Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Penale e processo

Tutte le nostre collane

I termini nel processo penale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-374
Dopo il primo capitolo dedicato alla normativa generale in tema di termini nel processo penale, il volume analizza nel dettaglio le tematiche connesse alle indagini preliminari, ai termini di custodia cautelare, ai termini per le impugnazioni, alla sospensione feriale ed alla restituzione nel termine. Nella trattazione delle questioni riguardanti le indagini preliminari si è proceduto, fra l'altro, ad esaminare le conseguenze patologiche derivanti dalle violazioni dei termini, nonché alcune specifiche problematiche connesse ad istituti determinati, quali l'avviso di conclusione delle indagini preliminari o la durata delle intercettazioni. In tema di termini di custodia cautelare, ci si è soffermati ad analizzare anche le più controverse questioni riguardanti il prolungamento dei termini. Sono presenti numerosi riferimenti alla più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia Europea, in quest'ultimo caso con particolare riferimento all'istituto della restituzione nel termine, che agevolano la lettura di argomenti assai complessi per ogni operatore del diritto, trattandosi di disposizioni spesso poco chiare e che devono essere coordinate con le norme costituzionali in tema di diritto di difesa e libertà personale.
32,00 30,40

Il giudizio abbreviato

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-214
L'opera fornisce un quadro completo sul giudizio abbreviato, mettendone il luce sia la disciplina che i prevalenti indirizzi dottrinari e giurisprudenziali emersi in materia. Vengono infatti analizzate le modalità di instaurazione del giudizio, il suo svolgimento, la decisione, l'appello e il caso speciale nel procedimento a carico degli enti. Rivolgendosi a tutti gli operatori del diritto, il volume rappresenta una guida operativa per affrontare le questioni interpretative che quotidianamente caratterizzano la celebrazione di tale procedimento speciale.
22,00 20,90

La colpa penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-410
Il problema dei comportamenti colposi di rilevanza penale, posti in essere in violazione delle regole cautelari e tali da determinare la lesione o la messa in pericolo di beni di primaria importanza, è affrontato in questo libro attraverso una disamina sintetica e aggiornata di tutte le principali questioni all'attenzione della dottrina e della giurisprudenza, sia su un piano generale, sia con specifico riferimento a determinati settori (come ad esempio la circolazione stradale, le attività produttive, le pratiche sanitarie, gli eventi sportivi) particolarmente ricchi di aspetti problematici e d'interesse per il giurista e l'operatore del diritto.
36,00 34,20

Il giudizio direttissimo

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XX-348
Il giudizio direttissimo è un istituto processuale assai tormentato sotto l'aspetto legislativo, scientifico e giurisprudenziale e molto spesso sottovalutato dagli operatori del diritto, specialmente dagli avvocati, che vi intravedono angusti spazi difensivi. La scarna disciplina e le tracce di esemplarità che ancora lo caratterizzano ne fanno poi un istituto di complessa decifrazione, che richiede al giurista grandi sforzi interpretativi, talvolta anche evolutivi. Il Legislatore vi ha recentemente messo mano, con il d.l. 22 dicembre 2011, n. 211, convertito dalla l. 17 febbraio 2012, n. 9, che ne ha mutato la fisionomia con l'evidente scopo di rivitalizzarlo. L'opera si pone l'ambizioso obiettivo di fornire al lettore un quadro completo e ragionato degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, con particolare attenzione alle pronunce dei giudici di legittimità, di merito e costituzionali, per consegnare all'operatore del diritto una guida operativa che gli permetta di affrontare le varie e complesse questioni che quotidianamente si presentano nella celebrazione di tale procedimento speciale.
33,00 31,35

