Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Allegra Panini

Biografia e opere di David J. Gibson

Vivere sulla terra. La vita, la coscienza e la costruzione del mondo naturale

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2025
pagine: 393
Nelle terse acque della Shark Bay, nell’Australia Occidentale, si può scorgere la più vasta formazione al mondo di stromatoliti, strutture simili a «funghi acquatici sovradimensionati», fittamente interconnessi, che danno luogo a un affascinante «paesaggio irregolare di increspature e canali». A costituirli sono in parte cianobatteri, protagonisti del momento chiave nella storia della vita sulla Terra: a questi «minuscoli esseri dall’aspetto ordinario» si deve infatti, circa tre miliardi di anni fa, la «scoperta» di una forma peculiare di fotosintesi ossigenica, che ha innescato un’inedita, fantasmagorica esplosione di biodiversità, una sequenza di coevoluzioni tra piante e animali. Ne sono derivati una drastica trasformazione delle terre emerse e una tumultuosa «parata di organismi nuovi», un intrico di «corpi, menti e modi di vivere» mai visti prima. In questo terzo pannello – dopo Altre menti e Metazoa – di un’ideale trilogia, il «filosofo subacqueo» Godfrey-Smith con un radicale mutamento di prospettiva inquadra la mente animale non più solo come prodotto del processo evolutivo, ma come sua causa. E in particolare quella di Homo, all’origine delle più significative alterazioni ambientali – l’esaurimento delle risorse, il riscaldamento globale, la degradazione degli habitat, le minacce alla biodiversità –, che per Godfrey-Smith è fondamentale ricondurre alla loro matrice materialistica, ovvero biologica. Solo identificandoci coi processi che caratterizzano la vita sulla Terra potremo avvertire sino in fondo il senso di responsabilità che grava sulla nostra specie, inevitabile controcanto ai privilegi derivanti dagli «aggrovigliati splendori della coscienza umana».
28,00 26,60

Natura veloce, natura lenta. Il tempo della vita, da una frazione di secondo a miliardi di anni

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2022
pagine: 200
Cosa succede quando un biologo specializzato nello studio dei funghi e appassionato di filosofia scrive un libro sulle differenti velocità che regolano i meccanismi della natura? Ciascuno dei dieci capitoli che formano "Natura veloce, natura lenta" è dedicato a una particolare scansione temporale, dai milionesimi di secondo ai tempi lentissimi della formazione dell’universo e della vita. Attraverso queste tappe, Nicholas Money ci parla di moltissime cose: dei velocissimi tentacoli delle meduse, di muffe mucillaginose che esistono da centinaia di milioni di anni, di meravigliose foreste millenarie, dei nostri ultrarapidi processi neuronali, di balene e squali. Dalle pagine di questo libro emerge gradualmente un ritratto della natura ammaliante e poetico, in cui la biologia confluisce con la chimica, la fisica, l’astrofisica e la filosofia, fino a offrire una curiosa e affascinante ipotesi sull’origine della vita.
19,00 18,05

Le origini della creatività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: XIV-188
"La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi." Così Wilson avvia la sua analisi delle discipline umanistiche e dei rapporti che le collegano a quelle scientifiche. Ripercorrendo l'evoluzione della creatività dai nostri antenati primati fino ai moderni esseri umani, "Le origini della creatività" mostra come le discipline a contenuto umanistico, sospinte dall'invenzione del linguaggio, abbiano svolto un ruolo cruciale nel definire la nostra specie. Esplorando una molteplicità di esperienze creative, dall'istinto di creare giardini all'uso delle metafore e dell'ironia nel discorso, fino alla forza della musica, Wilson auspica la nascita di un nuovo e duraturo Illuminismo, nel quale l'amalgama dell'ambito scientifico e di quello umanistico ci garantirà una conoscenza più approfondita della condizione umana, chiarendo in ultima analisi quale sia stata la sua origine.
19,00 18,05

