Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Perconti

Biografia e opere di Pietro Perconti

Filosofia della mente

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 154
La filosofia della mente è oggi parte della scienza cognitiva, ossia l'impresa scientifica che negli ultimi decenni ha contribuito maggiormente a illuminare il funzionamento della mente umana. Nello spiegare perché il fenomeno mentale governa tutte le esperienze umane, il libro parte da questioni metafisiche (che cos'è la mente?) per concentrarsi poi su questioni epistemologiche (come funziona la mente? come facciamo a saperlo?), e da ultimo affronta questioni applicative (qual è l'utilità della filosofia e della scienza della mente nella vita concreta.
15,00 14,25

La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza della mente

Libro
anno edizione: 2015
pagine: VIII-136
La scienza sfida continuamente il modo più spontaneo di vedere le cose. Eventi come nascere e morire, tradizionalmente considerati fenomeni naturali a cui siamo semplicemente assoggettati, sembrano oggi in qualche modo a disposizione delle tecnologie scientifiche. Il corpo umano non è più qualcosa che capita di avere, ma un dispositivo artificiale da manipolare. La mente, la coscienza e il linguaggio, il marchio stesso della specialità umana, non sono più misteri, ma fenomeni apprezzati anche nelle macchine e negli altri animali. Tra tutte le imprese scientifiche contemporanee, la nuova scienza della mente è quella che interroga in modo più profondo il senso comune. Essa, infatti, mira direttamente alla natura umana, a ciò che crediamo di essere e al destino che sentiamo di dover compiere. Ecco perché la scienza cognitiva esercita, nella scienza di oggi, la pressione maggiore sul senso comune. Questo libro mostra una via per ricomporre la frattura tra la scienza della mente e la conoscenza di buon senso, mostrando come una parte della conoscenza ordinaria non abbia nulla da temere dalla scienza cognitiva e come, d'altro canto, si possa emendare ragionevolmente l'altra parte per assicurarle un nuovo equilibrio con i mutamenti sociali e scientifici.
11,00 10,45

E-mail filosofiche. Di grandi idee e problemi quotidiani

E-mail filosofiche. Di grandi idee e problemi quotidiani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 175
Due filosofi conversano tra di loro, fuori dall'accademia, in uno scambio epistolare via e-mail, riconducendo la riflessione filosofica alla sua vocazione originaria: gettare luce sui problemi degli uomini e del momento storico in cui vivono. La filosofia è ancora in grado di farlo? E come? Quali sono oggi le domande più stimolanti? Come in ogni conversazione interessante, l'obiettivo principale non è dimostrare delle tesi ma mettere in dubbio i modi abituali di vedere le cose, provocare, pensare in modo inusuale e fuori dagli schemi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.