Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Veneziani

Biografia e opere di Paolo Veneziani

Leggi penali fondamentali d'udienza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il nuovo Leggi penali fondamentali d’udienza nella collana Le Fonti del diritto italiano offre uno strumento autorevole - grazie ai curatori Renato Bricchetti Fausto Giunta e Paolo Veneziani e agli autori scelti tra i più esperti magistrati accademici e avvocati - e funzionale ad approfondire le questioni ricorrenti nella pratica professionale appunto “in udienza” in relazione a quei settori fondamentali del diritto penale c.d. complementare che hanno oramai assunto il ruolo di corpi regolativi principali: * la complessa materia economica costituisce un universo normativo in continua espansione: al nucleo storico dei reati societari previsti dal codice civile e oggetto di plurime e contrastate riforme (dal 2002 fino alla legge c.d. spazzacorrotti del 2019) si affianca la nuova disciplina della crisi di impresa la quale seppur non ancora in vigore condiziona indirettamente l’interpretazione dei c.d. reati fallimentari. Crescente importanza assumono nella realtà giudiziaria di tutti i giorni gli abusi di mercato - la cui cornice normativa è stata tra l'altro investita da nuove discipline sovranazionali tra cui il Regolamento UE n. 596/2014 c.d. MAR (Market Abuse Regulation) e Direttiva 2014/57/UE c.d. MAD II (Criminal Sanctions Market Abuse Directive) e per altro verso i reati tributari materia quest’ultima continuamente rimaneggiata dal legislatore (con la riforma di cui al d.lgs. n. 158/2015 e poi con il c.d. decreto fiscale d.l. n. 124/2019 conv. in l. n. 157/2019) con rilevanti ricadute intepretative; * un altro settore investito dalla giurisprudenza è la sottosistema dell’ambiente con l’imponente disciplina extra codicem oggetto di continue novellazioni puntualmente coordinato con il comparto codicistico; * inoltre la realtà giudiziaria conferma la centralità applicativa di normative tra di loro diverse ma accomunate dalla ricorrenza pratica. Il riferimento è ai reati stradali alla prostituzione ai reati in materia di immigrazione stupefacenti armi. A queste si aggiunge in virtù sempre della rilevanza pratica anche la disamina delle norme sul patrocinio a spese dello Stato. Il volume costituisce un punto di riferimento per l’impostazione “selettiva” che pur senza trascurare una visione di insieme dei singoli sottosettori ha privilegiato i reati che avendo un vissuto giurisprudenziale lasciano prevedere un parimenti intenso futuro applicativo dalla cui conoscenza l’operatore del diritto non può prescindere. Le norme complementari sono quindi analizzate in modo sistematico dando conto delle connessioni con e con le altre discipline settoriali anche sovranazionali. Per ciascun settore normativo i commenti sono organizzati in modo da individuare agevolmente l’argomento e la questione specifica di interesse sia sotto il profilo sostanziale che processuale offrendo altresì un approfondimento che permette di avere sempre un quadro completo e trasversale. La focalizzazione sulle questioni più attuali e controverse guida il lettore in un chiaro percorso argomentativo che esplica le più recenti applicazioni giurisprudenziali e le opinioni della dottrina a corredo. Nella stessa collana si veda il Codice penale a cura di Tullio Padovani VII Edizione. [https://shop.giuffre.it/024200525-codice-penale.html]
165,00 156,75

Elementi di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Elementi di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 462
Questa Parte speciale costituisce una prosecuzione degli "Elementi di diritto penale, Parte generale", pubblicata ad opera degli stessi autori, e di cui ripete i caratteri stilistici improntati soprattutto alla chiarezza espositiva. Anche in questo caso, si sono tenute presenti le odierne esigenze didattiche dei corsi delle Facoltà di Giurisprudenza.
31,00

Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 3149
L'opera costituisce un commento dottrinale e giurisprudenziale alle norme del codice penale e alle principali norme penali extracodicistiche. Sotto il profilo giurisprudenziale, l'opera dedica particolare attenzione agli interventi delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione degli ultimi anni, così come alle indicazioni provenienti dalle Sezioni semplici e dalle Corti di merito. Dal punto di vista normativo si evidenziano i plurimi interventi del legislatore penale che, ancora negli ultimi mesi, hanno inciso in modo significativo sul codice e di cui si è tenuto conto nei vari commenti. Si pensi alla ed. riforma Lorenzin entrata in vigore il 15 febbraio 2018, che ha coinvolto gli artt. 348, 589 e 590 c.p., alle aggravanti aggiunte dall'art. 22 della 1.11 gennaio 2018 n. 6 al reato di calunnia, al recentissimo d.lgs. 1 marzo 2018 n. 21 entrato in vigore il 6 aprile 2018 in attuazione del "principio della riserva di codice", che ha realizzato la trasposizione di una serie di fattispecie prima collocate nella legislazione complementare nel corpo del codice, mutandone significativamente la struttura, ed infine al d.lgs. 10 aprile 2018 n. 36 nella parte relativa alla modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati, disciplina entrata in vigore dal 9 maggio 2018. Inoltre, tutte le rimarchevoli modifiche di questi ultimi anni sono state tenute in considerazione nei commenti, che sono stati elaborati da esperti del settore con l'intento di compenetrare la riflessione teorica e pratica nell'interpretazione delle disposizioni codicistiche ed extracodicistiche. Tra le innovazioni più significative ricordiamo: la riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione, l'introduzione dei delitti contro l'ambiente (artt. 452 bis e seguenti c.p.), nonché le novità intervenute in tema di autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.), di contrasto al terrorismo, di contrasto alla violenza di genere, di contrasto al fenomeno mafioso e l'introduzione dell'art. 590 sexies c.p., concernente la "responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario". Gli articoli del codice penale commentati sono quelli vigenti (ad eccezione di quelli che prevedono solo illeciti amministrativi) e quelli la cui abrogazione è stata accompagnata, ai sensi del d.lgs. 15 gennaio 2016 n. 7, dall'introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili. Le disposizioni extracodicistiche commentate sono quelle in tema di aborto, procreazione medicalmente assistita, prostituzione e stupefacenti.
239,00 227,05

I reati tributari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-707
"Il 'Trattato teorico-pratico di diritto penale' che qui presentiamo, frutto dell'impegno di un gruppo di studiosi - universitari, magistrati, avvocati - tutti di riconosciuta valentia scientifica, ha l'ambizione di collocarsi in posizione autonoma nel vasto panorama delle opere di approfondimento sistematico della nostra disciplina. La cifra distintiva risiede nell'impostazione - appunto, teorico-pratica - con la quale le diverse tematiche sono affrontate. L'obiettivo che ci ha ispirato, infatti, è stato di esplicitare la correlazione esistente tra i problemi applicativi (la prassi) del diritto penale e le ragioni (la teoria) alla base delle relative soluzioni; il tutto senza rinunciare al rigore scientifico nell'elaborazione ermeneutica dei problemi, sulla scorta del motto kantiano del «ciò che è vero in teoria non può che essere vero anche in pratica» (e viceversa). Nel rivolgersi ai professionisti quali propri destinatari naturali o quanto meno principali, il trattato orienta volutamente tale dialettica verso il polo della prassi: nell'analisi dei singoli istituti o fattispecie incriminatrici, la bussola è costituita cioè dalle problematiche che emergono nell'applicazione della norma penale, con una conseguente selezione del novero delle riflessioni teoriche rilevanti da questo particolare punto di vista. L'elemento 'speculativo' nel trattato è occasionato e commisurato alle frizioni sollevate dalla lato in action senza assumere cadenze puramente dogmatiche: la riflessione teoretica pertinente è infatti qui soltanto quella che si pone in aderenza al 'diritto (penale) vivente', perché indaga le aporie e i punti di torsione segnalati in via prioritaria dalla pratica giurisprudenziale chiarendone la genesi e le ipotesi di risoluzione. Senza trascurare, ovviamente, l'esigenza di fornire un quadro il più possibile chiaro dello 'stato dell'arte' e degli esiti ermeneutici consolidati in ogni singolo comparto del territorio penalistico intra codicem nonché pertinente ad alcune normative complementari di particolare importanza." (dalla Presentazione di Francesco Palazzo e Carlo Enrico Paliero)
76,00 72,20

Trattato di diritto penale. Parte generale. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-593
65,00 61,75

Trattato di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 3/2

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XXVI-838
74,00 70,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.