Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annalisa Frisina

Biografia e opere di Annalisa Frisina

Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il razzismo è un fenomeno strutturale e quotidiano, che ci spinge a ripensare il tipo di società che vogliamo. Studiare il razzismo sociologicamente permette di imparare a riconoscere le discriminazioni e i privilegi nascosti nella vita quotidiana, a nominare la violenza, a interpretare gli stretti legami tra rappresentazioni mediali dei migranti in Europa e pratiche politiche razziste. Il libro ricostruisce la sociologia del razzismo dei pionieri – valorizzando i contributi di W. E. B. Du Bois e Anna Julia Cooper – per poi arrivare al dibattito contemporaneo e riflettere sui processi di razzializzazione, sull’importanza della cultura come luogo di lotta, sugli approcci femministi materialisti e intersezionali, sulle prospettive post o decoloniali e sulla costruzione della “bianchezza”. Particolare attenzione è dedicata alla riproduzione e alla contestazione delle gerarchie razziali. Ad esempio, il volume mostra come l’educazione assimilazionista sia opprimente e anche come l’istruzione possa diventare un mezzo di emancipazione sociale e culturale. Inoltre, viene messa in luce l’importanza della dimensione spaziale del razzismo, in particolare analizzando il caso del movimento svedese antirazzista di giustizia urbana. Infine, viene discussa la relazione intima tra capitalismo e razzismo. Il testo si rivolge a chiunque intenda fare ricerca sociale (in particolare qualitativa/visuale) sui razzismi e anche alla società civile interessata a conoscerli.
24,00 22,80

Ricerca visuale e trasformazioni socio-culturali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: VIII-230
La ricerca visuale produce dati originali, altrimenti non ottenibili, e oggi è sempre più diffusa per rispondere a domande di ricerca rilevanti da un punto di vista sia conoscitivo che pragmatico. Questo libro mostra come l'utilizzo dei metodi visuali sia ormai indispensabile per indagare le trasformazioni socio-culturali in atto a livello globale, per esplorare fenomeni nuovi, per sollevare interrogativi inediti e fornire interpretazioni plausibili. Il testo ripercorre il dibattito sulla sociologia visuale, mostrando come sia possibile studiare e utilizzare le immagini in modo rigoroso. Inoltre, riprende considerazioni maturate in seno all'antropologia visuale, concentrandosi sul ruolo delle immagini nella costruzione di relazioni collaborative tra il ricercatore e i soggetti della ricerca, che vengono coinvolti in prima persona nella produzione soggettiva di fotografie o di video. Questo libro si rivolge a chiunque desideri sperimentare i metodi visuali, in primis agli studenti universitari di scienze sociali. In ogni capitolo si trovano brevi riassunti, definizioni, riquadri interni alle pagine con approfondimenti, attività per mettersi alla prova sperimentando sul campo quanto si va studiando in modo astratto e parole chiave per ricapitolare i concetti principali.
22,00 20,90

Focus group. Una guida pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 165
Evitando di utilizzare un gergo specialistico, questo volume intende tradurre la tecnica del focus group in uno strumento alla portata di chiunque vi si accosti per la prima volta. Rispetto ad altri testi presenti sul mercato, si è scelto qui di esplicitare in modo chiaro e coerente come i dati vengano "generati", piuttosto che "raccolti", e di suggerire un uso flessibile e creativo di questo metodo a partire da diverse domande di ricerca.
15,00 14,25

Giovani musulmani d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
La società italiana attraversa trasformazioni socioculturali profonde. Dalla stabilizzazione delle famiglie immigrate è nata infatti una prima generazione di figli di immigrati. Fra questi, vi sono giovani che in vario modo s'identificano con l'Islam e che, tra le altre appartenenze, si sentono italiani, anche se spesso non lo sono dal punto di vista formale. Il libro intende presentare le principali novità legate alla presenza di questi giovani attori sociali. Il libro offre la possibilità di riflettere su come dei giovani cresciuti nelle scuole italiane vivano l'Islam nella vita quotidiana dopo i fatti dell'11 settembre e che cosa significhi per loro essere cittadini.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.