Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Universale paperbacks Il Mulino

Tutte le nostre collane

Rapporto sulla popolazione. Le famiglie in Italia. Forme, ostacoli, sfide

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 280
La coppia tradizionale con figli è solo una delle tipologie di un arcipelago di famiglie in grande mutamento. Negli ultimi anni sono aumentate le persone che vivono sole, le convivenze e i figli di genitori non sposati, molte più coppie che in passato decidono oggi di non vivere insieme, le unioni si formano e si sciolgono a qualunque età, le famiglie composte da partner dello stesso sesso sono infine riconosciute dalla legge. Di questi cambiamenti si parla molto, nel mondo del diritto come nei talk show. Ma quante e quali sono le famiglie in Italia? Come sono distribuite nel paese? Quali sono gli ostacoli e le sfide che hanno di fronte? Avvalendosi dei più aggiornati dati disponibili, il Rapporto offre un ritratto inedito e sorprendente del variegato mondo delle forme familiari, suggerendo l'urgenza di cambiamenti nella legislazione e nelle politiche pubbliche.
22,00 20,90

L'Europa come potenza. Diplomazia, sicurezza e difesa

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 200
A trent'anni dalla firma del Trattato di Maastricht, e in un contesto strategico in rapida evoluzione, l'attenzione pubblica per l'UE come attore internazionale continua a crescere, così come la domanda per un suo ruolo più incisivo sulla scena regionale e globale. Ma che tipo di «potenza» è l'Europa? Questo volume ripercorre le tappe più importanti della diplomazia e dell'azione esterna dell'UE. Accanto al ruolo di NATO e Stati Uniti sono ricordate le posizioni via via assunte dai principali paesi e leader europei, le azioni condotte dall'Unione (comprese le operazioni militari), e le sfide che le si presentano oggi, in un contesto internazionale molto più ostile: esse richiedono più coesione in materia di diplomazia, più coerenza in materia di sicurezza e più complementarità in materia di difesa.
15,00 14,25

La ricchezza del debito pubblico. Secoli XII-XXI

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 208
Una montagna pronta a crollare con inenarrabili danni: così molti immaginano il debito pubblico o meglio la sua eccessiva dimensione. Si tende a demonizzarlo, senza tener conto di altri aspetti. Per darne conto, il volume ricostruisce l'evoluzione del debito pubblico tra Medioevo ed Età Contemporanea. In questo quadro emerge come in realtà abbia svolto una funzione spesso propulsiva in vari settori della vita; in particolare ha consentito uno sviluppo capace di migliorare le condizioni materiali e di sicurezza della popolazione. Il denaro preso a prestito è servito a costruire infrastrutture viarie, industriali e sanitarie, a finanziare conflitti ma anche a garantire l'alimentazione e il sostegno di segmenti fragili della popolazione, ad ampliare il patrimonio artistico e a concedere qualche svago a chi non se lo sarebbe potuto permettere.
17,00 16,15

Sahel. Conflitti, migrazioni e instabilità a sud del Sahara

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 192
La fragile legittimità di governi e istituzioni; il peso crescente di organizzazioni criminali dedite ai traffici illeciti; l'insicurezza generata dalle insurrezioni jihadiste; l'impatto sociale dei fenomeni di mobilità umana; la vulnerabilità di sistemi esposti a una variabilità climatica estrema: sono questi i principali fattori che fanno del Sahel - la fascia di territorio dell'Africa situata ai confini meridionali del Sahara - un'area geopolitica assai critica. Uno scenario reso persino più complesso dalla presenza di numerosi attori esterni, animati da interessi particolari e logiche di competizione strategica. Il volume indaga le cause e gli sviluppi della crisi nel Sahel centro-occidentale, una regione di interesse crescente per l'Europa e di importanza fondamentale per comprendere i problemi e le prospettive del continente africano.
15,00 14,25

