Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Penale e processo

Tutte le nostre collane

Guida in stato di ebbrezza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XII-212
La guida in stato di ebbrezza costituisce un illecito tra i più complessi del nostro ordinamento, a cavallo tra rilevanza penale e mero illecito amministrativo. L'opera analizza le problematiche ancora irrisolte, e raramente affrontate, anche attraverso un resoconto delle incessanti modifiche legislative, incidenti soprattutto sul trattamento sanzionatorio. La disamina si estende alle modalità di accertamento dell'ebbrezza, dove si incontrano discrasie notevolissime: basti considerare che il medesimo soggetto potrebbe essere ritenuto ebbro in Italia e sobrio in Svizzera, pur con la medesima tecnica di misurazione dell'alcolemia, in virtù del cd. "fattore di conversione". Il testo non manca di approfondire l'applicabilità alla contravvenzione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, sulla quale la giurisprudenza si è espressa in maniera discordante. Particolare attenzione è stata dedicata alla rilevanza della guida in stato di ebbrezza nella recente fattispecie dell'omicidio stradale, nonché nelle tematiche connesse: l'arresto in flagranza di reato, l'accertamento coattivo e il cd. "ergastolo della patente".
25,00 23,75

Difesa d'ufficio e patrocinio dei non abbienti nel processo penale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVI-240
Nel volume spicca la recente riforma della difesa d'ufficio (d.lgs. 6/2015), da coordinarsi con il regolamento del CNF del 22 maggio 2015. Una riforma perfetta dal punto di vista del cittadino che si trova ad usufruire di una difesa d'ufficio divenuta di eccellenza ma una "non riforma" dal punto di vista del difensore costretto, anche se "esperto", a fare i conti con l'insolvibilità del proprio assistito e con le complicate procedure per recuperare il proprio credito professionale, che sono rimaste le medesime di un tempo. Riforma che, pur "mutando", non "muta" i problemi di sempre, legati ad un istituto che non riesce ancora ad essere effettivo, seppure rivisitato. La trattazione della difesa d'ufficio e del patrocinio a spese dello Stato è volutamente congiunta per la reciproca e costante interferenza tra le due materie: un difensore d'ufficio può divenire di fiducia e consentire al proprio assistito di avvalersi del patrocinio a spese dello Stato mentre alla normativa sul patrocinio a spese dello Stato il giudice deve riferirsi laddove si trovi a liquidare gli onorari del difensore d'ufficio all'esito delle procedure infruttuose da questi intraprese per il recupero del proprio credito professionale.
23,00 21,85

La tutela penale degli animali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-254
Nella coscienza collettiva e nel pensiero giuridico si è progressivamente fatta strada l'idea che gli animali non possono più essere considerati e tutelati esclusivamente come "cose", ossia in quanto beni patrimoniali. Di conseguenza, la tutela penale degli animali si è spostata da una posizione "antropocentrica", che punisce gli atti illeciti su animali in quanto offendono il sentimento di pietà e suscitano ripugnanza nella comunità, ad una visione che pone invece gli animali stessi "al centro", quali esseri dotati di sensibilità, affetti e sofferenze, anche psicologiche. Questo libro illustra le disposizioni dell'ordinamento italiano, anche nella cornice sovranazionale, che puniscono i comportamenti dannosi e violenti ai danni degli animali, gettando altresì uno sguardo sull'esperienza concreta e sulle molteplici situazioni in cui l'impiego degli animali da parte dell'uomo può cagionare danni e sofferenze a questi esseri "senzienti".
24,00 22,80

Il falso in bilancio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-194
La legge del 27 maggio 2015, n. 69 introduce nel panorama dei reati societari novità dirompenti. In particolare, il richiamo fatto dalle fattispecie di false comunicazioni sociali (artt. 2621 e, per le società quotate, 2622 c.c.) ai soli "fatti materiali", senza fare ricorso, come nel vigore della precedente disciplina, all'inciso "ancorché oggetto di valutazioni", esclude dall'operatività del falso in bilancio le valutazioni estimative. Per la prima volta tali valutazioni, che sono elementi indispensabili per stabilire la correttezza del bilancio, rimangono estranee alle suddette ipotesi delittuose. Il volume affronta l'esame dei soggetti attivi del reato per poi approfondire struttura e caratteristiche delle società quotate e di quelle ad esse equiparate. Vengono quindi esaminati dettagliatamente gli elementi costitutivi del reato, per concludere con l'indagine sui rapporti tra il reato di falso in bilancio e i reati di bancarotta societaria e di ostacolo alla vigilanza.
22,00 20,90

