Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Cadoppi

Biografia e opere di Alberto Cadoppi

Diritto penale dell'economia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 3800
"Diritto penale dell'economia", in 2 tomi, approfondisce i vari tipi di reati legati all'economia. Il diritto penale dell'economia è uno dei settori più in evoluzione, in chiave non solo nazionale, ma anche europea ed internazionale. A causa della crisi economica degli ultimi anni c'è stato, infatti, l'accentuarsi delle bancarotte, il moltiplicarsi dei reati tributari, la revisione dei reati contro la pubblica amministrazione. Tra le ultime novità legislative si segnalano la c.d. Legge 'Spazza-corrotti' (l. n. 3/2019), il nuovo Codice della crisi d'impresa (d.lgs. n. 14/2019). Aggiornato fino al d.l. 26 ottobre 2019, n. 124 Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.
180,00 171,00

Elementi di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Elementi di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 462
Questa Parte speciale costituisce una prosecuzione degli "Elementi di diritto penale, Parte generale", pubblicata ad opera degli stessi autori, e di cui ripete i caratteri stilistici improntati soprattutto alla chiarezza espositiva. Anche in questo caso, si sono tenute presenti le odierne esigenze didattiche dei corsi delle Facoltà di Giurisprudenza.
31,00

Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 3149
L'opera costituisce un commento dottrinale e giurisprudenziale alle norme del codice penale e alle principali norme penali extracodicistiche. Sotto il profilo giurisprudenziale, l'opera dedica particolare attenzione agli interventi delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione degli ultimi anni, così come alle indicazioni provenienti dalle Sezioni semplici e dalle Corti di merito. Dal punto di vista normativo si evidenziano i plurimi interventi del legislatore penale che, ancora negli ultimi mesi, hanno inciso in modo significativo sul codice e di cui si è tenuto conto nei vari commenti. Si pensi alla ed. riforma Lorenzin entrata in vigore il 15 febbraio 2018, che ha coinvolto gli artt. 348, 589 e 590 c.p., alle aggravanti aggiunte dall'art. 22 della 1.11 gennaio 2018 n. 6 al reato di calunnia, al recentissimo d.lgs. 1 marzo 2018 n. 21 entrato in vigore il 6 aprile 2018 in attuazione del "principio della riserva di codice", che ha realizzato la trasposizione di una serie di fattispecie prima collocate nella legislazione complementare nel corpo del codice, mutandone significativamente la struttura, ed infine al d.lgs. 10 aprile 2018 n. 36 nella parte relativa alla modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati, disciplina entrata in vigore dal 9 maggio 2018. Inoltre, tutte le rimarchevoli modifiche di questi ultimi anni sono state tenute in considerazione nei commenti, che sono stati elaborati da esperti del settore con l'intento di compenetrare la riflessione teorica e pratica nell'interpretazione delle disposizioni codicistiche ed extracodicistiche. Tra le innovazioni più significative ricordiamo: la riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione, l'introduzione dei delitti contro l'ambiente (artt. 452 bis e seguenti c.p.), nonché le novità intervenute in tema di autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.), di contrasto al terrorismo, di contrasto alla violenza di genere, di contrasto al fenomeno mafioso e l'introduzione dell'art. 590 sexies c.p., concernente la "responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario". Gli articoli del codice penale commentati sono quelli vigenti (ad eccezione di quelli che prevedono solo illeciti amministrativi) e quelli la cui abrogazione è stata accompagnata, ai sensi del d.lgs. 15 gennaio 2016 n. 7, dall'introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili. Le disposizioni extracodicistiche commentate sono quelle in tema di aborto, procreazione medicalmente assistita, prostituzione e stupefacenti.
239,00 227,05

Diritto penale dell'economia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 3456
Il trattato, frutto dell’esperienza di didattica e professionale dei direttori e degli autori, analizza in modo approfondito e trasversale, un settore del diritto penale di grande rilevanza nell’odierna vita economica e sociale, sensibile ai mutamenti non solo del mondo dell’impresa e del lavoro, ma anche dei mercati e dei consumatori. La materia riveste un grande rilievo pratico per la complessità degli interessi coinvolti e per la sua continua evoluzione normativa. L’opera si sofferma su quattro grandi aree relative: reati societari, finanziari e bancari; reati tributari; reati fallimentari; responsabilità da reato dell’ente che può essere chiamato a rispondere dei reati commessi da dirigenti, dipendenti che operano in nome e per conto dell’ente stesso. L’analisi delle disposizioni del codice e della normativa complementare, parte da un’esegesi del dato normativo arricchita dagli spunti offerti dalla dottrina più accreditata e dallo studio dell’applicazione effettuata dalla Suprema Corte, dalle Corti europee e dai Tribunali di merito. Il trattato rappresenta un valido supporto per il professionista per l’inquadramento e l’aggiornamento della materia.
180,00 171,00

Tra storia e comparazione. Studi di diritto penale comparato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 270
Il presente Tomo prosegue la Parte Speciale degli Elementi di diritto penale ed è dedicato alla trattazione di alcuni delitti contro la persona e, in particolare, dei delitti sessuali, di osceno, di prostituzione, di pedopornografia, nonché dello stalking e degli altri delitti contro la libertà morale. Come nei precedenti volumi, le esigenze didattiche hanno consigliato l'adozione di uno stile improntato soprattutto alla chiarezza espositiva, pur senza tralasciare appunti critici rispetto alle tematiche maggiormente dibattute negli ultimi tempi nel settore in parola. I delitti esaminati, infatti, sono attualmente oggetto di grande attenzione da parte della scienza penalistica e, in certi casi, anche dell'opinione pubblica (trattandosi in buona parte di delitti c.d. "di genere"), attenzione che si è tradotta in specifici interventi di riforma legislativa (da ultimo, con le leggi n. 172/2012 e n. 119/2013) dei quali viene offerto un primo commento. Per la sua attualità, e per la particolare attenzione dedicata alla giurisprudenza, l'opera è fruibile anche da professionisti del settore della giustizia penale, nonché da studenti laureati che intendano preparare esami o concorsi postuniversitari.
21,00 19,95

Trattato di diritto penale. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 299
Il volume è un commento alla parte generale del diritto penale e analizza in particolare i principi generali del diritto penale italiano, partendo da una retrospettiva storica di esso e affrontandone le questioni più importanti quali il principio di legalità, la legge penale nello spazio e le immunità.
95,00 90,25

Trattato di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: XX-444
30,00 28,50

Trattato di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 1248
Il Volume si sofferma in particolar modo sui delitti contro l'amministrazione della giustizia, contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti e contro l'ordine pubblico
95,00 90,25

Introduzione allo studio del diritto penale comparato

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XXXVI-454
34,00 32,30

31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.