nobilis-separatus, nobilis-agens, nobilis-homo, nobilis-scientia) il libro cerca di documentare come l'idea di nobiltà, ereditata da un quadro di fonti abbastanza eterogeneo, sia un'efficace chiave speculativa per accedere ad alcuni dei problemi più delicati e complessi del pensiero di Alberto Magno, e per mettere in relazione tra loro opere differenti nel contenuto e distanti cronologicamente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.