Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pellegrini

Tutti i libri editi da Pellegrini

L'Unione Europea spiegata ai ragazzi (e non solo...)

Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 68
L’idea di questa bizzarra pubblicazione è nata esclusivamente per “rendere semplice” l’Unione Europea (UE), un “ente” sopranazionale, un’organizzazione di Stati “europei”, Popoli e istituzioni, molto complessa e di difficile comprensione. Più nello specifico, l’ambizioso obiettivo che ci siamo proposti è di “catturare” l’attenzione soprattutto dei più giovani, che, si auspica, diventino un domani convinti europeisti. L’idea di partire dai più giovani nasce dalla considerazione che non molti, grandi e piccoli, conoscono la struttura istituzionale e il funzionamento dell’Unione europea... dopo più di 73 anni di integrazione europea! Anzi, la narrazione dominante è negativa; nel senso di un “fastidio esterno” (“quanto ci costa l’Unione europea”), una cessione di sovranità inadeguata (“non siamo più “padroni” a casa nostra), insomma, una “matrigna” al soldo delle lobbies. Lo scopo principale, pertanto, è di avvicinare i più giovani (ma anche gli adulti!) all’Unione europea, consapevoli che nel mondo globalizzato stare insieme è una condizione imprescindibile e necessaria. Il nostro racconto nasce da un immaginario dialogo tra padre e figlio.
12,00 11,40

La stella e il mare. Racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2024
pagine: 184
"La Stella e il mare" è una raccolta di una straordinaria intensità: tre lunghi racconti che disegnano un percorso dal mito alla storia. Un anticlimax di progressivo avvicinamento alla realtà che si sforza di conservare un impianto narrativo accattivante, coinvolgente e, a tratti, anche lirico, senza perdere forza e vigore di concetto e linguaggio. Nel primo racconto “in un tempo che ancora non era tempo” si consuma l’amore tragico fra il Mare e una stella lontana, Gemma, la più splendente della costellazione della Corona Boreale, che diventa per lui “la risposta al suo stesso esistere”. L’indifferenza delle cose è la storia di un uomo “malato di niente” che acquista consapevolezza, sulla scorta di Bertolt Brecht, che l’unica soluzione possibile, quando si è ormai esaurito tutto il novero dei possibili errori e dei fallimenti, è il nulla. Millenovecentocinque narra della strage, oggi quasi dimenticata, avvenuta a Grammichele, piccolo paese del centro della Sicilia, in occasione di una dimostrazione della Camera del lavoro agli inizi del Novecento: uno degli episodi più cruenti del periodo che ebbe una vastissima eco nella stampa nazionale e nelle aule parlamentari.
16,00 15,20

Quando l'Italia perse la faccia. L’orrore giudiziario che travolse Enzo Tortora. Conversazione con Francesco Kostner

Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 160
"...Nessuno avrebbe potuto mai immaginare che uno dei più amati mattatori televisivi, seguito ogni settimana da milioni di italiani, fosse un delinquente incallito. E che, dietro il suo ammaliante sorriso, celasse un’identità tanto odiosa. Tortora, che fu soggetto ad ogni tipo di umiliazione, a partire da quella di averlo dato in pasto a fotografi e giornalisti, con le manette ai polsi, mentre raggiungeva il mezzo che lo avrebbe condotto in carcere, fu a lungo al centro dell’attenzione mediatica. Difeso solo da pochi, giornalisti e politici, che fin dall’inizio mostrarono seri dubbi di fronte a quanto gli veniva contestato..." (Dalla Prefazione di Salvo Andò). Postfazione di Santo Emanuele Mungari.
15,00 14,25

La Calabria delle meraviglie tra miti e leggende

Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2021
pagine: 256
La Calabria è la terra delle meraviglie. Ricca di città sepolte, miti omerici e grandi siti archeologici. Patria di legislatori, architetti, poeti, condottieri e atleti dell’antichità. Terra di Papi dimenticati, di Santi ed eremiti, di greci e bizantini.
16,00 15,20

Il Golpe Borghese quarto grado di giudizio... La leadership di Gelli, il «golpista». Andreotti, i depistaggi della «Dottrina Maletti»

Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2021
pagine: 300
Il 17 marzo 1971, esattamente 50 anni fa, l'edizione pomeridiana di "Paese Sera" e, con maggiore consapevolezza e dirompenza, quella successiva del 18 marzo (immagine in copertina), denunciarono il "Golpe" tentato nel dicembre 1970 dai neofascisti guidati da Junio Valerio Borghese. Un agente del Sid, il capitano Antonio Labruna, aprì un'inchiesta riuscendo a scoprire mandanti ed esecutori. Produsse un "Malloppo documentario" poi però censurato dal suo capo, il generale Gian Adelio Maletti, e dall'allora ministro della Difesa, Giulio Andreotti. Il depistaggio andò in porto e tutti, persino i rei confessi, furono assolti dalla Cassazione. Questo saggio, attraverso un provocatorio "Quarto grado di giudizio", ribalta la "verità giudiziaria" e porta in scena la "verità storica". Dimostra, tra l'altro, che il tentativo di "Golpe" fu pieno e concreto e che coinvolse personaggi di primo piano delle trame politiche di quegli anni, a partire da Giulio Andreotti e Licio Gelli. Gli stessi, con ogni probabilità, dopo aver constatato la defezione dal progetto eversivo da parte dei Carabinieri e degli Usa, furono anche gli autori dei messaggi inviati a Borghese circa la necessità di emanare un "contrordine". Che Borghese emanò immediatamente. Ogni dato è stato ricostruito anche grazie alla documentazione archivistica, spesso inedita, proveniente dal Sid, dalla Commissione parlamentare P2 e dalla Commissione parlamentare stragi. Due sono i maggiori punti innovativi di questa seconda edizione del testo. Il primo risiede nella consapevolezza sulla morte di Borghese, avvenuta in Spagna nell'agosto 1974, alla vigilia del suo rientro in Italia: il "Principe nero" venne molto probabilmente assassinato da chi (armato dagli ambienti andreottiani e da quelli massonici, innanzitutto) temeva le rivelazioni che avrebbe potuto fare alla magistratura. La seconda novità è rappresentata dalla convinzione che il Pci fosse riuscito, nei giorni stessi del "Golpe", a sapere del complotto ma che decise di reagire con estrema cautela facendo trapelare la notizia solo, appunto, il 17 marzo 1971.
16,00 15,20

Problemi no problem. Per le Scuole superiori

Libro: Libro rilegato
editore: Pellegrini
anno edizione: 2015
pagine: 280
15,00 14,25

Rapsodia per il teatro. Arte, politica, evento

Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2015
pagine: 264
Una raccolta completa degli scritti di Alain Badiou sul teatro, dal 1990 ad oggi, che comprende la famosa Rapsodia per il teatro ed altri ulteriori interventi sui rapporti tra teatro e filosofia, teatro e politica e sulla commedia. Pubblicati per la prima volta in Italia, questi testi riconsegnano al lettore l'interezza dell'ultima grande teoria del teatro contemporaneo, il lungo e intenso lavoro di uno dei più importanti intellettuali e filosofi del nostro tempo." Al nostro tempo non importa dell'eternità. È dalla parte del calcolo e dell'istante. La settimana prossima è già fuori dalla sua portata di significato. Ora, il teatro mostra come ogni misura reale del tempo implichi una presentazione dell'atemporale. Il teatro esibisce la connessione massima, quella dell'istante con l'eternità. Costruisce il proprio tempo, nel momento in cui noi sopportiamo la banalità del nostro. Il teatro ci dice che per sapere chi siamo, dove siamo, e quanto vale il nostro tempo, abbiamo bisogno di Amleto, di Antigone, del costruttore Solness, di Berenice, di Galileo, la cui esistenza atemporale è garantita dalla temporalità sperimentale e dalla singolarità dell'evento teatrale" (Alain Badiou).
18,00 17,10

10,00 9,50

Compagni di viaggio

Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2010
pagine: 136
12,00 11,40

Elementi di ottica. Per le Scuole superiori

Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2009
pagine: 324
20,00 19,00

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.