Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Trilli diabolici e nature morte: crime for art’s sake

Consulta il prodotto

sconto
5%
Trilli diabolici e nature morte: crime for art’s sake
Titolo Trilli diabolici e nature morte: crime for art’s sake
Curatori , ,
Collana UrbiNoir studi, 10
Editore Aras Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 234
Pubblicazione 11/2017
ISBN 9788899913298
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Cos’è una “natura morta”, se non una scena del crimine? E cos’è il "Requiem" di Mozart, se non l’indizio sonoro di un omicidio? La musica e le beaux arts da sempre si intrecciano con il delitto: se in campo letterario abbiamo "On murder considered as one of the fine arts" di De Quincey e "The simple art of murder" di Chandler, nella pittura non si contano fin dall’antichità le crocifissioni, flagellazioni e scene di omicidi, sequestri, stupri e guerre; la musica, poi, abbonda di murder songs e contro-melodie sataniche, dalla sonata per violino in sol minore “Il trillo del diavolo” alle note dei Diabolus in musica. Insomma: l’arte, la musica e il noir dialogano spesso e volentieri, scambiandosi energie e sollecitazioni reciproche che creano una fitta rete di rimandi a livello psicologico, sociale e culturale. Contributi di: Maurizio Ascari, Michele Bartolucci, Luigi Maria Bianchini, Daniela Bombara, Enrico Gamba, Stefano Guerra, Vera Mazzotta, Giuseppe Puntarello, Davide Riboli, Marco Rocchi, Gino Scatasta, Giulio Segato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.