Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture della nonna dalla contessa Lara a Luciana Peverelli

Consulta il prodotto

sconto
5%
Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture della nonna dalla contessa Lara a Luciana Peverelli
Titolo Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture della nonna dalla contessa Lara a Luciana Peverelli
Autore
Collana Biblioteca contemporanea
Editore libreriauniversitaria.it
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 08/2009
ISBN 9788862920124
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
"Non era la cucina, ma nemmeno il salotto. Forse la stanza da letto? Beh, semmai un angolo, quello con la poltrona e l'abat-jour, a volte persino (miracolo!) una scrivania, coi centrini di pizzo e i garofani nel vaso. E a destra le foto di nozze, in cornice d'argento. "Una stanza tutta per sé", quella invocata e augurata a tutte le donne da Virginia Woolf nell'omonimo e celebre saggio, forse le donne non l'hanno mai avuta". Così Elvira Seminara ­ docente, giornalista e scrittrice (de L'indecenza, tra l'altro) ­ ci conduce tra le pagine di un volume che è insieme testo di analisi e lezione di riscoperta delle vicende personali di narratrici che tra il 1850 e il 1950, brandendo la penna per la conquista dell'emancipazione, si sono fatte vessillo di intere generazioni di donne vivendo in prima linea il conflitto tra volontà di affrancamento e dedizione ai valori tradizionali, tra desiderio di sovversione e rispetto delle buone maniere. Completa l'opera, una selezione di testi inediti, dalla Contessa Lara a Giselda Fojanesi, da Jolanda a Mura, fino a Luciana Peverelli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.