Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La ricchezza del debito pubblico. Secoli XII-XXI

Consulta il prodotto

sconto
5%
La ricchezza del debito pubblico. Secoli XII-XXI
Titolo La ricchezza del debito pubblico. Secoli XII-XXI
Autore
Collana Universale paperbacks Il Mulino
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788815382207
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
Una montagna pronta a crollare con inenarrabili danni: così molti immaginano il debito pubblico o meglio la sua eccessiva dimensione. Si tende a demonizzarlo, senza tener conto di altri aspetti. Per darne conto, il volume ricostruisce l'evoluzione del debito pubblico tra Medioevo ed Età Contemporanea. In questo quadro emerge come in realtà abbia svolto una funzione spesso propulsiva in vari settori della vita; in particolare ha consentito uno sviluppo capace di migliorare le condizioni materiali e di sicurezza della popolazione. Il denaro preso a prestito è servito a costruire infrastrutture viarie, industriali e sanitarie, a finanziare conflitti ma anche a garantire l'alimentazione e il sostegno di segmenti fragili della popolazione, ad ampliare il patrimonio artistico e a concedere qualche svago a chi non se lo sarebbe potuto permettere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.