Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Calanchi

Biografia e opere di Ambrose Bierce

La doppia porta dei sogni. Scritti di cinema 1977-2001

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 404
Da Whitman a Griffith, incontrando sulla strada Allen Ginsberg; da Shakespeare alla sophisticated comedy, passando per Karen Blixen; da Antonioni a Gianni Celati a David Grossman; dalla lettera rubata di Poe alla lettera a tre mogli di Joseph Mankiewicz, con détour lacaniano; da Northrop Frye a Hitchcock, e a illuminare un tratto di strada sarà Maria Corti; da Tutti a casa a La vita è bella, seguendo il filo nascosto della presenza ebraica nel cinema italiano; da Paolo Stoppa a Woody Allen, via Delmore Schwartz e Charlie Chaplin... Questo libro, raccolta di saggi scritti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio del Duemila, propone una ‘storia del cinema’ secondo Guido Fink. Una summa del suo stile irripetibile, del suo modo unico e radicale di fare critica e ricerca, nella luce di una cultura cosmopolita, capace di tessere relazioni insospettate e di sfidare serenamente ogni frontiera. Una raccolta di saggi che sono anche prodigiosi raffinatissimi racconti, perché nessun altro come Fink, nella sua epoca, ha praticato la critica cinematografi ca come genere letterario, con principesca (lubitschiana) naturalezza e ironico understatement.
18,00 17,10

Anche le pagine hanno orecchie-Pages have ears too. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 233
Cos'è il paesaggio sonoro? Come influiscono i suoni, i rumori, i silenzi nelle nostre vite? Il volume parte da una spiegazione scientifica in forma di fiaba che ci racconta cos'è il suono; prosegue col racconto dell'esperienza della pandemia in prospettiva sonora; e si conclude con l'analisi di soundscape studies legati al mondo della critica letteraria.
14,00 13,30

Arrivano! Sciascia e gli americani

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 130
"Arrivano!" è un saggio che si pone a metà strada tra gli studi sul noir e quelli culturali britannici e angloamericani. Il libro si sarebbe potuto collocare in due collane di Aras Edizioni, rispettivamente Urbinoir Studi e Rewind. Si è preferito inserire il lavoro in quest’ultima collana per la sua natura ibrida poiché intreccia il “lato americano” nella personalità e nell’opera di Leonardo Sciascia - dall’adolescenza tra romanzi e film made in USA, allo sbarco in Sicilia nel 1943 - con la sperimentazione di generi e stili, in particolare il noir come “letteratura che pareva scaturita dalla carne viva della realtà”, in una “Sicilia rurale e gattopardesca”. è quella che Sciascia definì una luce chiamata America a costruire lo slancio interculturale, di denuncia e libertà nella sua opera e in quella di altri suoi contemporanei.
15,00 14,25

Cultura futura. Saggi (2003-2020)

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 542
Pur senza pretesa di esaustività, questo volume raccoglie gran parte della produzione saggistica di Sergio Guerra (1955-2020), studioso di teoria postcoloniale e studi culturali, vera icona della docenza pop nel senso migliore e più profondo del termine in un arco temporale che copre i primi vent’anni del nuovo millennio. Il volume va ad aggiungersi ai due libri pubblicati da Aras Edizioni, Figli della diaspora. Romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (2014) e Il potere della cultura: origini, evoluzione e diffusione dei (British) cultural studies (2017), completando la trilogia ideale che Guerra stava scrivendo e che testimonia la persistenza di una vitalità accademica, culturale e musicale fuori dagli schemi. Pop, appunto. Da Mike Leigh a Timothy Mo, da Sherlock Holmes a Blair, da Hari Kunzru a Meera Syal, fino alla Brexit, nei saggi che formano questo volume lo sguardo lucido di Guerra indaga e problematizza personaggi, movimenti e tendenze, restituendoci una realtà poliedrica e polifonica che non cede mai alla tentazione dello stereotipo e del pregiudizio, e che ci interroga ferocemente sul fragile castello di carte costruito dalla “civiltà" occidentale.
30,00 28,50

Non ricordo. Amnesie, vuoti di memoria, rimozione nella letteratura e nel cinema noir