Il rischio penale nei rapporti di lavoro

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-244
Il volume affronta i principali e più ricorrenti profili di responsabilità penale connessi all'attività lavorativa, spaziando dai reati in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro alle malattie professionali (con particolare riferimento all'accertamento del nesso causale per le vittime dell'amianto), dalle condotte di intermediazione illecita di manodopera e sfruttamento del lavoro (c.d. "caporalato") sino ai reati connessi alla previdenza ed assistenza (Omessa o falsa registrazione o denuncia obbligatoria e Omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali). Oltre all'approfondita disamina ed esegesi delle fattispecie a tal proposito rilevanti, l'opera si arricchisce del più recente aggiornamento normativo e giurisprudenziale. Per la vastità degli argomenti di cui si compone e per il taglio pratico, l'opera rappresenta uno strumento di lavoro utile non solo agli avvocati ma anche ai magistrati, dirigenti di azienda, ingegneri, operatori della sicurezza in generale e agli studiosi della materia.
27,00 25,65

I reati in materia di prostituzione. I nuovi scenari interpretativi. I reati connessi, le misure di prevenzione e di sicurezza, le forme di protezione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-234
L'opera offre una innovativa visuale delle norme che si occupano del fenomeno della prostituzione, dando conto della loro applicazione pratica e della complessiva evoluzione giurisprudenziale e dottrinale. Si è esaminata la disciplina concernente le misure di sicurezza e le misure di prevenzione applicabili agli autori dei reati in materia di prostituzione oltre che le questioni connesse al rilascio del permesso di soggiorno e alle forme di protezione per le persone che si prostituiscono. Unitamente ai reati previsti dalla legge Merlin e alle aggravanti contenute in diverse atre leggi speciali, si sono valutate anche altre fattispecie che vi sono connesse, come quella di sfruttamento dell'immigrazione irregolare, tratta di persone, turismo sessuale, riduzione in schiavitù. Un capitolo autonomo è stato dedicato alle norme di contrasto alla prostituzione minorile, proprio per le peculiarità che le caratterizzano. Infine, è stata esaminata la problematica del rilievo che assume l'accordo tra la persona che si prostituisce e il cliente nonché le conseguenze giuridiche dell'omesso pagamento di questi in una chiave costituzionalmente orientata sino ad oggi trascurata dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
30,00 28,50

L'archiviazione della notizia di reato

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-236
Il volume, aggiornato al d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28 in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, analizza la disciplina del procedimento di archiviazione, quale epilogo della fase delle indagini preliminari alternativo all'esercizio dell'azione penale, dedicando precipua attenzione al ruolo e ai diritti dell'indagato e della persona offesa dal reato. Esso ripercorre, infatti, i presupposti normativi che governano la pronuncia del provvedimento di archiviazione, la sua impugnazione, l'instaurazione e la celebrazione dell'udienza camerale nonché i possibili esiti decisori ed esamina i casi e i modi di attivazione del potere di avocazione del Procuratore generale e di riapertura delle indagini per il medesimo fatto oggetto di una decisione archiviativa. L'opera illustra, inoltre, gli aspetti pratico-applicativi della materia grazie all'analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. In particolare, l'attenzione è focalizzata sulla casistica delle più recenti pronunce della Cassazione e della Corte costituzionale, nonché sui contrasti esegetici e le questioni controverse in atto, per offrire agli operatori del diritto valide soluzioni interpretative e agli studiosi un efficace strumento di approfondimento dell'istituto.
25,00 23,75

Il procedimento in absentia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-198
Il procedimento in absentia, come configurato dalla l. 28 aprile 2014, n. 67, rappresenta l'esito finale di una lunga mediazione tra pretesa punitiva dello Stato e diritti fondamentali della persona. Il d.l. 17/2005 (conv. in l. 60/2005) è stata infatti la prima tappa di un complesso processo riformatore successivamente consolidato dalla giurisprudenza della Corte di cassazione e dagli interventi della Corte Costituzionale, che hanno costituito un importante stimolo all'esecuzione delle sentenze della Corte Edu e ad una riflessione sugli obblighi di adeguamento dell'ordinamento interno. Il volume offre una riflessione organica sul nuovo assetto del processo all'imputato assente o irreperibile, evidenziando i principali snodi problematici. Si interroga sull'esigenza di accertamento dell'effettività della conoscenza del procedimento anche in presenza di contegni significativi espressamente indicati dalla legge e sulla compatibilità con le regole sovranazionali della previsione, che accompagna l'imputato per tutto il processo, di dover provare la mancanza di colpa della non conoscenza. Evidenzia taluni difetti di coordinamento nella disciplina del giudizio di primo grado. Analizza gli interventi correttivi in tema di impugnazioni e di giudizio d'appello. Delinea il residuo ambito di applicazione dell'istituto della restituzione nel termine. Mette in luce le questioni irrisolte nella fase di legittimità con specifico riguardo all'annullamento con rinvio.
22,00 20,90

