Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giunti EDU: Guide professione insegnante

Tutte le nostre collane

Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria. Metodologie e materiali per la valutazione in ingresso, in itinere e finale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo volume si pone come una guida base che, a partire dai principi cardine dai quali muove un corretto processo valutativo, offre agli insegnanti della scuola primaria tutto ciò che serve sapere e tutto ciò di cui è necessario disporre per attuare operativamente una valutazione degli apprendimenti sorretta da un impianto scientifico solido da cui derivano strumenti e procedure intesi come gli “attrezzi del mestiere”. Contiene i metodi da seguire e i materiali che possono essere utili anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge 150/2024 che interessano la scuola primaria. Le funzioni della valutazione, i tempi della sua attuazione, le modalità con le quali si effettuano le verifiche e si restituiscono i feedback, sono molteplici e trovano concretezza nelle diverse tipologie di prove che la guida propone anche nella versione online: dalla costruzione di un test di profitto e di check-list alla correzione di prove a risposta aperta, comprese le indicazioni per fornire un feedback e formulare un giudizio di fine periodo... La guida si configura come uno strumento di lavoro che supporta gli insegnanti della scuola primaria con un'attenzione anche al contesto in cui si opera fornendo indicazioni concrete affinché la valutazione non sia percepita come esperienza isolata del singolo insegnante ma come prassi condivisa e co-costruita dal team degli insegnanti, funzionale a orientare la didattica e a sostenere gli apprendimenti. È articolata in 3 sezioni: le prime 2 sezioni descrivono e analizzano i passaggi fondamentali della costruzione di una procedura valutativa a partire dalla definizione degli obiettivi, alla costruzione di diverse tipologie di prove di verifica, fino alla formulazione dei giudizi; la sezione 3 contiene tutti gli strumenti operativi (prove, procedure...) sotto forma di schede pronte all'uso e al tempo stesso come modelli di riferimento da adattare al proprio contesto. Completa la guida un ambiente online che contiene: approfondimenti per chi vuole saperne di più; materiali presentati nelle sezioni 1 e 2 in formato pdf stampabile; strumenti presentati nella sezione 3 in formato pdf editabile e stampabile; glossario con i termini fondamentali per acquisire un lessico specifico.
28,00 26,60

Praticare la mindfulness a scuola. Metodologie e attività per il benessere e la regolazione delle emozioni di insegnanti e allievi

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 128
Che cosa è la mindfulness e come può migliorare la vita personale e professionale degli insegnanti? Come apprenderla e perché inserirla, passo dopo passo, nella didattica quotidiana e nei contesti scolastici? La mindfulness è la capacità di prestare attenzione in modo consapevole e senza pregiudizi ai processi mentali ed è fondamentale nella promozione del benessere psicologico. Proporla all'interno del contesto scolastico, sia rivolgendosi ai docenti sia suggerendo azioni indirizzate ai bambini, contribuisce a sviluppare la consapevolezza dei pensieri e delle emozioni e a manifestare disponibilità ed empatia, generando un clima positivo nell'ambiente di lavoro e nella vita personale. Parallelamente significa acquisire le strategie necessarie per affrontare la complessità delle relazioni dentro e fuori la classe e assumere atteggiamenti che aiutano a superare le difficoltà che usualmente si incontrano nello svolgimento della propria professione. Il volume, destinato principalmente agli insegnanti della scuola primaria, fornisce indicazioni metodologiche e pratiche sull'importanza di imparare a praticare quotidianamente la mindfulness come strumento di empowerment personale e professionale. Contiene esercitazioni che assumono la valenza di vere e proprie esperienze che gli insegnanti possono fare nei diversi momenti della vita scolastica e una serie di attività da proporre agli alunni attraverso le quali conoscere se stessi, i pensieri, le emozioni e i bisogni emotivi propri e di chi ci sta vicino. La guida è divisa in 2 sezioni: - la prima parte presenta i costrutti della mindfulness e propone un'ampia serie di strategie rivolte ai docenti per intraprendere un viaggio di autoconsapevolezza e imparare a riconoscere, accettare e regolare in modo più efficace pensieri, emozioni e bisogni anche nelle relazioni con colleghi, genitori e allievi; - la seconda parte suggerisce agli insegnanti esperienze pratiche, semplici e concrete, da poter integrare direttamente nei programmi educativi e da proporre in classe, per promuovere l'apprendimento socio-emotivo e supportare i bambini nell'acquisire consapevolezza di loro stessi, nello sviluppare la loro regolazione e gestione personale delle sensazioni e delle emozioni e per potenziare un'indispensabile consapevolezza sociale.
20,00 19,00