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 249
La perdita di memoria, l'amnesia, la rimozione sono di fatto alcuni degli espedienti più intriganti della narrativa d'indagine, del thriller, del noir. Spesso le tensioni dei personaggi si giocano non solo sulla scena del crimine, ma anche successivamente nel chiuso di una stanza dove un indagato, o un testimone, deve affrontare un lasso di tempo di cui non si ricorda o di cui non vuole ricordare nulla. Il tema del vuoto di memoria — nelle sue varie espressioni, dall'amnesia alla rimozione alla patologia vera e propria — può legarsi a sintomi da sindrome post-traumatica, ma può anche configurarsi come una strategia — più o meno consapevole, più o meno elaborata — di sopravvivenza o d'inganno. Sono molti gli scrittori e i registi che si sono cimentati con queste tematiche. Attraverso una selezione di casi, da Alfred Hitchcock ad Agatha Christie, dallo smemorato di Collegno di Sciascia a La versione di Barney di Richler, e altri ancora, si offre una panoramica sufficientemente ampia per analizzare il fenomeno.
23,00 21,85

Noir come l'inchiostro. True Crime e Fake News sulla pagina e sullo schermo

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 214
La cronaca nera è la transustanziazione del noir. L’inchiostro è il suo sangue, che si scioglie e si solidifica sulle pagine con diversa destinazione. I fatti si disseccano sui quotidiani e, quando lo meritano, ritornano a farsi liquidi sulle pagine dei libri. E il/la giornalista si sposta da una dimensione all'altra, accompagnato/a da un pubblico che via via sperimenta l’orrore, il disgusto, la fascinazione, muovendosi sul terreno accidentato delle tragedie individuali e collettive che richiedono sempre un rapporto particolare con i destinatari e soprattutto il pieno rispetto delle vittime. Se il giornalismo d’inchiesta vanta una lunga e robusta tradizione nel mondo anglosassone e americano, anche in Italia abbiamo avuto periodi in cui la cronaca nera ha dimostrato eccellenti qualità letterarie, quando addirittura non si è fatta Letteratura vera e propria.
20,00 19,00

Marziani a stelle e strisce. A 50 anni (1969-2019) dai primi passi sulla Luna

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 591
A cinquant’anni dai primi passi dell’Uomo (o meglio, dell’Homo Americanus) sulla Luna, il 20 luglio 1969, occorre forse fare i conti non solo con la storia dell’esplorazione spaziale alla luce dell’alternarsi di più superpotenze nell’arena mondiale, ma anche con le diverse modalità con cui oggi percepiamo come pericoli quali l’emergenza ambientale, le migrazioni, i fondamentalismi, l’intelligenza artificiale. In questo mosaico fatto di ansie e di incertezze si fa strada il “discorso marziano”: ovvero, l’utopia di una nuova vita sul Pianeta Rosso, un’idea accarezzata da decenni e che ora sembra poter diventare realtà nel giro di pochi anni. E mentre i Terrapiattisti cercano di ridurre il mappamondo a una carta geografica, il Terraforming si propone di dare agli umani una seconda possibilità, sottraendo alla fantascienza il colonialismo su scala interplanetaria. Questa nuova edizione del volume si propone di riparlare di Frontiera (e di frontiere), di American Dream e di Destino Manifesto riprendendo le tematiche dell’alterità, le problematiche di genere, la discussione sui futuri possibili alla luce dei nostri timori e dei nostri desideri.
39,00 37,05

Urbino Press Award. Dodici anni di giornalismo americano (2006-2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Non è il Nobel, non è il Pulitzer, non è lo Strega: l’Urbino Press Award è un premio meno conosciuto ma dall’alto valore culturale e interculturale, tant’è che si muove sul piano internazionale, fra Italia e Stati Uniti. È nato in una piccola città del centro Italia, sede di una delle più antiche università. I premiati dell’Urbino Press Award a oggi: Diane Rehm (2006) Michael Weisskopf (2007) Martha Raddatz (2008) Thomas L. Friedman (2009) David Ignatius (2010) Helene Cooper (2011) Sebastian Rotella (2012) Wolf Blitzer (2013) Maria Bartiromo (2014) Gwen Ifill (2015) Mark Mazzetti (2016) Sanjay Gupta (2017).
11,00 10,45

