Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati: Contemporanea

Tutte le nostre collane

I cristiani d'Irlanda e la guerra civile (1968-1998)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 294
"Lo studio di Paolo Gheda apre uno squarcio inusuale su un tema controverso, quello dei cristiani nella guerra civile in Irlanda del Nord, raramente frequentato dalla storiografia. In esso si dà conto dell'evoluzione dei rapporti tra le diverse Chiese che, su posizioni diverse, hanno dovuto affrontare l'epoca dei 'troubles'. Dalla trattazione emerge con chiarezza che lo sguardo delle gerarchie cristiane è stato principalmente rivolto ai problemi della popolazione sconvolta da una contesa annata che ne ha fortemente condizionato l'esistenza. Ma anche come, innanzitutto, l'intervento delle Chiese sia stato indirizzato verso una ricomposizione di divisioni settarie che erano degenerate in un clima di odio razziale che rischiava di diventare endemico. La 'politica' delle confessioni cristiane è stata quella di lavorare, superando anche numerose difficoltà interne, per una riconciliazione dà fondarsi sulla base della giustizia sociale e della comprensione delle motivazioni dell'altro. Il lavoro di Gheda non indulge in schematizzazioni e, quindi, non nasconde le inevitabili contraddizioni di questo itinerario trentennale. L'autore si è meritoriamente fatto carico di ricostruire alcuni aspetti determinanti di un conflitto in cui religione e politica sono state spesso confuse. Il risultato è un libro interessante, per molti aspetti nuovo, che prende vita dà fonti di diversa natura ed è soprattutto alieno da semplificazioni." (dalla prefazione di Luca Riccardi)
24,50 23,28

Il caso Zolli. L'itinerario di un intellettuale in bilico tra fedi, culture e nazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 447
La storia del rabbino capo di Roma che nel 1945 si convertì al cristianesimo. Una figura che ancora oggi fa discutere cattolici ed ebrei, perché dopo la guerra si diffuse la notizia che Zolli si fosse rifugiato in Vaticano per sfuggire alle persecuzioni tedesche.
29,00 27,55

Lo stivale nel mare. Italia, Mediterraneo, Islam: alle origini di una politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 259
Le radici della politica italiana verso i paesi arabi affondano lontano nel tempo. Dalla presenza di colonie italiane nel Mediterraneo, all'attività dei missionari alle ambizioni imperiali, l'atteggiamento dell'Italia nei confronti della realtà islamica nel "suo" mare si è trasformato nel tempo senza mutare però nella sostanza. Questo libro risale alle origini e spiega che cosa è successo all'inizio del Novecento.
25,50 24,23

Pro judaeis. Il filogiudaismo cattolico in Italia (1789-1938)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 223
È nell'Ottocento che si svolge il passaggio definitivo dall'antigiudaismo di stampo religioso all'antisemitismo moderno, razziale, politico ed economico. Un passaggio fondamentale per comprendere la tragedia della Shoah nel cuore del XX secolo. Il ruolo della Chiesa in questo passaggio è ancora in discussione. Ciò che è certo è che vi sono stati cattolici antigiudaici e cattolici filogiudaici, e che le ragioni di questi opposti atteggiamenti hanno attraversato ­ prima e dopo le leggi razziali ­ anche l'Italia del Novecento.
20,00 19,00

La Chiesa e le culture. Missioni cattoliche e «scontro di civiltà»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 254
È finita l'epoca dei missionari che, sfidando coraggiosamente l'ignoto, dedicavano la loro vita all'evangelizzazione di popoli lontani? Il rapporto tra la Chiesa e le culture "altre" si è profondamente modificato nell'ultimo secolo, come il libro spiega attraverso esempi storici. Il mondo cattolico sembrerebbe oggi portato verso un'apertura e un dialogo con i paesi di diverse religioni e fedi.
22,50 21,38

Nazione cattolica e Stato laico. Il conflitto politico religioso in Messico dall'indipendenza alla rivoluzione (1821-1914)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 267
Il contrasto con la Chiesa interessò nel XIX secolo le élites di tutte le repubbliche latinoamericane, assumendo il significato di una lotta tra modernità e ancien régime. Fu l'epoca della Riforma, programma di secolarizzazione attuato con vigore, a volte dopo guerre sanguinose, per ridimensionare lo spazio e l'influenza della Chiesa. In Messico il processo presentò caratteri originali. Infatti la sconfitta dei conservatori, alleati della Chiesa, segnò anche la loro definitiva espulsione dalla politica. Tuttavia, la pregiudiziale anticattolica fu notevolmente attenuata durante il regime di Porfirio Diaz (1877-1911), che permise alla Chiesa di riorganizzarsi e di esercitare nuovamente la sua influenza sulla popolazione.
22,50 21,38

Pacem in terris tra azione diplomatica e guerra globale

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 219
L'11 aprile 1963, davanti alle telecamere di tutto il mondo, Giovanni XXIII firmò la "Pacem in terris". A quarant'anni di distanza, Giovanni Paolo II ha riproposto con forza questa enciclica all'attenzione del mondo, suscitando sorpresa e un intenso dibattito, assumendo una posizione molto netta contro la guerra in Iraq. Come dimostrano i saggi raccolti in questo volume da Agostino Giovagnoli - docente di storia contemporanea all'Università Cattolica di Milano -, l'enciclica di Giovanni XXIII ha infatti ancora molto da insegnare. Tra gli autori di cui sono proposti gli interventi: Alfredo Canavero, Guido Formigoni, Andrea Riccardi, Giorgio Rumi, Luciano Tosi.
14,50 13,78

Post. Confessioni di un ex comunista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 207
I retroscena della famosa "svolta" che, nel 1989, trasformò il Partito comunista italiano nel Partito democratico della sinistra sono raccontate da un testimone d'eccezione, Massimo De Angelis, allora portavoce di Occhetto e capoufficio stampa del PCI. Amori e odi, scontri e alleanze, finte amicizie e vere coltellate, tutto viene squadernato sotto i nostri occhi. Ma queste rivelazioni mirano a ben altro: De Angelis denuncia come l'anima stalinista del vecchio PCI abbia alla fine impedito che la svolta si concretizzasse in un reale cambiamento, dalla base, della natura del partito.
17,50 16,63

Andreotti e l'Europa dell'Est
32,00

Storia della Democrazia cristiana in Europa. Dalla Rivoluzione francese al postcomunismo

Storia della Democrazia cristiana in Europa. Dalla Rivoluzione francese al postcomunismo

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 314
La storia degli ultimi cinquant'anni del ventesimo secolo è per molti aspetti, in Europa, storia di partiti di ispirazione cristiana: ne ha visto lo sviluppo poderoso nel secondo dopoguerra, dovuto a fattori anche molto diversi come la Resistenza, la cancellazione dei partiti moderati della destra tradizionale, la minaccia comunista, la guerra fredda, il voto alle donne, il sostegno della Chiesa cattolica, il relativo declino degli anni dello sviluppo economico e l'evoluzione della stessa Chiesa sotto l'effetto del Concilio Vaticano II. E la crisi, assai pià grave, sopravvenuta negli ultimi anni del secolo, a cui non è probabilmente estraneo il "crollo del muro" nel 1989.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.