L'utilità del senso comune

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 168
Sedimentato spesso in forme di espressione privilegiate come i modi di dire, i proverbi o la pubblicità, il senso comune è un patrimonio di sapere condiviso dalla comunità, un insieme di credenze e valori ritenuti così scontati da sembrare una sorta di conoscenza sommaria e degradata. Ma che ne è oggi del senso comune e del suo parente stretto, il buon senso? Quale utilità hanno o possono avere nella stagione dei terrapiattisti e dei no vax? Sempre al confine tra ovvietà e saggezza, il senso comune ha tuttora un posto centrale, perché filtra la lettura della realtà secondo schemi radicati nella nostra cultura, offre gerarchie di valori che possono farsi norma e misura del sentire e del fare, induce a riconoscersi in una dimensione interpersonale che istituisce soggettività collettive capaci di nutrire il senso di appartenenza.
14,00 13,30

Antiglobalismo. Le radici politiche ed economiche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 176
Le democrazie occidentali che hanno creato e sostenuto la globalizzazione a partire dalla seconda metà del secolo scorso sono oggi attraversate da un'ondata antiglobalista che sembra inarrestabile. La crescente disillusione popolare riguardo ai benefici della globalizzazione e il conseguente successo dei partiti sovranisti sono solo alcuni esempi della centralità acquisita dai sentimenti, dalla retorica e dalle politiche antiglobaliste nelle nostre arene politiche. L'autore offre un'interpretazione originale del fenomeno incentrata su due dinamiche strettamente connesse tra loro: l'indebolimento della leadership egemonica statunitense a fronte dell'ascesa di nuove potenze e la crescente domanda di protezione sociale proveniente da fasce della popolazione che sono sempre più esposte a vulnerabilità socio-economiche. Questo ci spiega perché, senza una qualche forma di indirizzo e vincolo politico, difficilmente la globalizzazione potrà tornare ad essere compatibile con le esigenze dell'ordine e del consenso sociale.
14,00 13,30

La Turchia di Erdogan

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 168
A cento anni dalla sua fondazione, la Turchia si trova a dover scegliere tra il consolidamento della democrazia e l'affermazione dell'autoritarismo. Recep Tayip Erdogan e il suo AKP, un partito di ispirazione religiosa che da vent'anni detiene il potere, promettono la costruzione di un paese «nuovo» in cambio di un progressivo accentramento del potere. In che modo stanno realizzando questo progetto? Promuovendo quali rotture e nel solco di quali continuità? Al costo di quali regressioni costituzionali? Tenendo insieme la storia e le istituzioni dello stato turco questo libro chiarisce gli scenari di un paese cruciale per dimensioni, posizione geopolitica e relazioni con il continente europeo.
14,00 13,30

Venezia e la Terraferma (1404-1797). Gli antichi stati italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 216
In un breve lasso di tempo fra tardo Medioevo e Rinascimento, Venezia aggregò un ragguardevole numero di città e di territori che andarono a costituire lo «Stado da Terra», compreso tra il Friuli, il Veneto e la Lombardia orientale: una parte d'Italia quanto mai prospera e invidiata, che la Serenissima riuscì a conservare superando crisi anche assai gravi. Sotto lo sguardo vigile dei rettori inviati dalla Laguna, queste province godettero di notevole vitalità economica; le campagne si infittirono di ville; le città conobbero una rigogliosa fioritura edilizia, che nelle piazze e nei palazzi pubblici celebrò i valori del civismo municipale e della fedeltà a san Marco. L'autore racconta tre secoli di sviluppo della Terraferma veneziana: la formazione, le rivalità locali, le istituzioni e lo stile di governo, l'ambiente culturale e le tradizioni, fino alla dissoluzione nel 1797.
15,00 14,25

