Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfonso Catania

Biografia e opere di Alfonso Catania

Filosofia del diritto. Manuale

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
22,00 20,90

Effettività e modelli normativi. Studi di filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-209
Il percorso teorico di Alfonso Catania individua nel tema dell'effettività un riferimento costante, indispensabile alla incessante opera di problematizzazione del fenomeno giuridico. L'effettività, infatti, rappresenta lo scarto fra dimensione formale e pratiche sociali, fra diritto e società: l'impostazione metodologica e giuspositivistica del teorico generale del diritto è continuamente innervata dall'attenzione ai fenomeni sociali. Una lettura, quella offerta dall'autore, che, dinanzi alla crisi del progetto moderno di disciplinamento e controllo e alla conseguente disarticolazione dei poteri globali, scioglie le profonde asimmetrie del diritto contemporaneo in una rinnovata razionalità strategica tra attitudini autoregolative dei consociati e irriducibilità del gioco normativizzante. Occorre allora ricollocare la presunta incondizionatezza dei diritti nel tessuto sociale di co-regolamentazione giuridica; restituire al lessico dei diritti una traduzione concreta e veicolarne il peso normativo nelle istituzioni complesse e variegate della scena globale.
22,00 20,90

Filosofia del diritto. Introduzione critica ai concetti giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XV-246
II manuale presenta in forma agile gli scritti didattici di Alfonso Catania, filosofo e teorico generale del diritto di orientamento giuspositivista critico. Normatività ed effettività sono i poli intorno ai quali si struttura, secondo l'autore, quella tecnica-progetto che è il diritto: tecnica umana volta a ridurre i conflitti, orientata all'ordine, ma che può diventare essa stessa fonte di conflitto, nonché progetto, che tende a modificare la realtà sociale, venendo da quest'ultima profondamente modificato. L'ordinamento giuridico è caratterizzato dalla delegazione: "il passaggio da una norma a un'altra è reso possibile solo ed esclusivamente dal fatto che vi è un atto dell'uomo che si tramuta in un'azione, in un comportamento, in una decisione". Pertanto, dietro il diritto positivo "c'è sempre l'uomo e la sua volontà": in una parola, la sua 'responsabilità'.
24,00 22,80

Manuale di teoria generale del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 204
Scrivere una Teoria generale è un'impresa problematica, perché nel Novecento il diritto è stato profondamente collegato all'elaborazione ideologica (si pensi alle esperienze totalitarie), mentre oggi sembra impossibile ritrovare un'unità nel vasto mare della produzione normativa e dottrinale. Eppure, secondo l'autore la sfida va raccolta. Non per ridurre tutto a sistema, ma per rivisitare i concetti fondamentali (norma, validità, efficacia, ecc.), che possono rendere più facilmente comprensibile le esperienze contenutistiche degli ordinamenti giuridici storicamente dati. Alfonso Catania utilizza congiuntamente gli strumenti offerti dall'analisi normativa, dall'ermeneutica giuridica e dalla ricognizione storico-concettuale. Questa nuova edizione è aggiornata alla luce della svolta della globalizzazione che ha profondamente modificato la struttura degli ordinamenti del diritto.
20,00 19,00

Diritto positivo ed effettività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 72
10,00 9,50

Teoria e filosofia del diritto. Temi, problemi, figure

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XIV-197
L'intero sistema giuridico perde oggi alcune delle sue caratteristiche autoreferenziali (indagate tradizionalmente dalla teoria generale) di completezza, coerenza, unità nel fuoco della sovranità statuale: sempre più il diritto si flette a rappresentare istanze pluriverse e complesse difficilmente riconducibili alla organicità della istituzione statuale cui il moderno lo ha legato e dunque si rende disponibile a dar voce a esigenze nuove, a relazionalità impreviste, rispetto alle quali il ruolo dei principi valoriali, positivizzati nelle Costituzioni e nelle Dichiarazioni dei diritti umani, possono costituire un riferimento molto più significativo di quanto la rigida organizzazione teorica deduttiva potesse supporre.
20,00 19,00

34,00 32,30

Manuale di filosofia del diritto

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 352
Questo testo offre uno strumento al giurista per usare con consapevolezza critica i termini chiave del suo operare: norma, ordinamento, obbligatorietà, decisione, sovranità.
53,00 50,35

22,70 21,57

Argomenti per una teoria dell'ordinamento giuridico

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1987
pagine: VI-210
18,00 17,10

Decisione e norma

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1987
pagine: 186
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.