Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari

Tutte le nostre collane

Ungaretti. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 141
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
12,00 11,40

Focus group. Una guida pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 165
Evitando di utilizzare un gergo specialistico, questo volume intende tradurre la tecnica del focus group in uno strumento alla portata di chiunque vi si accosti per la prima volta. Rispetto ad altri testi presenti sul mercato, si è scelto qui di esplicitare in modo chiaro e coerente come i dati vengano "generati", piuttosto che "raccolti", e di suggerire un uso flessibile e creativo di questo metodo a partire da diverse domande di ricerca.
15,00 14,25

I gruppi di interesse

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 270
I gruppi di interesse sono attori politici sempre più importanti nelle democrazie contemporanee in virtù di fattori diversi: la crescente specializzazione della produzione di beni e servizi; la riaffermazione orgogliosa di identità etniche, culturali e territoriali; la persistenza di burocrazie pubbliche e private che chiedono allo stato riconoscimento e deleghe importanti. D'altra parte, i partiti appaiono in difficoltà nel rappresentare le domande di una società civile sempre più differenziata. Di qui l'utilità del presente volume, che presenta il quadro completo, descrittivo e interpretativo, di un universo così variegato.
22,00 20,90

Sociologia del mutamento. Come cambiano le società

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 172
L'evoluzione delle società umane rivela sia continuità di lungo periodo sia discontinuità profonde. Alcuni fenomeni sociali ci connettono direttamente ai nostri antenati che vivevano nelle società di caccia e raccolta, se non addirittura ad altre specie di ominidi e primati; altri fenomeni sociali sono inconcepibili per chiunque sia nato anche soltanto qualche anno prima di noi e incomprensibili per chiunque sia nato qualche anno dopo. Alcuni cambiamenti vengono colti e interpretati all'interno delle vite individuali; altri richiedono secoli o millenni prima ancora che ci si accorga che qualcosa è accaduto. Questa sintesi delinea un quadro della sociologia del mutamento a partire da una serie di interrogativi fondamentali: cosa cambia (e come), cosa si mantiene stabile (e come), cosa collega il cambiamento di alcune cose con la stabilità di altre. Daniel Chirot è docente di Sociologia e International Studies all'Università di Washington.
18,00 17,10

Psicologia dell'identità

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 249
Ponte di collegamento tra il mondo psichico interno e il mondo sociale esterno, il concetto di sé e l'identità sono da sempre oggetto di studio privilegiato della psicologia sociale. Questo volume ricostruisce i percorsi teorici e di ricerca relativi a tali concetti, delineandone i principali elementi e processi costitutivi. Mettendo a confronto la letteratura tradizionale con le prospettive post-costruzioniste, vengono analizzati i problemi dell'identità in una società sempre più complessa e basata sull'esperienza dell'incertezza.
23,00 21,85

Neuropsicologia della memoria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 231
II volume presenta una trattazione dettagliata dei deficit di memoria associati a lesioni o disfunzioni cerebrali nel paziente adulto, con particolare riferimento agli argomenti che sono stati oggetto di più intenso dibattito negli anni recenti, come il ruolo dell'ippocampo nella memoria dichiarativa, le dissociazioni fra categorie semantiche e l'amnesia retrograda focale o isolata. Vengono inoltre affrontati deficit di memoria implicita, la dislessia evolutiva, e alcune manifestazioni psichiatriche e su aspetti di interesse legale relativi all'amnesia. Infine, vengono fornite le basi indispensabili per lo studio della memoria: elementi di neuroanatomia e di neurologia, modificazioni della memoria durante l'invecchiamento e i metodi di valutazione della metamemoria. Un testo rivolto sia agli studenti dei corsi di laurea di psicologia di secondo livello, sia a quelli dei corsi di laurea in scienze motorie nonché ai medici specializzandi in neurologia, neurochirurgia, geriatria e psicologia clinica.
20,00 19,00

Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 262
Cos'è la diseguaglianza e come la si misura? La povertà è insufficienza di reddito o anche qualcos'altro? Come valutare l'impatto distributivo di una riforma dell'Irpef? Come si è modificata la diseguaglianza nelle economie avanzate e nei paesi in via di sviluppo negli ultimi decenni, e per quali motivi? Quanti sono i poveri nel mondo? Pensato come strumento didattico da utilizzare negli insegnamenti di Scienza delle finanze ed Economia pubblica, questo libro mostra che tali interrogativi possono essere affrontati con gli strumenti dell'analisi economica. In particolare, il volume si concentra su due temi fondamentali: lo studio dei concetti di diseguaglianza e povertà; l'analisi della funzione redistributiva svolta dallo stato.
22,00 20,90