L'ultimo abbraccio. Cosa dicono di noi le emozioni degli animali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 392
Frans de Waal, etologo e primatologo di fama internazionale, ha scelto qui di approfondire il tema affascinante della vita emotiva degli animali. Il libro inizia con la morte di Mama, la scimpanzé legata da una profonda amicizia al biologo Jan van Hooff. Quando Mama era in punto di morte, van Hooff decise di congedarsi da lei con un ultimo abbraccio, a cui Mama rispose con un sorriso. Questa e altre vicende simili formano il nucleo della tesi dell'autore: gli esseri umani non sono l'unica specie capace di esprimere amore, odio, paura, vergogna, disgusto ed empatia. De Waal sottolinea la continuità esistente tra noi e le altre specie, proponendo un'interpretazione radicale, per cui le emozioni sarebbero come i nostri organi: gli esseri umani non hanno alcun organo in più rispetto agli altri animali, e lo stesso vale per le emozioni. L'invito è ad aprire il cuore e la mente, a notare le moltissime connessioni esistenti tra la nostra e le altre specie e a cambiare il modo di vedere il mondo che abbiamo intorno.
28,00 26,60

Le origini profonde delle società umane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 120
Per millenni filosofi, teologi e scienziati non sono riusciti a trovare risposte verificabili alle domande che definiscono il significato stesso dell’esistenza umana: che cosa siamo e che cosa ci ha resi quello che siamo. Nel suo esame della storia evolutiva, Wilson si spinge qui più indietro di quanto abbia mai fatto, consegnandoci un testo che mette in luce le origini profonde delle società animali e di quella umana. L’unico modo per comprendere il comportamento umano è cercare di conoscere le storie evolutive, lunghe e complesse, delle specie non umane. Tra queste almeno diciassette specie (roditori e gamberi tra gli altri) hanno sviluppato società avanzate e basate su livelli di altruismo e cooperazione simili a quelli che osserviamo tra gli esseri umani. Sulla scia di Darwin, che suggerì di studiare le origini dell’umanità tenendo conto del comportamento delle scimmie antropomorfe, Wilson sintetizza le più aggiornate ricerche svolte nel campo delle scienze dell’evoluzione, realizzando un’opera concisa ma rivoluzionaria sulla genesi della società umana. Prefazione all’edizione italiana di Telmo Pievani.
15,00 14,25

Storie dal mondo delle formiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 208
“I conflitti tra formiche fanno sembrare una piccola cosa battaglie come quelle di Waterloo o Gettysburg.” Edward Wilson, uno dei più autorevoli scienziati al mondo, ci porta in luoghi remoti come il Mozambico e la Nuova Guinea, ma anche nel giardino incolto dietro la casa di famiglia, raccontando la sua passione per le oltre quindicimila specie di formiche conosciute. Alternando osservazioni scientifiche e racconti emozionanti, Wilson si concentra in particolare su venticinque specie di formiche per spiegare in che modo questi organismi geneticamente superiori comunicano, distinguono odori e sapori e, soprattutto, lottano tra loro per dominare nell’ambiente naturale. Oltre a notare sarcasticamente che “i maschi sono più o meno spermatozoi volanti”, Wilson illustra con straordinaria brillantezza i suoi contatti ravvicinati, a volte dolorosi, con le formiche di fuoco, le legionarie, le tagliafoglie e con specie ancora più esotiche. Arricchito dalle splendide illustrazioni di Kristen Orr, il libro è un racconto vivido, a tratti da pelle d’oca, scritto da una delle massime autorità nell’ambito della mirmecologia.
18,00 17,10

