Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Biblioteca contemporanea

Tutte le nostre collane

Gli scrittori Meiji e la Cina. Suggestioni letterarie nella produzione di Mori Ogai, Natsume Soseki e Koda Rohan

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 348
La letteratura cinese ha esercitato notevoli suggestioni sulla produzione della generazione di scrittori giapponesi attivi nel periodo Meiji (1868-1912). L'ingresso nell'epoca moderna favorisce nei letterati giapponesi una conoscenza diretta della realtà della Cina contemporanea; allo stesso tempo, lo studio della cultura cinese è incentivato dal contatto con le teorie letterarie e scientifiche occidentali, che trasmettono agli autori giapponesi moderni un approccio filologico ai classici: nasce così la moderna sinologia giapponese, a tutt'oggi una delle scuole più puntuali e rigorose. L'influenza, sul piano letterario e linguistico, della cultura cinese sulle opere degli intellettuali giapponesi attivi a fine Ottocento è evidente in scritti autobiografici sugli anni della formazione, registrazioni di dibattiti letterari, stralci di romanzi e racconti originali qui presentati in traduzione per testimoniare la poliedricità dei narratori giapponesi moderni e la loro ammirazione per la letteratura cinese: un amore antico quanto la scoperta della scrittura stessa.
20,00 19,00

17,00 16,15

Autonomia e unità. Il lungo cammino delle autonomie

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 126
"Nel nostro Paese sul federalismo esistono due pensieri opposti: il primo è che esso possa provocare il dissolvimento dello Stato nazionale. Il secondo è che esso, al contrario, sia una delle riforme (alcuni dicono la sola) che possono impedire il dissolvimento dello Stato nazionale". Partendo dal presupposto che sia necessario analizzare le vicende delle amministrazioni pubbliche all'interno del contesto sociale nel quale esse sono maturate, il volume ne traccia un percorso che inizia dall'unità d'Italia, segue le questioni relative al dibattito costituente, passa per Tangentopoli e per le elezioni del 1994 fino a giungere ai giorni nostri. Vengono presi in esame, quindi, il divario nord-sud, il costo della politica, l'evasione fiscale, l'inefficienza della pubblica amministrazione in quanto fenomeni che possono aver contribuito all'approvazione dei recenti provvedimenti governativi in materia di federalismo fiscale e aver dato origine alla discussione del codice delle autonomie.
10,00 9,50

La tutela del patrimonio artistico nello Stato Pontificio (1821-1847). Le commissioni ausiliarie di Belle Arti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 242
Nel periodo immediatamente successivo al Congresso di Vienna lo Stato Pontificio vantava una significativa organizzazione degli organismi di tutela del patrimonio storico-artistico. Tra questi proprio le Commissioni ausiliarie di Belle Arti svolsero un'intensa attività tra il 1820 e il 1860. Il testo ne traccia la storia, delineando le grandi personalità che le animarono, quali furono Fea, Nibby e Valadier, e ricostruisce il panorama eterogeneo entro il quale esse operarono, ponendo l'attenzione sui rapporti tra la Commissione centrale e quelle periferiche istituite nelle Delegazioni e nelle Legazioni pontificie. Dopo un inquadramento storico-amministrativo dello Stato Pontificio, il volume passa in rassegna alcuni casi di studio, concentrandosi sull'attività delle Commissioni ausiliarie e sul dibattito culturale posto alla base degli interventi attuati.
14,00 13,30

Trattato moderno di psicopatologia della sessualità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 292
Quali sono i comportamenti sessuali anormali? E qual è la finalità dell'attività erotica? Tramite un'accurata indagine del complesso polimorfismo dei comportamenti sessuali della specie umana, l'autore evidenzia come gli aspetti considerati psicopatologici risultino essere evidenti slatentizzazioni di automatismi comportamentali arcaici che sussistono stigmatizzati quali comportamenti obbligati per la fecondazione nelle specie più primitive degli esseri viventi. L'autore passa, quindi, ad analizzare l'origine e l'evoluzione filogenetica della riproduttività sessodipendente e i suoi vantaggi bioadattivi, mettendo in luce che l'attività erotica in sé è del tutto fisiologica in quanto necessaria per mantenere l'incremento adeguato sia degli ormoni neuroipofisari e dei neuromediatori sinaptici sia dei neuromodulatori encefalinici ed endorfinici. Perciò, non ha senso considerare devianza quell'attività erotica che esula dalla finalità riproduttiva, come per secoli è successo con l'omosessualità. L'autore, infatti, definisce "metafisiologici" tutti quei comportamenti erotici non connessi alla riproduzione ma che coadiuvano le funzioni fisiologiche.
15,00 14,25

Principi di diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 134
Il volume offre una panoramica sui concetti fondamentali del diritto e sui principi del sistema del diritto pubblico, esponendo in modo chiaro ed esaustivo i concetti più rilevanti di questa disciplina. A completamento del volume si trova sia un riferimento, ormai ineludibile, al diritto internazionale e comunitario sia una breve trattazione sul diritto penale. Il testo si rivolge agli studenti di quei corsi di laurea triennali - scienze infermieristiche, scienze delle comunicazioni, ecc. - che devono affrontare l'esame sulle istituzioni del diritto pubblico, usufruendo di tempi e spazi didattici ristretti e che non consentono di utilizzare i testi concepiti per le facoltà giuridiche. Grazie a una struttura immediata e a uno stile discorsivo, il volume si presta a fornire un'informazione giuridica di base anche chi ne abbia necessità per ragioni professionali o per la propria cultura personale.
9,00 8,55

