Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Gaito

Biografia e opere di Giorgio Spangher

Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 348
Rispetto a quella fondata nel 1945 da Remo Pannain, Archivio Penale non è una "nuova rivista" bensì una "rivista nuova" che si occupa non solo di diritto e procedura penale ma anche di politica criminale e di critica giudiziaria. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1967, di fronte al dilemma se far cessare la pubblicazione in estremo segno di reverente saluto o proseguire la pubblicazione, è subentrato il figlio Aldo Pannain che ne ha assunto la Direzione aiutato nel tempo da illustri giuristi, quali Gaetano Foschini, Girolamo Tartaglione (poi ucciso dalle Brigate Rosse), Tullio Delogu, Renato Dell'Andro, Angelo Raffaele La Tagliata, Franco Coppi, Fabrizio Ramacci, Gustavo Pansini, nell'intento di proseguire, con enormi sacrifici anche d'ordine materiale, quello che era stato l'orgoglio del Fondatore. Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all'Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
30,00 28,50

Codice di procedura penale annotato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: LXXVIII-1426
Come tutte le iniziative nuove anche questo Codice ha avuto bisogno di qualche assestamento; per renderlo completo, autosufficiente e più efficacemente consultabile vi abbiamo inserito, anzitutto, il testo della Costituzione nonché della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e dei protocolli addizionali rilevanti in materia di procedura penale; a corredo finale, abbiamo aggiunto un indice analitico della giurisprudenza citata, che ne agevola straordinariamente la consultazione. E, com'è ovvio, abbiamo curato l'aggiornamento scrupoloso, con l'inserimento delle innovazioni legislative degli ultimi tempi (Riforma Orlando, Libro XI e non solo). La struttura del nostro Codice è rimasta immutata, con gli stessi autori e gli stessi coordinatori. Con questa stabilità, aspiriamo ad entrare nelle aule d'udienza e nella didattica universitaria come un punto di riferimento e una base attendibile, alimentando una nuova cultura attenta alle dirompenti novità normative e giurisprudenziali che provengono dall'Europa ed all'evoluzione della giurisprudenza interna della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite della Corte di cassazione.
22,00 20,90

Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: IV-204
Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all'Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
30,00 28,50

Regole europee e processo penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: XIII-485
"Questa seconda edizione vede la luce in un tempo di incertezza sul piano politico e normativo che segna, forse, un punto di svolta nella breve e pur tormentata storia dei rapporti tra il nostro Paese e le istituzioni europee. Nel corso dei suoi trent'anni di esistenza, il codice di procedura penale «Vassalli» (con le norme a corredo) è stato oggetto di numerosi interventi del legislatore nazionale, animati spesso dall'esigenza di adeguare gli schemi nazionali alle sentenze demolitorie della Corte europea dei diritti dell'uomo (basti pensare a quelle sulla contumacia, sulla pubblicità delle udienze, sul recupero del trattamento di maggior favore nella successione nel tempo delle norme in tema di giudizio abbreviato, sugli spazi vitali minimi nelle strutture carcerarie). A fronte delle decisioni più recenti in tema di misure di prevenzione, confisca, giudizio di appello, diritto al confronto con l'accusatore, si tratta di avviare un ripensamento critico sugli interventi del legislatore interno in funzione di adeguamento allo standard europeo del giusto processo. In questa prospettiva tutti i contributi pregressi sono stati radicalmente rivisitati e aggiornati, e in considerazione della tanto enfatizzata riforma dello statuto delle intercettazioni telefoniche si è ritenuto irrinunciabile l'inserimento di un contributo originale e inedito. Questa seconda edizione offre una panoramica poliedrica del diritto processuale penale, preziosa quale chiave di lettura nello studio dei complessi rapporti tra assetto interno e princìpi sovranazionali, dei dubbi interpretativi e dei non pochi profili di criticità che quotidianamente coinvolgono magistrati, professionisti e studiosi."
33,00 31,35