I reati di intralcio alla giustizia. Forme di subornazione e tutela della prova dichiarativa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XI-166
Nel novero dei delitti contro l'amministrazione della giustizia, il volume approfondisce le fattispecie di intralcio alla giustizia, ex art. 377 c.p., e di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria, ex art. 377-bis c.p. Si tratta di previsioni funzionali a garantire la genuinità del patrimonio informativo di coloro che sono chiamati dall'autorità giudiziaria a riferire circostanze utili per la ricostruzione dei fatti oggetto delle imputazioni penali. In particolare, dell'art 377 c.p. viene analizzata l'offerta e la promessa di qualsiasi utilità, anche non patrimonialmente apprezzabile, per indurre il soggetto subornato a commettere i reati di false informazioni al pubblico ministero (art. 371-bis c.p.), di false dichiarazioni al difensore (art. 371-ter c.p.), di falsa testimonianza (art. 372 c.p.) e di falsa perizia o interpretazione (art. 373 c.p.). Dell'art. 377-bis,invece, viene messa in luce la punibilità della violenza o della minaccia ovvero della promessa o della dazione di qualsiasi utilità per indurre a essere reticenti o a mentire, anche nel caso che si tratti di responsabilità delle persone giuridiche. L'opera offre quindi un quadro esauriente e aggiornato degli elementi strutturali delle fattispecie, anche alla luce delle più recenti novità giurisprudenziali.
20,00 19,00

L'impresa illecita. Profili tributari e contrasto patrimoniale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-374
Il volume esamina i temi della tassazione dei proventi derivanti da attività illecite e dell'indeducibilità dei costi da reato. Per il primo profilo, vengono ricostruiti i presupposti ed i limiti per assoggettare ad imposizione i proventi da attività illecite ai fini delle imposte dirette, dell'IVA e degli altri tributi indiretti e delineati i metodi di accertamento più utili per la ricostruzione dei redditi della specie. Viene illustrata la disciplina dell'indeducibilità dei costi da reato, come modificata dalla l. 26 aprile 2012, n. 44. Oltre ai profili sostanziali, l'opera analizza la disciplina delle misure cautelari nel settore tributario amministrativo, alla luce delle modifiche normative che ne ammettono l'applicabilità a garanzia anche dei tributi e non solo delle sanzioni, e degli altri strumenti di garanzia e recupero dei crediti tributari. Viene, infine, illustrato l'istituto della confisca per equivalente nel diritto penale tributario, anche nell'ottica della sua applicazione alle persone giuridiche, nonché la possibilità di applicare le misure di prevenzione patrimoniali nei confronti dell'evasore socialmente pericoloso, recentemente ammessa dalla Corte di Cassazione. L'opera è rivolta non solo agli avvocati e ai magistrati, ma anche agli organi di controllo e ai commercialisti che operano nel settore.
36,00 34,20

Rapporti tra Pubblico Ministero, polizia giudiziaria e difensore nelle indagini preliminari

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XX-236
L'opera, arricchita dai più recenti riferimenti normativi e giurisprudenziali, presenta un quadro preciso e completo dei vari soggetti coinvolti nell'azione penale, delineando un impianto in forte sinergia, secondo il rispetto dei principi dell'obbligatorietà dell'azione penale, della disponibilità diretta e dipendenza funzionale della Polizia Giudiziaria nei confronti dell'Autorità Giudiziaria e dedicando ampia disamina anche al ruolo del difensore, parte in posizione di parità con il P.M. Gli autori, dall'angolazione privilegiata di chi ha affrontato nel corso delle rispettive esperienze professionali di magistrato e di ufficiale di Polizia Giudiziaria le tematiche oggetto dell'opera, forniscono un'analisi delle questioni che si incontrano abitualmente nell'attività operativa, rappresentandone anche i modelli degli atti più importanti e frequenti. Particolarmente apprezzabile nel volume risulta essere lo studio degli atti che il P.M. compie personalmente e di quelli delegabili, nonché la disamina della questione di assoluta attualità relativa alle intercettazioni telefoniche, ambientali e del traffico telematico, anche con riguardo ai membri del parlamento.
27,00 25,65

L'usura. Sanzioni, prevenzione e tutela delle vittime

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-220
Il volume analizza il delitto di usura affrontando, anzitutto, le tematiche relative alla semplificazione della sua struttura, per poi descrivere gli strumenti utilizzati per combatterla: un fondo destinato a ristorare le vittime e un mutuo avente lo scopo di evitare il ricorso al mercato illegale del credito di quanti versino in situazione di grave difficoltà economica. Ci si sofferma poi sulle inevitabili interferenze registrabili tra processo penale e procedure amministrative di erogazione di tali utilità. Da ultimo, si prende in esame la recente legislazione diretta a risolvere le crisi da sovraindebitamento in cui versi il consumatore o coloro che non sono assoggettati alle procedure fallimentari.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.