IA istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 160
«Big data», «blockchain», «brain computer interface», «digital learning», «internet of things», «machine learning», «robotica» sono solo alcuni esempi di termini che ormai giornalmente ci capita di incontrare navigando su internet o semplicemente guardando la televisione. L'Intelligenza Artificiale è alla base della cosiddetta «quarta rivoluzione industriale», caratterizzata dallo sviluppo di nuove tecnologie ibride in grado di combinare sfera biologica, fisica e digitale. L'effetto di questa contaminazione sarà una forte e crescente pervasività dell'Intelligenza Artificiale nelle nostre vite, che produrrà grandi opportunità, ma porterà inevitabilmente anche a pericoli da gestire. Questo volume ci introduce nel complesso mondo dell'Intelligenza Artificiale e ci mostra sia le meraviglie e le enormi potenzialità sia i rischi. Al tempo stesso fornisce una bussola per fronteggiare e governare quanto il futuro qui alle porte ci offre.
14,00 13,30

Ricchezza in eredità. Quale futuro per l'imposta sulle successioni?

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 168
L'imposta sulle successioni (e sulle donazioni) ha avuto, non solo nel nostro paese, vicende complicate. Introdotta alla fine del XIX secolo, ha trovato in seguito collocazione stabile nei sistemi tributari, salvo subire, negli ultimi due decenni, interventi di ridimensionamento o abolizione. Da sempre oggetto di una discussione ampia e divisiva tra favorevoli e ostili, recentemente è stata riproposta con forza nel dibattito politico sulla distribuzione del reddito e della ricchezza. Qui gli autori illustrano le numerose sfaccettature di una imposta controversa: dai presupposti alle condizioni di realizzazione, dalle possibili modalità agli effetti economici e agli atteggiamenti collettivi prevalenti. Se ne discute il potenziale, che trae forza da nuovi obiettivi (tra cui quello distributivo) ma che incontra anche nuovi vincoli (opinioni pubbliche tendenzialmente ostili, scarso sostegno politico, possibili fughe di capitali): nel complesso ne emerge una nuova difesa che, con opportune precisazioni, rende questa imposta di nuovo attuale.
14,00 13,30

Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 248
Descritta succintamente dal testo costituzionale, la Presidenza della Repubblica è stata via via «riempita» dai momenti politici e dalla cultura di chi è stato chiamato a incarnarne lo spirito. Cosa distingue Einaudi da Gronchi? È stato Pertini il primo «presidente degli italiani»? Perché il sistema mediatico ha descritto Napolitano come «Re Giorgio»? Cosa rappresenta, per l'Italia e il suo sistema politico, la riconferma di Sergio Mattarella? L'Assemblea costituente optò per una forma di governo parlamentare, ma affidò al Capo dello Stato importanti poteri di intermediazione politica, di controllo e di stimolo che il cittadino comune vede ciclicamente in atto nei passaggi istituzionali: la formazione dei governi, lo scioglimento della Camere, l'elezione dei Presidenti stessi. Nel corso della storia repubblicana queste funzioni si sono allargate e ristrette, perché interpretate da uomini politici all'interno di momenti politici. Ecco perché, per capire davvero i Presidenti della Repubblica, i loro profili vanno letti dentro alle stagioni della politica italiana.
15,00 14,25

Breve storia degli afroamericani

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 160
Che cosa comporta essere un cittadino americano? Significa vivere in una terra di libertà e opportunità? La storia afroamericana illumina i paradossi fondamentali della società statunitense. Questo libro si apre nel 1619, quando arrivarono a Jamestown i primi schiavi africani, e segue il filo della lotta per la libertà attraverso la schiavitù e la sua abolizione, la vergogna della segregazione e i primi movimenti popolari neri; e poi il Ku Klux Klan, l'ostinato coraggio di Rosa Parks, la marcia del 28 agosto 1963, i modi in cui le controversie sui diritti civili hanno continuato a esplodere fino all'attuale movimento Black Lives Matter. La storia degli Stati Uniti può essere letta anche come la storia di una lunga e non ancora conclusa battaglia affinché diventino realtà gli ideali di uguaglianza enunciati nella Dichiarazione d'indipendenza.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.