Il procedimento dinanzi al giudice di pace

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-262
Il testo analizza il d.lgs. n. 274/2000 istitutivo del procedimento dinanzi al giudice di pace, approfondendo le norme grazie all'analisi degli orientamenti giurisprudenziali e della dottrina prevalenti. Si esamina l'intero procedimento: la fase delle indagini, con conseguenti strategie difensive, la citazione al giudizio corredata dall'analisi delle nullità, la presentazione immediata al giudizio introdotta dalla L. 94/2009, il ricorso immediato della persona offesa, con relativo procedimento e strategia difensiva, il dibattimento e la conciliazione, la motivazione della sentenza, le impugnazioni, e gli istituti della particolare tenuità ed estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie. Vengono illustrati, inoltre, i requisiti di accesso alla funzione di giudice di pace, le novità scaturenti dalla soppressione degli uffici introdotti dal d.lgs. n. 156/2012, ed i canoni del Codice Etico del Giudice di Pace, varato dall'Associazione Nazionale dei Giudici di Pace. Completano il volume le indicazioni degli aspetti strategici e deontologici del difensore, dal punto di vista della difesa d'ufficio e di fiducia, per la persona offesa, nei rapporti con colleghi, con gli ausiliari della difesa, con i magistrati, con il pubblico ministero e con la stampa e la deontologia condivisa. Si approfondisce, infine, il comportamento che l'avvocato dovrà tenere in caso di richiesta di archiviazione, la strategia durante il dibattimento e l'esame incrociato.
25,00 23,75

Stranieri irregolari e diritto penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-402
L'opera, aggiornata al d.lgs. 28 giugno 2012, n. 108 (Attuazione della direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati) ed al d.lgs. 16 luglio 2012, n. 109 (Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare), esamina le disposizioni di diritto penale sostanziale e processuale che costituiscono il c.d. diritto speciale dell'immigrazione. In particolare, sono state analizzate le disposizioni contenute nel d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (T.U. sull'immigrazione) nonché le disposizioni relative ai cittadini comunitari. La monografia offre agli avvocati ed ai magistrati uno strumento utile per affrontare le numerose problematiche interpretative esistenti in materia riportando una sintesi dei più significativi orientamenti della dottrina nonché della giurisprudenza di merito, di legittimità e della Corte costituzionale, aggiornata sino alle più recenti decisioni del 2012.
40,00 38,00

I reati di bancarotta societaria. Distrazione, infedeltà e operazioni dolose

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-306
La riforma del reato di bancarotta fraudolenta societaria (art. 4 D.lgs. 61/2002) ha rappresentato una tappa fondamentale nella materia dei reati fallimentari. Partendo da questo presupposto, il volume analizza, nella prima parte, l'inferenza problematica che esiste tra questo reato e quello di infedeltà patrimoniale, richiamato dall'art. 223, II° co., l.f., a cui la giurisprudenza ha sempre dato risposta negativa, determinando l'effetto abrogans della bancarotta societaria da infedeltà patrimoniale. La seconda parte del lavoro è dedicata alla bancarotta cagionata per dolo o per effetto di operazioni dolose ex art. 223, II° co., n. 2, l.f., che, da fattispecie pressoché eccezionale, è diventata ordinaria formula di contestazione per la maggior parte delle bancarotte societarie. Si analizzano gli elementi comuni alle condotte previste dalla norma e quelli che le differenziano, per arrivare ad un concetto condiviso di elemento soggettivo della condotta e la sua riconduzione all'interno del dolo. L'analisi comprende l'esame di una variegata serie di casistiche concrete, utili per comprendere ed affrontare l'enorme varietà di condotte che possono rientrare nel concetto di operazioni dolose, gli approdi in merito della recente giurisprudenza, e i riflessi penali dei nuovi procedimenti di soluzione delle crisi d'impresa.
29,00 27,55

I reati contro le donne e i minori

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-398
Il volume esamina le dinamiche e le criticità relative a fenomeni assai delicati e scottanti che vedono le donne e i minori vittime di violenze frequenti e aberranti che, nonostante tutti gli sforzi, sono ancora minimizzate, occultate. L'attenzione si concentra sia sulle vittime di reati violenti che sugli autori degli stessi attraverso un percorso intenzionalmente multidisciplinare che, partendo dagli aspetti normativi e giurisprudenziali, con esempi anche di alcuni clamorosi casi di cronaca (massacro del Circeo, strage di Erba, omicidio e stupro di Leno, stupro e stalking di Taurianova, delitto di Novi Ligure ecc.) relativi ai vari delitti di maggiore allarme sociale, ne sottolinea sia gli aspetti penalistici che criminologici. La trattazione, aggiornata alla recentissima Convenzione di Lanzarote, è arricchita anche da analisi di casi pratici, da dati statistici aggiornati e dalla più attuale giurisprudenza di legittimità, al fine di proporre al lettore una prospettiva approfondita dei fenomeni, unita ad un'esposizione completa e di comoda consultazione.
37,00 35,15