Introduzione alla biblioteconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 233
Introdotto nel corso del XIX secolo il termine biblioteconomia indica l'insieme delle conoscenze che pongono al centro dei propri interessi la biblioteca. In modo chiaro ed informato questo volume offre al lettore gli strumenti per avvicinarsi alla disciplina biblioteconomica, partendo da una definizione dell'oggetto biblioteca, analizzandone gli aspetti storico-istituzionali per poi illustrarne funzionamento e problematiche organizzativo-gestionali. Nel volume: la biblioteca; la biblioteca come istituzione; le funzioni della biblioteca e i suoi servizi; la biblioteconomia; l'organizzazione della biblioteca, metodi e strumenti; la costruzione e la gestione delle raccolte; la costruzione del catalogo; l'accesso alle risorse della biblioteca.
21,00 19,95

Gli archivi nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 209
I modi di conservare i documenti del passato cambiano: ora agli scaffali degli archivi si sono affiancati gli archivi digitali, e le problematiche della conservazione si sono fatte più complesse. Il volume presenta una riflessione sull'odierna realtà archivistica e la sua storia, sulle strategie di conservazione, sui limiti dell'accesso ai documenti e sul loro uso. In breve, una guida all'uso consapevole degli archivi da parte sia di chi li frequenta sia di chi li gestisce.
16,50 15,68

L'autonomia emotiva in adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 203
Questo volume fornisce un'ampia e articolata panoramica su uno dei compiti di sviluppo fondamentali dell'adolescenza: la ricerca della propria autonomia psicologica. Attraverso le pagine del libro, gli autori segnano un percorso conoscitivo che parte da una prospettiva monodimensionale, quasi esclusivamente fenomenica, del costrutto di autonomia adolescenziale e arriva ad una visione complessa, in cui la contestualizzazione rappresenta la chiave di lettura attraverso cui comprendere fino in fondo il fenomeno.
16,50 15,68

Breve storia economica dell'agricoltura

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 168
Negli ultimi due secoli l'agricoltura ha ottenuto risultati da molti punti di vista migliori del settore industriale. Questo testo espone e spiega con chiarezza cause e fattori di questo successo conseguito dal settore agricolo. Dopo aver illustrato la dipendenza dall'ambiente e discusso l'effetto della dotazione dei fattori sulle caratteristiche del settore agricolo, il volume presenta le informazioni disponibili sull'andamento della produzione agricola e di altre variabili significative, come i prezzi e la composizione della produzione. Poi analizza le due fonti di incremento di lungo periodo della produzione, ossia l'aumento dei fattori impiegati (terra, capitale e lavoro) e della loro produttività. Infine discute il ruolo delle istituzioni (l'affermazione di diritti di proprietà moderni, i cambiamenti nella proprietà della terra, lo sviluppo del mercato) e descrive le politiche agricole, concentrandosi sull'evoluzione nel secondo dopoguerra, il periodo di più massiccio intervento statale nel settore.
14,00 13,30

Introduzione al diritto comparato delle religioni. Ebraismo, islam, induismo

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 226
Questo libro offre una sintetica introduzione in chiave comparata al diritto di tre grandi religioni: ebraismo, isiam e induismo. Ciascuno dei tre ordinamenti giuridici è nato e si è formato all'interno di una religione: un imprinting comune che ha lasciato tracce, determinando più o meno profondamente le modalità con cui essi si sono rapportati ai problemi emersi nei relativi contesti sociali e politico-culturali. Dopo aver illustrato i criteri che debbono guidare la comparazione tra differenti diritti religiosi, gli autori forniscono una descrizione essenziale dei tre sistemi, dei loro principi fondativi e dei loro principali istituti. Una lettura utile sotto molti aspetti: conoscere le regole a cui si ispirano i comportamenti dei fedeli delle diverse religioni ha infatti oggi un'importanza che supera i confini dell'interesse scientifico e tocca questioni legate alla coesione sociale ed alla governance delle diversità.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.