Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piergiuseppe Ellerani

Biografia e opere di Daniela Pavan

Costruire l'ambiente di apprendimento. Prospettive di cooperative learning, service learning e problem-based learning

Libro: Libro in brossura
pagine: 280
Il tema degli ambienti di apprendimento è fra i più interessanti nel dibattito attuale. Sia la ricerca internazionale sia la normativa italiana dell’ultimo quinquennio considerano rilevante quanto accade all’interno delle classi e delle scuole. Anzi, l’idea stessa degli ambienti di apprendimento, il cui motore è rappresentato dalla didattica laboratoriale e cooperativa che interagisce anche con il territorio e le comunità circostanti, intende sviluppare sia l’apprendere in modo profondo sia i talenti e le intelligenze in grado di sostenere ogni persona nel corso della vita. Il volume presenta – nelle prime due parti – un ampio ventaglio dei risultati della ricerca pedagogica sui «contesti capacitanti» e una descrizione chiara e rigorosa dei metodi più efficaci per costruire ambienti di apprendimento attivi: dal cooperative learning al problem based learning, dal service learning al differenziare per apprendere. Il testo propone, inoltre, nell’ultima parte, una serie di unità di apprendimento, sperimentate direttamente nelle scuole, che mettono in pratica le strutture cooperative descritte, con spunti operativi e suggerimenti per gli insegnanti.
19,90 18,91

Metodologie innovative per la didattica. Un approccio interdisciplinare all'insegnamento e apprendimento delle STEM

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2025
pagine: 160
Come impostare una didattica laboratoriale basata su making, tinkering e coding all'interno di metodologie didattiche innovative che danno forma al pensare, progettare e creare per un uso che non sia esclusivo solo per le discipline STEM? Come rispondere alle molteplici stimolazioni che la scuola Futura del PNRR porta alla nostra attenzione indicandoci un ventaglio di metodologie innovative che richiedono modelli di riferimento solidi, strategie specifiche e formati didattici ben progettati e soprattutto sostenibili nel nostro contesto scolastico? L'impalcatura data a questa guida consente di attuare un percorso che a partire dai riferimenti metodologici approda alle strategie didattiche tradotte in strumenti operativi per sostenere una progettazione orientata all'applicazione di metodologie innovative. Nel volume vengono descritti i pilastri che definiscono cosa sono oggi il making, il tinkering, il coding, le caratteristiche che devono avere gli ambienti adatti ad accoglierli e i principi guida da seguire: dalla progettazione del laboratorio come “luogo” ideale, agli artefatti, ai processi da attivare fino alla riflessione metacognitiva da stimolare. La guida fornisce inoltre metodi e strumenti per applicare in classe metodologie innovative come il Problem Based Learning, il Design Thinking, la Making Escape Room, il Game Design Learning, il Service Learning, l'Associazione Cooperativa Scolastica, l'Hackathon, il Debate, l'Inquiry Based Learning coniugate con making, tinkering e coding. La guida si articola in due sezioni: la sezione 1 fornisce l'impalcatura metodologica che caratterizza le proposte operative presentate nella guida evidenziando come making, tinkering e coding siano elementi ricorrenti di ogni metodologia e descrive come impostare la didattica laboratoriale individuando le tappe da seguire; la sezione 2 illustra le caratteristiche, i tratti distintivi, le fasi tipiche delle metodologie presentate e i modelli delle forme innovative con un format riepilogativo che aiuta a tradurre le informazioni generali in progetti didattici.
27,00 25,65

Il ciclo del valore. Innovazione e qualità dell'insegnamento nella formazione superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il miglioramento dei sistemi dell'istruzione - superiore e inferiore - è una delle sfide oramai irrinunciabili per ogni nazione. I risultati di apprendimento degli studenti sono sempre più associati alla qualità della scuola e dell'università come contesti di opportunità, alla qualità degli insegnamenti, alla qualità della valutazione. Elevare le soglie di capitale umano in ogni studente dovrebbe essere l'esito della formazione nei differenti cicli che include quell'"apprendere ad apprendere" orami divenuta capacità fondamentale per guidare il proprio sviluppo lungo tutto l'arco della vita (lifelong learning). Occorre dare valore ad ogni studente, quindi, per creare talenti di valore. Migliorare la qualità dell'insegnamento diviene uno dei maggiori obiettivi che permettono di capacitare gli studenti ad agire nei differenti contesti di vita, raggiungendo un adeguato successo formativo e una capacità di continuo sviluppo dei talenti. Migliorare la qualità della valutazione è un ulteriore punto cardinale per guidare i docenti verso più equi esiti formativi e pratiche didattiche innovative. Il "ciclo del valore" è un insieme di processi e strumenti con i quali le istituzioni formative hanno l'opportunità di definire e costruire il "proprio valore" a partire dal miglioramento continuo della professionalità dei docenti, considerati anch'essi come "valore" da sviluppare.
24,00 22,80

18,50 17,58

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2012
pagine: 216
Rivolto a chi insegnerà o già insegna matematica nella scuola secondaria, il volume offre una rassegna agile dei principali strumenti di didattica, ponendo particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento. Viene analizzato il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione dei concetti matematici consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L'ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l'azione didattica. Il testo è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da un'Appendice con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l'insegnante.
14,00

Ambienti per lo sviluppo professionale degli insegnanti. Web 2.0, gruppo, comunità di apprendimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il testo presenta i risultati di una ricerca promossa dalla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Una prima fase ha portato a un´indagine sull´uso didattico delle tecnologie per sviluppare ambienti di apprendimento nella realtà scolastica della Provincia di Bolzano di lingua italiana. L´enfasi infatti è stata posta sulla possibilità di sviluppare negli insegnanti competenze di progettazione relative all´integrazione delle tecnologie nella vita della classe. I risultati hanno restituito alcune evidenze: l´interpretazione che viene data all´uso delle tecnologie dell´apprendimento; il bisogno di formazione non solo di tipo tecnologico ma capace di incidere sulle pratiche del fare scuola; la necessità di costituire un ambiente professionale di riflessione continua. Una seconda fase ha realizzato un´attività di formazione svolta da un gruppo di insegnanti coordinati dal gruppo di referenti per le Tecnologie dell´Informazione e della Comunicazione della Sovrintendenza Scolastica Italiana della Provincia di Bolzano, intesa a utilizzare le forme innovative offerte dagli strumenti del web 2.0. Tale attività, realizzata dall´ITD, Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova, si è sviluppata in un ambiente esteso in presenza e a distanza, intercettando quindi i bisogni di sviluppo della comunitá professionale.
23,00 21,85

Educazione all'intercultura. Per la Scuola media

Libro
editore: SEI
anno edizione: 2007
pagine: XI-308
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.