Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari. Filosofia

Tutte le nostre collane

Marxismo. Tradizioni di pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 178
A partire dagli autori fondativi, le diverse correnti di pensiero vengono caratterizzate attraverso l'esposizione dei loro temi portanti e delle figure in cui si sono concretati.
16,00 15,20

La coscienza morale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 206
A partire da una breve analisi dei modi in cui la nozione di coscienza morale è utilizzata e dei significati che assume nel linguaggio ordinario, il volume propone una disamina storica dell'ascesa e del declino di questo costrutto nella filosofia e nella teologia occidentali. Nelle conclusioni si forniscono indicazioni sul possibile ruolo della coscienza nella teoria morale.
18,00 17,10

Introduzione a Wittgenstein

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 281
Il libro offre un accurato profilo complessivo di Ludwig Wittgenstein. Dopo averne illustrato le concezioni filosofiche in riferimento sia agli orientamenti culturali e filosofici del suo tempo che all'attuale dibattito critico-interpretativo, l'autore approfondisce le diverse fasi del pensiero del filosofo austriaco, i principali temi da lui trattati e i metodi filosofici adottati, con un costante e puntuale rimando alle sue opere, prime fra tutte il "Tractatus logico-philosophicus" (1922) e le "Ricerche filosofiche" (pubblicate postume nel 1953).
24,00 22,80

Etica della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 167
Comunicare: come, cosa e perché? Indispensabile per l'esistenza umana, la comunicazione verbale e non verbale è tuttavia ambivalente ed è spesso fonte di fraintendimenti e conflitti. Il libro ne analizza gli aspetti salienti con attenzione particolare ai problemi e agli interrogativi di natura morale che emergono nel processo comunicativo.
15,00 14,25

Introduzione a Platone

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 232
Nel ricostruire i principali snodi teorici del pensiero platonico, il libro parte dal significato della scelta della forma dialogica. Sono poi approfonditi temi relativi alla riflessione etica, alla filosofia politica, all'epistemologia, all'ontologia e all'antropologia di Platone, senza tralasciare l'estetica, la mitologia e la sua celebre concezione dell'eros.
22,00 20,90

Platonismo. Tradizioni di pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 185
A partire dagli autori fondativi, le diverse correnti di pensiero vengono caratterizzate attraverso l'esposizione dei loro temi portanti e delle figure in cui si sono concretati.
16,00 15,20

Filosofia della mente

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 154
La filosofia della mente è oggi parte della scienza cognitiva, ossia l'impresa scientifica che negli ultimi decenni ha contribuito maggiormente a illuminare il funzionamento della mente umana. Nello spiegare perché il fenomeno mentale governa tutte le esperienze umane, il libro parte da questioni metafisiche (che cos'è la mente?) per concentrarsi poi su questioni epistemologiche (come funziona la mente? come facciamo a saperlo?), e da ultimo affronta questioni applicative (qual è l'utilità della filosofia e della scienza della mente nella vita concreta.
15,00 14,25

Aristotelismo. Tradizioni di pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 242
A partire dagli autori fondativi, le diverse correnti di pensiero vengono caratterizzate attraverso l'esposizione dei loro temi portanti e delle figure in cui si sono concretati.
22,00 20,90

Introduzione alla logica. Dalla teoria dell'argomentazione alla logica formale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 261
Partendo dalla teoria dell'argomentazione, il libro offre un quadro chiaro e accessibile dei concetti e dei metodi della logica elementare, intesa come la disciplina in cui si studiano le condizioni di validità degli argomenti e si costruiscono i linguaggi artificiali indispensabili per rappresentarne adeguatamente le caratteristiche formali da cui tale validità dipende. Nel contempo, si mette a disposizione del lettore un repertorio di tecniche di calcolo per stabilire se un argomento sia valido oppure no, se soddisfi, cioè, quel requisito che, assieme alla verità delle premesse, rende un argomento deduttivo un buon argomento.
23,00 21,85

Introduzione all'estetica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 232
L'autore delinea i principali momenti teorici e storici della disciplina, evitando posizioni perentorie e affermazioni troppo recise su ciò che l'estetica è o non è, nell'idea che l'essenza della disciplina consista nel dialogo tra esperienza e giudizio, sensibilità e pensiero, retorica e logica. In questo quadro, i fenomeni estetici, le forme del sentire, dell'arte e del bello non vengono più spiegati, ma descritti per ciò che sono e per le possibilità simboliche che recano in sé.
20,00 19,00

Leggere Rawls

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 297
John Rawls (1922-2002) è considerato da più parti il maggiore filosofo politico del Novecento. La sua "Teoria della giustizia" (1971) ha segnato una vera e propria rinascita della filosofia politica normativa e dell'interesse dei filosofi per le questioni di etica pubblica e di giustizia sociale. L'antologia qui presentata rende accessibili al lettore non specialista i tratti essenziali del suo pensiero. Dopo l'ampia introduzione iniziale, il percorso di lettura delineato si articola in quattro parti. Nella prima vengono affrontate le questioni di metodo e di giustificazione, che aiutano a capire come e in che senso l'opera di Rawls ha reimpostato la filosofia politica in senso profondamente democratico. La seconda raccoglie alcuni passi classici che presentano la sua concezione della giustizia politica, considerata da molti un vero e proprio manifesto del welfare state liberale. I testi della terza parte affrontano il problema del conflitto di valori e il rapporto fra istituzioni liberali e fedi religiose. L'ultima parte è infine dedicata a due temi assai controversi: il ruolo del dissenso all'interno delle società democratiche e la politica internazionale degli stati liberali, con particolare attenzione alla guerra e alla giustizia economica internazionale.
23,00 21,85

Lineamenti di storia dell'estetica. La filosofia dell'arte da Kant al XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 290
Il volume ricostruisce la vicenda storica dell'estetica moderna a partire dalla sua origine come "filosofia dell'arte", dal pensiero tardosettecentesco fino ai più recenti sviluppi in ambito analitico e continentale. Grazie al costante confronto che vi viene stabilito fra l'estetica e le altre scienze (umane e naturali), gli autori si propongono anche di ripensare le questioni cruciali della disciplina: la determinazione dell'oggetto estetico, la definizione del bello al di là dei confini dell'arte, il rapporto tra percezione e rappresentazione artistica e così via. Si tratta dunque di uno strumento di studio rivolto non soltanto agli studenti dei corsi di laurea che prevedono l'insegnamento dell'estetica, ma anche a chiunque voglia confrontarsi con i diversi modi in cui la modernità ha pensato in termini filosofici il fenomeno dell'arte.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.