Estetica dell'immagine. Gli stili come forme della visione e della rappresentazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 102
Nonostante oggi l'intreccio delle arti tradizionali con le nuove tecnologie multimediali abbia provocato una sintesi e una combinazione di espressioni differenti, si parla ancora di stile e di forma. Ma non si tratta di categorie estetiche ormai sorpassate? Forse no. Infatti, quando osserviamo un oggetto artistico ciò che per prima percepiamo è la forma, subito seguita dal codice stilistico e solo successivamente dai significati dell'opera. Ecco che, quindi, sono "protagonisti" di questo saggio, la forma e lo stile, la figura e l'immagine che assieme svolgono ruoli fondamentali nella produzione e nella fruizione dell'opera d'arte" e che sono altresì un valido strumento metodologico per indagare l'origine dell'attività artistica e per inserire le immagini nella storia della cultura. Questo libro analizza il concetto di stile attraverso le teorie formaliste del Novecento e le recenti scoperte della neuroestetica sulle possibili relazioni tra arte e cervello, dimostrando che ancora oggi, anzi oggi più che mai, l'opera d'arte nasce dall'emulazione del codice stilistico di altre opere.
11,00 10,45

Eserciziario di macroeconomia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 268
L'Eserciziario di macroeconomia è uno strumento completo che aiuta gli studenti nella preparazione dell'esame scritto di macroeconomia: lo svolgimento degli esercizi presentati favorisce la comprensione dei meccanismi di applicazione pratica delle principali teorie economiche. Il testo propone esercizi sulle tematiche fondamentali sia dell'economia chiusa sia di quella aperta: la contabilità nazionale, il mercato dei beni, il mercato del lavoro e quello finanziario sono solo alcune della problematiche economiche affrontate in questo eserciziario.
21,00 19,95

L'entropia svelata. La seconda legge della termodinamica ridotta a puro buon senso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 212
"Sin da quando ho sentito la parola 'entropia' per la prima volta, sono stato affascinato dalla sua natura misteriosa. Ricordo vivamente il mio primo incontro con l'entropia e con la Seconda Legge della Termodinamica. È stato più di quarant'anni fa". E anche il lettore di questo volume sarà conquistato dalla naturalezza con cui l'autore mostra che dietro al concetto di entropia e alla Seconda Legge della termodinamica non si nasconde alcun mistero: basta il buon senso per capire l'evoluzione dei sistemi complessi. Questo libro, che è il frutto della dedizione all'insegnamento e dell'esperienza come docente dell'autore, si propone di far comprendere il funzionamento della seconda legge della termodinamica, assieme al concetto di entropia, anche a chi non ha potuto seguire i corsi che ne mostrano l'interpretazione statistica, grazie a uno stile semplice e accessibile e a esempi basati sul gioco dei dadi e sull'esperienza della vita quotidiana.
19,00 18,05

Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture della nonna dalla contessa Lara a Luciana Peverelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 352
"Non era la cucina, ma nemmeno il salotto. Forse la stanza da letto? Beh, semmai un angolo, quello con la poltrona e l'abat-jour, a volte persino (miracolo!) una scrivania, coi centrini di pizzo e i garofani nel vaso. E a destra le foto di nozze, in cornice d'argento. "Una stanza tutta per sé", quella invocata e augurata a tutte le donne da Virginia Woolf nell'omonimo e celebre saggio, forse le donne non l'hanno mai avuta". Così Elvira Seminara ­ docente, giornalista e scrittrice (de L'indecenza, tra l'altro) ­ ci conduce tra le pagine di un volume che è insieme testo di analisi e lezione di riscoperta delle vicende personali di narratrici che tra il 1850 e il 1950, brandendo la penna per la conquista dell'emancipazione, si sono fatte vessillo di intere generazioni di donne vivendo in prima linea il conflitto tra volontà di affrancamento e dedizione ai valori tradizionali, tra desiderio di sovversione e rispetto delle buone maniere. Completa l'opera, una selezione di testi inediti, dalla Contessa Lara a Giselda Fojanesi, da Jolanda a Mura, fino a Luciana Peverelli.
18,00 17,10

Proprietà fisiche della materia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 404
29,00 27,55

Immaginario e satanismo. Nuovi percorsi di identità giovanile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 298
"In una società in cui tutto marcia al ritmo della seduzione, in cui realtà e finzione si alternano senza soluzione di continuità, in cui la realtà cede il passo all'individualismo, non stupisce la fascinazione esercitata dal Diavolo, non tanto concepito come l'entità emblematica del male, quanto piuttosto come l'espressione della potenzialità senza limite". Così ci introduce l'autrice nel mondo del satanismo e dei nuovi culti, realtà che trovano terreno fertile nei giovani e negli adolescenti, ma non altrettanta attenzione da parte delle famiglie e delle autorità: le prime non considerandole una forma di dipendenza di cui preoccuparsi tanto quanto droga o alcol, le seconde muovendosi nella zona ambigua tra plagio, soggezione volontaria e libertà di culto e potendo agire solo in presenza di crimini manifesti. Questo volume vuole analizzare l'influenza del satanismo sulla fruizione culturale del mondo giovanile, indagandone, grazie a un poliedrico approccio tematico al problema, i metodi e i mezzi non sempre evidenti di diffusione e di fruizione.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.