Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Scienze della mente

Tutte le nostre collane

La personalità creativa. Le teorie, i processi, la costruzione dell'identità

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-140
Creatività è ideare, dar vita, usare gli oggetti, fare dal nulla, dare forma all'informe, ovvero a quel 'qualcosa' che attende di essere creato per assumere vitalità e senso di realtà. Prendendo le mosse dalle teorie del pediatra e psicoanalista inglese Donald Winnicott sul processo creativo, questo volume esplora il ruolo della creatività e del gioco nello sviluppo della personalità del bambino e dell'adulto e suggerisce ipotesi di lavoro per individuare i lineamenti essenziali della personalità creativa.
18,00 17,10

Bambini insieme. Intrecci e nodi delle relazioni tra pari in età prescolare

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: VIII-166
Il rapporto tra coetanei in età prescolare dal punto di vista psicologico ed educativo in uno studio che passa in rassegna la molteplicità dei fenomeni relativi alle situazioni interpersonali nelle quali i bambini conducono il loro apprendistato sociale: le relazioni di gruppo e quelle a due, i grandi effetti di piccole differenze di età, le cause e le conseguenze della separazione tra maschi e femmine, lo sviluppo psicologico dell'identità di genere, il tema della popolarità, del rifiuto e della posizione sociale che ciascun bambino occupa all'interno del proprio gruppo.
18,00 17,10

Lo sviluppo linguistico

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: VII-144
Il volume analizza come vengono elaborati i suoni linguistici, come il bambino impara a produrli e a usarli per costruire il suo vocabolario, come giunge a combinare le parole per produrre frasi grammaticalmente corrette. Le relazioni esistenti tra le componenti del linguaggio sono esposte all'interno dei principali modelli teorici che offrono una spiegazione allo sviluppo della competenza linguistica. Il ruolo svolto dall'ambiente è discusso sia nei suoi più generali aspetti di scenario sociale, all'interno del quale il linguaggio svolge la sua essenziale funzione comunicativa, sia nei più specifici aspetti di forniture del materiale che il bambino deve immagazzinare ed elaborare per acquisire la propria lingua.
16,00 15,20

Introduzione alla psicometria

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: VI-250
Uno strumento didatticamente orientato allo studio dei concetti base della psicometria e alla loro esemplificazione attraverso situazioni concrete ed esempi pratici. Caterina Primi è professore associato di Psicometria nella Facoltà di Psicologia dell'Università di Firenze. Francesca Chiesi è professore a contratto di Psicometria nella Facoltà di Psicologia dell'Università di Firenze.
20,00 19,00

La mente nel cervello. Un'introduzione storica alla neuropsicologia cognitiva

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: XVI-172
Il rapporto fra mente e cervello dall'antichità ad oggi: le tappe principali di un'idea che, come un filo rosso, ha guidato gli studiosi più diversi filosofi e psicologi, fisiologi e biologi, neuroscienziati e cibernetici lungo la storia del pensiero occidentale. Carmela Morabito insegna Storia della psicologia e Fondamenti di neuroscienze cognitive presso la Facoltà di psicologia dell'Università di Chieti.
18,00 17,10

Terapia cognitivo-analitica. Teoria e pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: IX-336
Nata come modello di psicoterapia individuale, la terapia analitica cognitiva è oggi una teoria generale dello sviluppo e del cambiamento psicologico, applicabile a una vasta gamma di disturbi. Questo volume è un'introduzione sistematica, aggiornata e completa ai suoi fondamenti e alla sua pratica, arricchita da un'ampia rassegna di casi clinici.
28,00 26,60

Psicologia sociale cognitiva. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 141
La psicologia sociale studia i comportamenti e la formazione dei giudizi degli individui alla luce del funzionamento del nostro sistema cognitivo. Il volume è un'introduzione, ricca di esempi concreti, ai principali modelli teorici che affrontano le tematiche della percezione dei singoli e dei gruppi e dell'autopercezione.
16,00 15,20

I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 474
Un contributo alla riflessione sulla clinica dei Disturbi della Personalità elaborato dal Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Il volume, diviso in due parti, presenta, nella prima, i Disturbi di Personalità scomposti nelle loro componenti fondamentali e i modelli che spiegano come tali componenti, interagendo fra loro, mantengano la patologia. Nella seconda, formula un modello di trattamento in grado di interrompere questi circuiti disfunzionali.
30,00 28,50

L'intelligenza. Teorie e modelli

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: X-182
Il volume offre al lettore una rassegna ampia e dettagliata delle più significative teorie dell'Intelligenza, così come si sono sviluppate dalla metà dell'Ottocento fino a oggi, dai contributi teorici dei positivisti inglesi alle teorie più recenti, legate allo sviluppo dei modelli computazionali e simulativi dell'Intelligenza. La parte conclusiva del testo è dedicata all'Intelligenza Artificiale e al connessionismo con lo scopo di offrire un quadro del percorso che hanno seguito insieme biologi, cibernetici, informatici, ingegneri, matematici, psicolinguisti e psicologi per comprendere come i processi intellettivi si generino e funzionino all'interno di un essere vivente.
20,00 19,00

Processi psicosociali nei gruppi

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 145
In questo volume l'autore analizza come la vita sociale umana sia influenzata dall'appartenenza ai gruppi, i fattori che spingono gli individui a ricercare l'affiliazione a categorie sociali, le conseguenza di tale processo in relazione sia alle dinamiche interne sia tra gruppi diversi. Alberto Voci è professore associato di Psicologia sociale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova. I suoi interessi scientifici riguardano la riduzione del pregiudizio, le percezioni dei gruppi sociali e, più in generale, i processi cognitivi e motivazionali legati all'appartenenza di gruppo.
16,00 15,20

Fare ricerca in psicologia sociale. Problemi teorici e scelte di metodo

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 168
Il volume presenta un panorama delle scelte teoriche e metodologiche cruciali nella realizzazione di una ricerca psico-sociale, dal passaggio dall'interesse per un'area alla formulazione di una precisa domanda di ricerca, alla scelta dei metodi distinti a seconda del loro grado di intrusività alla discussione delle conclusioni tratte dal proprio lavoro, sia tramite le diverse forme di confronto con la comunità scientifica sia tramite l'analisi dell'impatto delle teorie psico-sociali sulle teorie di senso comune.
16,00 15,20

Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 196
Questo libro fornisce un'introduzione e un aggiornamento alle ricerche sui processi mentali nei bambini autistici e una guida alla valutazione critica delle principali teorie psicologiche. Vi si affronta il problema della diagnosi e delle cause, chiarendo in quale prospettiva considerare la relazione fra le spiegazioni centrate sui processi mentali e quelle relative ai fattori neurali e genetici. Vengono discussi in particolare gli studi dedicati allo sviluppo della comprensione interpersonale e delle emozioni, alle capacità attentive e percettive, alle difficoltà di pianificazione, alle competenze linguistiche e comunicative.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.