Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Arceri

Biografia e opere di Alessandra Arceri

28,00 26,60

I regimi patrimoniali della famiglia in prospettiva europea

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-294
Il volume analizza il regime patrimoniale della famiglia vigente in Italia, soffermandosi, con attenzione alla più recente giurisprudenza, sugli istituti del regime patrimoniale della famiglia e della convenzione matrimoniale, sulle principali problematiche sollevate in tema di comunione legale dei beni, separazione dei beni, comunione convenzionale. Vengono approfonditi il fondo patrimoniale ed i rapporti di tale istituto con altre figure, quali il trust ed il vincolo di destinazione, disaminando differenze e similitudini rispetto ad essi. Si procede poi ad un confronto di tale regime, nel suo complesso considerato, con gli altri regimi europei, individuando le caratteristiche salienti di questi ultimi, e le differenze rispetto al nostro sistema dei rapporti patrimoniali tra coniugi; si esaminano le problematiche di conflitto, e la normativa internazionalprivatistica attualmente in vigore. Il capitolo finale è dedicato alla recente Proposta di Regolamento Europeo sul regime patrimoniale della famiglia, strumento concepito in esito a procedura di cooperazione rafforzata, che dovrebbero soppiantare, una volta approvato, gli strumenti attualmente in vigore, dettando definizioni universalmente accettate e criteri precisi per la soluzione delle tematiche di conflitto che si pongono in presenza di unioni coniugali caratterizzate da elementi di internazionalità.
28,00 26,60

La responsabilità genitoriale e l'affidamento dei figli

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-456
Il volume muove dalla constatazione che l'odierno diritto di famiglia, specie dopo le recenti riforme in materia di filiazione, piuttosto che dare rilievo al legame matrimoniale o di fatto della coppia, si preoccupa dei diritti dei figli e tratta unitariamente il loro rapporto con i genitori, senza che rilevi l'ambito in cui esso viene ad esistenza. Di ciò si ha piena evidenza solo se si consideri che le norme che disciplinano la responsabilità genitoriale sono oggi uniche per i figli nati nel o fuori del matrimonio, e che, coerentemente, quelle in materia di affidamento a seguito della crisi sono state collocate nell'ambito delle regole che governano la responsabilità genitoriale (artt. 337 bis-337 octies c.c.), alla stregua di mere specificazioni delle disposizioni ordinarie (art. 315 c.c.), con le quali reciprocamente si integrano. In questo quadro, che ha profondamente innovato la prospettiva tradizionale e richiesto una completa rivisitazione della materia, il volume ricostruisce il mutato contesto sistematico in cui si collocano i provvedimenti relativi all'affidamento dei figli ed analizza quindi in maniera approfondita le relative molteplici questioni, anche di carattere pratico, con costante riferimento al diritto vivente formatosi grazie agli apporti degli studiosi e della giurisprudenza di legittimità e di merito.
45,00 42,75

I diritti dei legittimari alla luce delle recenti riforme

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-276
L'opera esamina in modo completo il sistema della successione necessaria, con particolare riferimento ai temi più dibattuti. Vengono trattati gli istituti fondamentali, alla luce delle recenti innovazioni legislative, l. n. 219/2012 che ha equiparato i figli naturali ed i figli legittimi e il d.lgs. n.154/2013 (Decreto filiazione) con cui è stato rivisto in modo sensibile tutto il sistema di protezione della prole. I diritti riservati ai legittimari vengono riveduti in chiave critica, interrogandosi sulla loro compatibilità con l'attuale contesto economico sociale ed internazionale, dando altresì conto dei nuovi e significativi orientamenti giurisprudenziali di legittimità e di merito. Tra i vari istituti vengono analizzati: il diritto di abitazione tra azione di riduzione e rivendica, la successione necessaria dei figli e degli ascendenti, il principio di intangibilità della legittima, l'azione di riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni, l'azione di restituzione e il diritto di opposizione.
32,00 30,40

L'affidamento dei figli nella crisi della famiglia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 1200
Il Volume esamina tutti gli aspetti dell'istituto dell'affidamento condiviso dei figli, introdotto dalla legge 8 febbraio 2006, n. 54, ed è aggiornato alle recentissime novità giurisprudenziali e legislative, tra cui il d.lg. 4 marzo 2010, n. 28 in tema di mediazione familiare.
100,00 95,00

Trust e altre tutele del patrimonio familiare

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 512
L'opera, aggiornata alle ultime interpretazioni dottrinarie e giurisprudenziali, analizza il trust per la protezione dei patrimoni familiari in rapporto con gli altri strumenti di tutela. Indica il percorso interpretativo da seguire per la risoluzione delle problematiche inerenti la scelta della tipologia di istituto da applicare. Le diverse esperienze pratiche degli autori (avvocato, magistrato, notaio, professore ordinario-avvocato) confermano il taglio operativo degli argomenti trattati.
52,00 49,40

Il regime patrimoniale della famiglia

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 941
L'opera traccia, con completezza e professionalità, le linee da seguire per la risoluzione delle problematiche inerenti alla gestione del patrimonio nell'ambito dei rapporti di famiglia. Le diverse esperienze pratiche degli autori (avvocato, magistrato, notaio, professore ordinario-avvocato) confermano il taglio operativo degli argomenti trattati che strizzano l'occhio, molto spesso, alle concrete esigenze del professionista. Tra gli argomenti trattati troviamo: Regime patrimoniale primario e regime patrimoniale secondario - La prassi negoziale fra norma, dottrina e giurisprudenza - I regimi convenzionali - La separazione dei beni - Il fondo patrimoniale - La comunione convenzionale - I vincoli di destinazione di cui all'art. 2645-ter c.c. - L'impresa familiare - La comunione legale: l'oggetto - La comunione legale: il regime delle partecipazioni in società - La comunione legale: beni personali - La comunione legale: l'azienda coniugale - La comunione legale: l'amministrazione - La comunione legale: il regime della responsabilità - La comunione legale: lo scioglimento - La trasmissione dell'azienda familiare: il patto di famiglia - I negozi patrimoniali nella convivenza more uxorio.
88,00 83,60

L'affidamento condiviso

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 352
41,00 38,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.