Darwin va in città. Come la giungla urbana influenza l’evoluzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 354
In futuro una vasta porzione del globo sarà urbanizzata. Dove andrà a finire la natura? In città, come ci racconta Menno Schilthuizen in questo sorprendente libro. Un numero sempre maggiore di specie selvatiche ritaglia per sé nuove nicchie nei centri abitati, mentre l’evoluzione sta compiendo, davanti ai nostri occhi, una svolta sorprendente. Gli animali urbanizzati mostrano comportamenti sempre più intraprendenti: nei piccioni cittadini il piumaggio sta diventando più resistente alle tossine, le piante erbacee che spuntano dalle spaccature dei marciapiedi producono nuovi tipi di semi. Grazie agli adattamenti evolutivi che emergono a una velocità senza precedenti, le piante e gli animali stanno sviluppando nuove abitudini negli ambienti che l’uomo ha creato con cemento e acciaio. Siamo all’inizio di un nuovo capitolo nella storia della vita, in cui gran parte dell’antica biodiversità scomparirà e, al contempo, emergeranno forme di vita mai viste prima.
24,00 22,80

Una serie di fortunati eventi. Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2022
pagine: 250
Dall'improbabile e devastante impatto di un asteroide alle selvagge evoluzioni delle ere glaciali, fino agli eventi accidentali e unici che avvengono nelle gonadi dei nostri genitori, siamo tutti qui – noi e le altre specie animali e vegetali – come risultato di una serie sorprendente di avvenimenti fortunati. In un racconto che tiene insieme Jacques Monod e Charles Darwin, la geologia e la genetica, Kurt Vonnegut e gli stand up comedians, l'autore di "Infinite forme bellissime " Sean B. Carroll ci accompagna alla scoperta dell'incredibile potere del caso, e di come sia la fonte sorprendente di tutta la bellezza e la diversità del mondo vivente.
23,00 21,85

Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi di un primatologo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 480
In "Diversi" il primatologo di fama mondiale Frans de Waal trae spunto da anni di osservazioni sul comportamento degli esseri umani e degli altri animali per dimostrare che, nonostante esista un collegamento tra genere e sesso biologico, la biologia non avalla automaticamente i tradizionali ruoli di genere presenti nelle società umane. Avvalorando le sue tesi con riferimenti agli scimpanzé e ai bonobo, de Waal mette in dubbio le convinzioni ampiamente diffuse su mascolinità e femminilità e le opinioni comuni su autorità, leadership, legami filiali e comportamenti sessuali. Nelle comunità di scimpanzé il maschio è dominante e violento, mentre tra i bonobo è la femmina a prevalere e la società è relativamente pacifica. Nelle due specie il potere non è limitato a un genere ed entrambi i sessi mostrano vere capacità di leadership. Con umorismo, chiarezza e sensibilità, il libro amplia la discussione sulle dinamiche di genere nelle società umane, promuovendo un modello inclusivo capace di abbracciare le differenze, invece di cercare di negarle.
28,00 26,60

Planta sapiens. Perché il mondo vegetale ci assomiglia più di quanto crediamo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 352
Cosa significa essere una pianta? Non è una domanda che ci capita spesso di formulare, immersi nel grigio delle nostre città. La scienza ha studiato a lungo i meravigliosi modi in cui le piante comunicano, si comportano e modellano il nostro ambiente, spesso relegandole però a un ruolo secondario della nostra frenetica vita animale. Paco Calvo ci offre una nuova prospettiva sulla loro biologia e sulle scienze cognitive. Non solo «polmoni verdi» e complementi d’arredo, le piante possono pianificare il futuro, imparare, riconoscere i loro parenti, valutare i rischi e prendere decisioni. Possono persino addormentarsi. “Planta Sapiens” è una folgorante esplorazione della vita vegetale e un invito a pensare al mondo naturale in modo nuovo e anticonformista. Stiamo smantellando le tradizionali gerarchie della natura, diventando sempre più consapevoli della vita interiore delle altre specie e di quante similitudini esistono tra noi e loro. Non possiamo più considerarci l’unica specie intelligente privilegiata sulla Terra. E se vogliamo salvare il bioma globale, non dobbiamo farlo. Se impariamo a osservare e studiare le piante in maniera diversa, rimarremo davvero stupiti da ciò che potremo scoprire.
23,00 21,85