Procedura penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: XXXVII-1974
L’opera, aggiornata alla c.d. Riforma Orlando - Legge n. 103/2017, tratta di tutti gli aspetti relativi alla procedura penale: giurisdizione e competenza, soggetti, prove, misure cautelari indagini e udienza preliminare, dibattimento, decisione, procedimenti speciali, rapporti giurisdizionali con le autorità straniere. Assume specifico rilievo la disciplina sui giudizi di impugnazione, modificata con D.Lgs. n. 06/02/2018, volta alla semplificazione e velocizzazione dei processi. Si fornisce anche un inquadramento sulla normativa delle intercettazioni evidenziandone i punti caratterizzanti, alla luce del recentissimo D.Lgs. 29/12/2017 n. 216 (G.U. 11/01/2018 n. 8), decreto attuativo previsto dalla riforma suddetta. Trattati anche gli aspetti riguardanti il regime penitenziario, il procedimento di prevenzione, quello a carico dei minorenni e degli enti. Particolare attenzione è dedicata alle problematiche dei rapporti tra diritto interno e diritto europeo, all'efficacia ed agli effetti delle pronunce della Corte di Giustizia e della Corte europea dei diritti dell’uomo. La costruzione dell’opera si fonda non solo sull'analisi delle norme e delle pronunce giurisprudenziali, ma anche sulla descrizione dicasi pratici di grande importanza e sulla predisposizione di formule utili a costruire atti giudiziari.
92,00 87,40

Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2018
pagine: 334
Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all'Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
30,00 28,50

Esercitazioni penali sostanziali e processuali. Pensieri in ordine sparso

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
Questo volume costituisce la sintesi di un percorso articolato che accoglie al suo interno, in "ordine sparso", i pensieri estemporanei di un gruppo di studiosi del sistema penale, al contempo selezionato e variamente composito. Si tratta di una raccolta di contributi scritti in occasione degli incontri di studio organizzati e diretti dal Professore Alfredo Gaito per l'analisi dell'ordinamento processuale e delle sue continue metamorfosi. Il 2018, del resto, ha offerto interessanti spunti di riflessione su una serie di temi che pur appartenendo alla tradizione del processo non hanno mancato di sollecitare letture in controtendenza: dal caso Taricco a "non-mafia Capitale"; dalla pronuncia Contrada alla Sezioni unite Scurato. Il tutto sullo sfondo dei moniti provenienti dall'Europa che da anni ormai sono al timone delle evoluzioni giurisprudenziali nostrane e che solo saltuariamente trovano un adeguato riscontro nei moderni progetti di riforma.
40,00 38,00

Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2017
pagine: IV-386
Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all'Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
30,00 28,50

Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 288
Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all'Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
30,00 28,50

Codice di procedura penale annotato

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 1278
L'innovata cultura del giusto processo, sostenuta dallo spirito europeo alimentato dal flusso pressante dell'evoluzione giurisprudenziale delle Corti europee, costringe da qualche tempo anche i più nazionalisti tra i soggetti attivi nel microcosmo della giustizia penale verso equilibri più avanzati, una volta impensabili. È questo un dato oramai acquisito che costituisce spiegazione adeguata circa il perché di una iniziativa editoriale nuova. Di codici ce ne sono tanti e può dirsi che l'uno vale l'altro, a condizione che l'aggiornamento sia puntuale e costante. Qui però è scandita una linea di cambiamento radicale, consapevolmente voluta ad evidenziare l'idea del cambiamento e del continuo rinnovamento delle idee, che passa necessariamente attraverso il riconoscimento della posizione gerarchicamente prevalente del diritto delle Corti sovranazionali. Il Codice di procedura penale annotato inaugura una nuova Collana di norme per le aule d'udienza e per le aule d'università, che coniuga contenuti informativi di base classici (la rassegna completa delle decisioni di Corte costituzionale e Sezioni Unite della Corte di cassazione) con profili propositivi e per certi versi creativi (la selezione di decisioni di Corte di Giustizia dell'Unione Europea del Lussemburgo e di Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo). L'organizzazione del lavoro ha impegnato un ristretto e qualificato nucleo di magistrati, avvocati impegnati nella professione, ricercatori e professori universitari, accomunati nell'aspirazione a fornire una conoscenza obbiettiva e documentata dello stato della giustizia penale attuale, attraverso la ricostruzione attenta dei principi elaborati dal diritto delle Corti.
22,00 20,90

L'esecuzione penale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XIV-468
53,00 50,35

Processo penale

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
279,00 265,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.