Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agostino Petrillo

Biografia e opere di Agostino Petrillo

Governare l'ingovernabile. Politiche degli slum nel XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 118
La crescita degli insediamenti informali chiamati comunemente slum è stata irresistibile negli ultimi decenni, fino a costituire una delle caratteristiche salienti delle grandi metropoli contemporanee. Proliferano ovunque, e non solo nei paesi arretrati, periferie misere e autocostruite che circondano le grandi agglomerazioni urbane del pianeta. Ma come è possibile gestire, amministrare, eventualmente cercare di risanare queste realtà e renderle meno invivibili? Al di là delle dichiarazioni d’intenti della pianificazione ufficiale (quando esiste), quali politiche vengono concretamente messe in atto? Il volume offre una panoramica su questi temi partendo da una prospettiva transnazionale ed esaminando il fenomeno della diffusione mondiale degli slum nel contesto della vertiginosa crescita dei tassi di urbanizzazione, che ha interessato i paesi in via di sviluppo negli ultimi decenni, e delle profonde trasformazioni delle città nell’epoca della globalizzazione.
12,00 11,40

La periferia nuova. Disuguaglianza, spazi, città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
La periferia oggi suscita inquietudine, viene spesso proposta dai media come violenta e pericolosa, brodo di coltura dei populismi, ma se ne discute per lo più in termini troppo generali, per non dire generici. L’idea che anima il libro è che esista una periferia nuova, ancora in buona parte inesplorata, e non riducibile unicamente a una situazione spaziale. Oggi la periferia non solo cresce, acquisendo dimensioni inedite rispetto al passato, ma assedia il centro, vi sono centralità che divengono socialmente periferiche, infiltrazioni, contaminazioni. Se nel volume precedentemente dedicato al tema, Peripherein: pensare diversamente la periferia, l’evidenza era posta sui limiti delle concezioni consolidate riguardo le periferie, in questo nuovo testo l’autore opera un approfondimento che ha lo scopo di delineare più chiaramente i contorni della nebulosa definita “periferia nuova”. A tal fine vengono mobilitati saperi che non sono unicamente quelli della sociologia urbana, ma anche conoscenze di tipo geografico, storico, economico e filosofico. Ne emerge un quadro in cui la disuguaglianza sociale crescente diviene una chiave di lettura delle trasformazioni più complessive che attraversano e travagliano la periferia. Nel patchwork senz’arte che le periferie contemporanee disegnano e nei processi di periferizzazione in atto rischia di smarrirsi il senso della città e dell’urbano come eravamo abituati a concepirlo.
23,00 21,85

Peripherein: pensare diversamente la periferia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Povertà, marginalità e frammentazione urbana non sono più confinate alle realtà del sottosviluppo, ma, a causa della crisi, si affermano anche nei paesi sviluppati, delineando una serie di importanti interrogativi sulla tenuta sociale delle città: il desolato presente in cui vivono molti abitanti del pianeta rischia di rappresentare un'anticipazione del nostro futuro. Date queste premesse sembrano poco praticabili le alternative proposte dalle nuove forme di governance della povertà, così come altrettanto inefficaci appaiono le prospettive di 'fuga individuale' dai quartieri della emarginazione. Nonostante il quadro inquietante che emerge dall'analisi delle grandi trasformazioni planetarie e dal loro impatto sulle singole città, il libro è un invito a pensare diversamente la periferia. Infatti al di là delle miserie del presente rimangono aperti spazi di speranza: nello stesso divenire periferia di parti sempre più consistenti delle nostre città risiede anche la possibilità di un recupero generalizzato della dimensione urbana e di modalità di vita associata più civili e giuste.
24,00 22,80

Nomadismo: il futuro dei territori

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 233
La sfida centrale che viene assunta, in questo libro, riguarda la mutazione di scenario e il rovesciamento di prospettiva che appaiono urgenti per il profondo mutamento che l'avvento di una società inter-etnica comporta. Il volume si articola in quattro parti: la prima relativa ai concetti chiave; la seconda concernente i diversi problemi che si presentano all'attenzione degli osservatori; la terza, costituita da quattro appendici, che riportano alcuni esempi di grandi progetti strategici, storicamente realizzati; la quarta parte presenta le idee per una sperimentazione in grado di esplorare ipotesi di assetti territoriali complessi, sostenibili e inter-etnici.
32,00 30,40

Sociologia

Sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2008
pagine: 276
13,50

Progetti d'infrastrutturazione nelle regione urbana milanese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Già nel 2004, con il Convegno di Dipartimento intitolato "Milano dopo la metropoli" il Diap ha cominciato a misurarsi con una serie di temi complessi. Il Dipartimento organizza abitualmente un discreto numero di convegni e seminari, ma l'aspetto innovativo (e particolarmente qualificante) di quel primo Convegno, così come del secondo, del quale questa pubblicazione raccoglie gli interventi e i poster presentati, è stato l'aver messo in stretta relazione tra loro le molte e differenti competenze disciplinari presenti al proprio interno a partire dall'esame di una questione di strettissima attualità. In particolare, in occasione di questa seconda edizione, l'attenzione si è focalizzata sui temi della infrastrutturazione e sulle complesse problematiche che questo tipo di progettazione comporta. Il tutto sullo sfondo del territorio milanese che, con una scelta che si è rivelata felice, è stato ridenominato Regione urbana milanese. Questo per indicare non solo l'evoluzione dello spazio in relazione con una Milano ormai postmetropolitana, ma per provare a definire, anche in termini dimensionali, il dinamico territorio nel quale ci troviamo a operare.
35,00 33,25

Villaggi, città, megalopoli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 149
Negli ultimi trent'anni si è verificata una crescita tumultuosa di enormi megalopoli soprattutto nei paesi in via di sviluppo: Città del Messico, Shangai, Il Cairo hanno superato i dieci milioni di abitanti e continuano a espandersi a ritmi vertiginosi. Nel nostro paese e nel resto d'Europa si vede gradualmente aumentare la popolazione che risiede nei piccoli centri e un calo costante delle grandi città: Milano ha perso 300.000 abitanti in soli dieci anni. Esiste una relazione tra questi due fenomeni? Quali sono le politiche con cui si affrontano povertà e disgregazione sociale nei diversi paesi? Quali sono gli strumenti che possono consentire ai cittadini di partecipare in prima persona alla vita e alle decisioni fondamentali della propria città?
14,40 13,68

Max Weber e la sociologia della città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 304
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.