Il nuovo PEI su base ICF: guida alla compilazione. Nuova edizione aggiornata al Dl 153 del 01/08/2023, a partire dal Dl 182 del 29/12/2020

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 96
A partire dalle disposizioni del DI 182/2020 sono riportate le ricadute e gli aggiornamenti introdotti dal DI 153/2023 in particolare per quanto concerne: Composizione e funzionamento del Gruppo di Lavoro Operativo per I'Inclusione Raccordo del PEI con il Profilo di Funzionamento Curricolo dell'alunno specificando che per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado non é previsto l'esonero dall'insegnamento di una o pit discipline presenti nel piano di studi Esami integrativi per gli alunni con disabilità frequentanti scuole secondarie di secondo grado Definizione delle modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno Adozione dei nuovi modelli di PEI illustrati nelle Linee guida allegate al Decreto La Guida è composta da 4 Unità e affronta i processi fondamentali che caratterizzano la compilazione del nuovo PEI facendo riferimento a specifiche Sezioni con gli aggiornamenti introdotti dal DI 153/23: Unità 1 tratta della raccolta di informazioni e del raccordo con il Progetto Individuale e si riferisce alle Sezioni 1, 2 e 3; Unità 2 evidenzia l'importanza dell'osservazione per la progettazione e si riferisce alle Sezioni 4 e G; Unità 3 affronta il tema centrale della progettazione e si riferisce alle Sezioni 5, 7 e 8; Unità 4 dedicata a organizzazione e risorse e si riferisce alle Sezioni 9, 10, 11 e 12. L'itinerario delineato evidenza come la predisposizione del PE! nella prospettiva ICF orienti tutti i docenti, curricolari e specializzati per il sostegno, a diventare più inclusivi e corresponsabili dell'efficacia delle procedure e dei processi.
15,90 15,11

Vademecum di psicologia per insegnanti di sostegno. Dall'esercizio del ruolo all'analisi dei problemi del neurosviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo Vademecum fornisce un quadro esaustivo sulle caratteristiche dei disturbi del neurosviluppo che si incontrano più frequentemente nell’esperienza di insegnamento, evidenziando le strategie psicoeducative più efficaci da adottare nei percorsi scolastici. Il volume è suddiviso in due sezioni. La Prima Parte illustra il contributo che la Psicologia, con l’aiuto delle Neuroscienze, può fornire per cogliere gli aspetti psicologici legati ai pensieri e alle emozioni sia dell’insegnante di sostegno sia dei bambini seguiti e per capire i meccanismi mentali implicati negli apprendimenti, in modo da riconoscerne le ricadute per l’insegnamento in chiave personalizzata. La Seconda Parte presenta un quadro dei profili che richiedono il supporto dell’insegnante di sostegno: disabilità intellettive con un’ampia descrizione delle sindromi più diffuse (di Down, X fragile, Williams, Prader-Willi, Angelman, Rett...), disturbi dello spettro dell’Autismo, disabilità sensoriali (visive e uditive), disabilità fisiche e motorie. La lente utilizzata nella spiegazione del funzionamento atipico, nelle sue diverse manifestazioni, si focalizza sulla ricaduta in termini di difficoltà nei processi di apprendimento e su piste di lavoro operative da utilizzare nella pratica quotidiana.
26,00 24,70

Il progetto individuale dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI. Le innovazioni in materia di inclusione scolastica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 96
La guida in chiave operativa accompagna tutti i docenti nell’applicazione delle novità dei D. Lgs 66/2017 e 96/2019, nell’ambito dei quali il Progetto Individuale è inteso come espressione di una nuova interpretazione della disabilità, vista come complessa interazione tra condizioni di salute e fattori contestuali. All’interno di questo quadro normativo si potenzia il ruolo del PEI, parte integrante del Progetto Individuale, trasformandolo in uno degli elementi fondamentali per la realizzazione concreta e operativa del progetto di vita degli studenti con disabilità. In particolare, viene data evidenza a come il PEI venga progettato a partire dal Profilo di Funzionamento, costruito sul modello ICF e ICF-CY. Passo dopo passo, viene descritto l’iter operativo da seguire per recepire le ultime novità: dalla richiesta di accertamento della disabilità da parte della famiglia fino alla stesura del Profilo di Funzionamento su base ICF e del PEI stesso. Gli autori, da anni impegnati su questi temi, forniscono le direttrici funzionali a organizzare piani di lavoro rivolti all’inclusione, tenendo conto della complessità degli elementi personali e contestuali degli allievi e presentando possibili strategie operative per progettare attività didattiche e strutturare spazi e tempi di lavoro a scuola.
15,90 15,11

Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica. Affrontare la complessità con strategie, tecniche e strumenti efficaci

Libro: Libro rilegato
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 224
Come è noto, i comportamenti problematici di alcuni studenti possono compromettere l'esperienza didattica dell'intero gruppo classe e mettere a dura prova il lavoro degli insegnanti. Questa guida nasce proprio per supportarli nella didattica quotidiana e nella gestione dei casi più complessi, fornendo loro indicazioni e strategie per intervenire in modo puntuale ed efficace. Il volume è articolato in 3 sezioni: “Conoscere per intervenire”, per scoprire quali sono e da cosa sono causati i comportamenti problematici che ostacolano gli apprendimenti e quale può essere il loro impatto sul gruppo classe; “Cosa fare”, che illustra gli interventi necessari per promuovere un clima positivo e gestire la vita di classe attraverso regole, routine e procedure; “Come fare”, che presenta indicazioni e numerosi esempi operativi concreti su come affrontare nella pratica i comportamenti problematici lievi, moderati e gravi. Il volume fornisce anche preziosi suggerimenti su come coinvolgere le famiglie negli interventi con i ragazzi problematici, in un'ottica di sinergia costruttiva.
27,00 25,65

Universal design for learning e curricolo inclusivo

Libro: Libro rilegato
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
Progettare curricoli inclusivi non significa costruire programmi speciali, ma adattare il curricolo comune, ampliandolo e diversificandolo così che possa accogliere le esigenze di tutti gli studenti. Si tratta di ricercare i punti di contatto tra la programmazione individualizzata e quella curricolare, evitando di mettere in campo percorsi totalmente separati. L’Universal Design for Learning è un approccio che prevede di progettare fin dall’inizio, intenzionalmente e sistematicamente, i curricoli didattici in modo da renderli rispondenti alle esigenze dei singoli alunni. “Quello che è necessario per qualcuno, finisce per diventare utile per tutti”. Come si fa a promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono? La Guida offre una risposta concreta a questa domanda, orientando l’attenzione principalmente sul curricolo, cioè sull’itinerario formativo indirizzato alle discipline, e spiega come costruirne di realmente inclusivi, identificando tre elementi che possono essere differenziati: contenuti disciplinari, processi di insegnamento/apprendimento e prodotti elaborati dagli allievi. Quattro sono le linee di intervento che individuano le ricorrenze su cui è necessario intervenire per realizzare un curricolo flessibile: la presentazione delle proposte agli allievi; l’organizzazione delle attività e delle risposte da parte degli allievi; l’elaborazione delle richieste da parte degli allievi; il supporto delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione. Una pubblicazione per insegnanti curricolari e di sostegno, che aiuta a formarsi guidando l’applicazione della metodologia di progettazione riferita all’UDL attraverso la contestualizzazione delle singole discipline nelle unità didattiche realizzate in chiave inclusiva, per sviluppare proposte “per tutti e per ciascuno” da implementare nell’attività di classe. Lucio Cottini, insieme a un team di esperti, guida passo per passo questo percorso di lettura formativa, fornendo risposte e soluzioni per passare velocemente dalla metodologia alla pratica quotidiana negli ambiti di tutte le discipline riferite alla scuola primaria.
20,90 19,86

Come fare per gestire la classe nella pratica didattica. Metodi e strategie, unità di lavoro guidate e schede di autoformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2017
pagine: 224
Una guida operativa per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado per risolvere la sfida quotidiana di "come condurre" la classe. La guida è divisa in 3 sezioni: la prima affronta il significato della gestione della classe dal punto di vista del ruolo dell'insegnante e dei bisogni degli allievi; la seconda fornisce le piste metodologiche per creare un clima positivo attraverso la gestione delle relazioni, delle regole e della disciplina; la terza propone l'applicazione di strategie e strumenti operativi: dal rispetto delle procedure all'effetto onda, dalla comunicazione non verbale all'uso della voce, fino alle proposte per una conduzione efficace della didattica. I pilastri della gestione sono presentati all'interno di un percorso che, attraverso casi stimolo, consente un continuo rimando alla propria esperienza professionale.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.