Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Sobrero

Biografia e opere di Alberto Sobrero

Le religioni e il folklore dell'Europa orientale. Da Zalmoxis a Gengis Khan

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 320
Pubblicato in Francia nel 1970, Da Zalmoxis a Gengis-Khan raccoglie una serie di saggi scritti da Eliade nell’arco di tre decenni, dedicati allo studio dei miti e delle tradizioni religiose pre- e post-cristiane dell’Europa centro-orientale. Partendo dai Geto-Daci e soffermandosi sul culto del dio Zalmoxis, l’autore estende le proprie ricerche, in una prospettiva comparata, ai temi del dualismo religioso e alle più celebri leggende e narrazioni popolari romene, come la Leggenda di Mastro Manole e La pecorella veggente. Approfondisce, inoltre, i miti cosmogonici presenti nelle tradizioni folkloriche est-europee, i miti fondativi, i riti del costruire, le tradizioni popolari sulla raccolta e l’uso della mandragora e altre erbe medicinali, senza dimenticare le pratiche magiche e sciamaniche. Costruito su una solida documentazione ma accessibile e coinvolgente, questo volume rappresenta un unicum nella produzione scientifica eliadiana, nonché un punto di riferimento per le ricerche sulle tradizioni religiose dell’Europa centrale e orientale. La nuova edizione italiana, riveduta e corretta a cura di Horia Corneliu Cicortas, comprende in appendice anche un breve inedito di Eliade.
27,00 25,65

In campo aperto. L'antropologo nei legami del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il desiderio di capire "gli altri" e il loro universo non è solo prerogativa dell'antropologo. L'assistente sociale e l'educatore di strada, l'insegnante e il formatore, il manager d'azienda e il sindacalista, i ministri di culto, l'architetto e l'urbanista condividono questo desiderio, ma anche l'inquietudine che sorge dal trovarsi disarmati di fronte alla sua realizzazione, forse perché troppo coinvolti nelle proprie pratiche e categorie. In campo aperto illustra la risposta esemplare che la ricerca antropologica offre per realizzare questo desiderio, assumendo proprio l'inquietudine e la vulnerabilità come costitutive del gesto del comprendere. Lo fa raccontando al lettore due storie; l'esperienza di campo di un antropologo francese, Gerard Althabe, e quella personale dell'autore. L'itinerario, dal Congo al Madagascar (Althabe), alta Sicilia (Fava), passando per la Francia di Sartre, è esigente, e come per ogni itinerario i punti di partenza possibili sono tanti, il camminare è anche una sosta e l'arrivo non ha mai fine. "Chi sei per le persone che incontri?", "Chi sono per coloro con cui interagisco nella mia ricerca?": Fava ha fatto proprie queste domande. Poste durante la pratica di campo o all'interno delle pratiche professionali, esse "decentrano" tutti e in primo luogo l'antropologo con il suo sapere, e trasformano ogni suo incontro in un evento che contiene inesplorate le risposte alle domande irrisolte circa la riflessività critica, l'intersoggettività e l'etica della ricerca.
16,00 15,20

La gestione dell'innovazione. Strategia, organizzazione e tecniche operative

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 520
La gestione dell'innovazione tecnologica è più che mai centrale in ambito aziendale. Questo libro insiste sulla necessità di riconsiderare l'insieme dei problemi gestionali legati alla generazione, selezione, sviluppo e lancio commerciale delle nuove idee come un processo di natura interfunzionale che attraversa l'impresa in tutte le sue diverse aree. Le componenti strategica, organizzativa ed operativa di questo processo sono analizzate sistematizzando i risultati delle principali ricerche in alcuni modelli concettuali. Per facilitare il trasferimento di un insieme di strumenti di orientamento a quanti sono impegnati in vari ruoli all'interno delle imprese, i diversi argomenti sono presentati facendo ampio riferimento a situazioni aziendali concrete e affiancando alla discussione teorica la presentazione di nove casi aziendali. La chiarezza espositiva costituisce un pregio non secondario di questo volume, in vista di un suo efficace utilizzo didattico anche nell'ambito di corsi universitari e postuniversitari specialistici.
37,60 35,72

Fondamenti di dialettologia italiana

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 440
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.