I reati informatici. Disciplina sostanziale e questioni processuali

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-234
L'opera fornisce un quadro ragionato, esaustivo e dettagliato delle più attuali problematiche di ordine penale sostanziale e processuale afferenti alla criminalità informatica. Privilegiando un approccio empirico e giurisprudenziale, non avulso tuttavia dalla sistematicità della speculazione teorica ed arricchito dagli orientamenti dottrinali più qualificati, il libro si struttura in due parti fra loro intimamente collegate. Nella prima parte si analizza la disciplina sostanziale dei reati informatici, sulla scorta della distinzione tra le figure delittuose propriamente informatiche e le fattispecie eventualmente informatiche. La seconda parte approfondisce le più interessanti questioni di ordine processuale, con particolare riguardo alla ricerca della prova informatica, oltre che all'acquisizione ed alla conservazione del dato informatico. Unitamente ad un approfondito vaglio degli orientamenti di legittimità più recenti, il volume si arricchisce di una penetrante analisi della giurisprudenza di merito, oltre che delle indicazioni scaturenti dalle fonti sovranazionali.
22,00 20,90

Il rapporto di causalità. Prassi e orientamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-302
Questo lavoro costituisce il frutto dell'esperienza di oltre dodici anni di attività giurisdizionale che l'autore ha svolto presso la quarta sezione penale della Corte di Cassazione che si occupa, per ripartizione tabellare, dei processi relativi alla gran parte dei reati colposi che pervengono al giudice di legittimità; reati che, nella più parte dei casi, pongono problemi riguardanti il rapporto di causalità. L'opera costituisce un utile strumento di informazione e consultazione sia per le numerose notizie riguardanti i precedenti giurisprudenziali - in particolare della Corte di Cassazione ma anche dei giudici di merito - sia per le frequenti citazioni degli studi degli autori che si sono occupati dei vari aspetti della causalità. Il volume tocca anche le principali questioni sul tema poste nel diritto civile e vi sono contenuti inoltre riferimenti, su alcune tematiche trattate, ad ordinamenti stranieri.
26,00 24,70

Perizia e consulenza in caso di abuso sessuale sui minori. Quesiti e soluzioni psicologico-forensi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-372
Il volume affronta la perizia e le consulenze psicologiche all'interno dei procedimenti penali per abuso sessuale su minori secondo la duplice prospettiva del legale e del tecnico: dal confronto e dall'interazione del sapere giuridico con quello psicologico, infatti, nascono le valutazioni degli autori, mirate a rappresentare gli attuali orientamenti di dottrina e giurisprudenza, così come a formulare nuove proposte tarate sulle esigenze del procedimento penale e sulle possibilità di ausilio offerte dalla psicologia al percorso conoscitivo e difensivo di avvocati e magistrati. Il testo si compone di tre sezioni: la prima, attraverso l'approfondimento dei diversi ruoli e funzioni che può assumere il tecnico nel procedimento (ausiliario, consulente del P.M., perito, consulente delle parti private), si sofferma su alcuni aspetti di carattere contenutistico e procedurale inerenti l'accertamento; la seconda è composta da una disamina sulle principali dimensioni di interesse psicologico-forense, incluse abitualmente nei quesiti rivolti ai tecnici, corredata da casi che esemplificano i contenuti teorici esposti; la terza si sofferma sugli aspetti pratici con i quali l'avvocato si confronta in occasione di processi sulla materia specifica, offrendo spunti e suggerimenti su come gestire il rapporto con i tecnici.
34,00 32,30

Il delitto di maltrattamenti. Dalla tutela della famiglia alla tutela della personalità. Con addenda di aggiornamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-212
L'opera offre una disamina completa del delitto di maltrattamenti, tenendo conto delle particolare problematicità che deriva dalla proiezione nel processo di tali delicate vicende umane. Dopo un'approfondita analisi della struttura del delitto e delle questioni processuali, l'attenzione è rivolta ai rapporti fra maltrattamenti e particolari situazioni o contesti sociali: nell'ambito delle comunità familiari di fatto oppure in un contesto di reciprocità delle condotte vessatorie. Si analizzano inoltre i rapporti fra maltrattamenti e stalking o reati sessuali, le manifestazioni vessatorie nell'ambito scolastico, lavorativo o militare. L'opera affronta inoltre le questioni riguardanti i rapporti fra diritto interno e giurisprudenza comunitaria e internazionale, nonché quelle riguardanti i minori come vittime di reato, per concludere con un rapido sguardo ai rimedi extrapenali - non solo risarcitori - per i soggetti vittime.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.