Giornate sonore. Guida per aspiranti ascoltatori globali

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 140
Questo volumetto è frutto di un gruppo di ricerca riunitosi nelle due “Giornatesonore” a Urbino (19-20 aprile 2018) nell’ambito del progetto “Safe and Sound”, attivato presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ne è emerso un panorama di punti di vista – o meglio, di ascolto – del nostro presente, delle sue implicazioni linguistiche e didattiche, delle sue rappresentazioni letterarie e artistiche con l’intenzione, ridefinendo la nostra posizione di ascoltatori, di accogliere l’inclusione nelle scuole e nelle università, individuare nuovi modelli di ruralità nel processo economico, superare dicotomie obsolete e riconoscerci in forme di identità ecologica e culturale sostenibili.
11,00 10,45

I labirinti della mente. Tra criminal profiling e thriller psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 202
Il volume raccoglie alcuni degli interventi discussi al convegno Urbinoir 2017 (“Doctor Giallo e Mister Noir: da Lombroso al criminal profiling”, presso l’Università degli Studi di Urbino) unitamente ad alcuni saggi originali intesi a integrare il progetto. Apre il libro un inedito d’eccezione, vale a dire una corrispondenza datata quanto esilarante tra l’artista Luigi Toccacieli e lo scrittore Andrea Camilleri, seguita dalle due parti di cui si compone il lavoro: una prima sezione legata al thriller psicologico e al noir e una seconda sezione che si addentra nei meandri della psicopatologia criminale, senza trascurare i sempre presenti riferimenti letterari (da Edgar Allan Poe a Philip K. Dick). In queste pagine rigore processuale e ragionamento logico abduttivo, il doppio e il post-umano dialogano insieme creando una base comune finalizzata a meglio comprendere quei labirinti della mente che caratterizzano la nostra complessità – reale e immaginaria.
20,00 19,00

Trilli diabolici e nature morte: crime for art’s sake

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 234
Cos’è una “natura morta”, se non una scena del crimine? E cos’è il "Requiem" di Mozart, se non l’indizio sonoro di un omicidio? La musica e le beaux arts da sempre si intrecciano con il delitto: se in campo letterario abbiamo "On murder considered as one of the fine arts" di De Quincey e "The simple art of murder" di Chandler, nella pittura non si contano fin dall’antichità le crocifissioni, flagellazioni e scene di omicidi, sequestri, stupri e guerre; la musica, poi, abbonda di murder songs e contro-melodie sataniche, dalla sonata per violino in sol minore “Il trillo del diavolo” alle note dei Diabolus in musica. Insomma: l’arte, la musica e il noir dialogano spesso e volentieri, scambiandosi energie e sollecitazioni reciproche che creano una fitta rete di rimandi a livello psicologico, sociale e culturale. Contributi di: Maurizio Ascari, Michele Bartolucci, Luigi Maria Bianchini, Daniela Bombara, Enrico Gamba, Stefano Guerra, Vera Mazzotta, Giuseppe Puntarello, Davide Riboli, Marco Rocchi, Gino Scatasta, Giulio Segato.
19,00 18,05

L'uomo che usciva dal naso e altri racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 95
Arguto, iconoclasta, surreale, onirico, caleidoscopico: così è stato descritto Amorose Bierce. Scrittore fra i più intriganti della letteratura americana e popolarissimo giornalista del fin-de-siècle d'oltreoceano, Bierce è l'enigmatico interprete di un'epoca che, se da un lato si sta aprendo alla psicanalisi, dall'altro crede ancora ai fantasmi e non riesce a elaborare il lutto fratricida della tentata Secessione. “L'uomo che usciva dal naso”, “L'uomo e il serpente” e “Gli occhi della pantera”, pubblicati rispettivamente nel 1887, 1890 e 1897, coprono un arco di dieci anni durante i quali a Est si affermano i grandi monopoli industriali ed esplode l'immigrazione, mentre a Ovest si conclude il mondo liquido della Frontiera. I tre racconti si rivelano oggi sorprendentemente attuali per l'intuito con cui trattano temi quali la (de)costruzione dell'identità di genere, l'ossessione, la paura, il post-umano.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.