Roulette nucleare. Da Cernobyl' a Zaporižžja, i rischi nucleari in tempo di guerra

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il 24 febbraio 2022, a poche ore dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, una colonna di mezzi blindati russi si impossessava dell’impianto nucleare di Cernobyl’. L’azione militare colse di sorpresa la comunità internazionale e precipitò il mondo nello sgomento. Il sequestro si protrasse per oltre un mese; trentacinque giorni durante i quali il personale della centrale si ritrovò a operare sotto la costante minaccia delle armi. In quelle settimane, gli uomini e le donne di Cernobyl’ furono costretti a compiere scelte di vita o di morte, decidendo se collaborare con gli occupanti o se, al contrario, ribellarsi, tentare di fuggire, magari sabotare l’impianto. Solo grazie alla loro dedizione e determinazione, si riuscì a evitare un nuovo disastro nucleare. Non era la prima volta che Cernobyl’ finiva al centro della storia. Già nel 1986 era stata teatro del più grave incidente atomico mai avvenuto. Tracciando un parallelo tra quell’evento e i fatti più recenti, Serhii Plokhy – tra i massimi storici della Guerra Fredda e della storia ucraina – consegna una profonda indagine sui rischi e le fragilità degli impianti nucleari in tempo di guerra che unisce storia e attualità. In un quadro geopolitico sempre più incandescente, dobbiamo infatti affrontare una nuova realtà: oggi nel mondo esistono 440 centrali nucleari e il loro numero sembra destinato ad aumentare. Il conflitto russo-ucraino ha già coinvolto due impianti nucleari – oltre a Cernobyl’, una situazione ancora più pericolosa si sviluppò in quegli stessi mesi del 2022 nel sud dell’Ucraina, presso la centrale di Zaporižžja, la più grande in Europa – e molti altri restano vulnerabili. La vicenda delle donne e degli uomini di Cernobyl’ raccontata in questo libro è quindi qualcosa di più di un episodio della storia recente. È una riflessione potente e un monito urgente per il nostro domani.
22,00 20,90

Cluedo botanico. Come le piante risolvono i crimini

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 312
“Cluedo botanico” ci conduce a scoprire l’utilizzo più impensabile di foglie, funghi e alghe: risolvere crimini. Un viaggio tra biologia e criminologia, botanica e scienze forensi al cui termine non guarderemo più le piante del nostro terrazzo allo stesso modo. Quando nel 1978 Ted Bundy, uno dei più famigerati serial killer della storia, fu fermato per un’infrazione stradale non poteva certo immaginare che a farlo arrestare sarebbero state la terra e le foglie presenti nel retro del suo furgone, lo stesso tipo di quelle trovate sulla scena dell’omicidio di Kimberly Leach. Nel 1987 furono dei frammenti di muschio a collegare il sergente Charles Ashley al luogo dove aveva ucciso Melinda Buchanan. Nel 2010 sono stati invece i residui sul corpo della vittima di un raro ligustro cinese, presente nel giardino di Jamie Saffran, a incastrarlo come assassino. Questi sono solo alcuni dei numerosi casi che David J. Gibson passa in rassegna per mostrarci come lo studio dei vegetali e delle tracce da loro lasciate sia diventato sempre più centrale nell'esame delle scene del crimine. Alternando dati scientifici e cronache giudiziarie, “Cluedo botanico” ci rivela come i funghi possano essere usati per stabilire l'ora della morte, le spore per indicare la distanza spaziale o temporale tra due eventi, la presenza di alghe nei polmoni di un cadavere per comprendere se il decesso sia avvenuto per annegamento; ma anche come i fiori possano essere impiegati per produrre veleni letali o l'analisi delle fibre del legno possa portare a una sentenza di colpevolezza, come avvenne per esempio nel celebre caso del rapimento Lindbergh. Quello di Gibson è un invito a osservare il mondo delle piante da una nuova prospettiva, meno innocente e secondaria: ad avvicinarci a esse per guardare meglio là dove il verde si tinge di rosso.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.