Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Bricchetti

Biografia e opere di Riccardo Targetti

Leggi penali fondamentali d'udienza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Il nuovo Leggi penali fondamentali d’udienza nella collana Le Fonti del diritto italiano offre uno strumento autorevole - grazie ai curatori Renato Bricchetti Fausto Giunta e Paolo Veneziani e agli autori scelti tra i più esperti magistrati accademici e avvocati - e funzionale ad approfondire le questioni ricorrenti nella pratica professionale appunto “in udienza” in relazione a quei settori fondamentali del diritto penale c.d. complementare che hanno oramai assunto il ruolo di corpi regolativi principali: * la complessa materia economica costituisce un universo normativo in continua espansione: al nucleo storico dei reati societari previsti dal codice civile e oggetto di plurime e contrastate riforme (dal 2002 fino alla legge c.d. spazzacorrotti del 2019) si affianca la nuova disciplina della crisi di impresa la quale seppur non ancora in vigore condiziona indirettamente l’interpretazione dei c.d. reati fallimentari. Crescente importanza assumono nella realtà giudiziaria di tutti i giorni gli abusi di mercato - la cui cornice normativa è stata tra l'altro investita da nuove discipline sovranazionali tra cui il Regolamento UE n. 596/2014 c.d. MAR (Market Abuse Regulation) e Direttiva 2014/57/UE c.d. MAD II (Criminal Sanctions Market Abuse Directive) e per altro verso i reati tributari materia quest’ultima continuamente rimaneggiata dal legislatore (con la riforma di cui al d.lgs. n. 158/2015 e poi con il c.d. decreto fiscale d.l. n. 124/2019 conv. in l. n. 157/2019) con rilevanti ricadute intepretative; * un altro settore investito dalla giurisprudenza è la sottosistema dell’ambiente con l’imponente disciplina extra codicem oggetto di continue novellazioni puntualmente coordinato con il comparto codicistico; * inoltre la realtà giudiziaria conferma la centralità applicativa di normative tra di loro diverse ma accomunate dalla ricorrenza pratica. Il riferimento è ai reati stradali alla prostituzione ai reati in materia di immigrazione stupefacenti armi. A queste si aggiunge in virtù sempre della rilevanza pratica anche la disamina delle norme sul patrocinio a spese dello Stato. Il volume costituisce un punto di riferimento per l’impostazione “selettiva” che pur senza trascurare una visione di insieme dei singoli sottosettori ha privilegiato i reati che avendo un vissuto giurisprudenziale lasciano prevedere un parimenti intenso futuro applicativo dalla cui conoscenza l’operatore del diritto non può prescindere. Le norme complementari sono quindi analizzate in modo sistematico dando conto delle connessioni con e con le altre discipline settoriali anche sovranazionali. Per ciascun settore normativo i commenti sono organizzati in modo da individuare agevolmente l’argomento e la questione specifica di interesse sia sotto il profilo sostanziale che processuale offrendo altresì un approfondimento che permette di avere sempre un quadro completo e trasversale. La focalizzazione sulle questioni più attuali e controverse guida il lettore in un chiaro percorso argomentativo che esplica le più recenti applicazioni giurisprudenziali e le opinioni della dottrina a corredo. Nella stessa collana si veda il Codice penale a cura di Tullio Padovani VII Edizione. [https://shop.giuffre.it/024200525-codice-penale.html]
165,00 156,75

22,00 20,90

La messa alla prova nel processo penale. Applicazioni pratiche e strategie difensive

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XIV-198
Prefazione Renato Bricchetti.
27,00 25,65

I reati tributari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-707
"Il 'Trattato teorico-pratico di diritto penale' che qui presentiamo, frutto dell'impegno di un gruppo di studiosi - universitari, magistrati, avvocati - tutti di riconosciuta valentia scientifica, ha l'ambizione di collocarsi in posizione autonoma nel vasto panorama delle opere di approfondimento sistematico della nostra disciplina. La cifra distintiva risiede nell'impostazione - appunto, teorico-pratica - con la quale le diverse tematiche sono affrontate. L'obiettivo che ci ha ispirato, infatti, è stato di esplicitare la correlazione esistente tra i problemi applicativi (la prassi) del diritto penale e le ragioni (la teoria) alla base delle relative soluzioni; il tutto senza rinunciare al rigore scientifico nell'elaborazione ermeneutica dei problemi, sulla scorta del motto kantiano del «ciò che è vero in teoria non può che essere vero anche in pratica» (e viceversa). Nel rivolgersi ai professionisti quali propri destinatari naturali o quanto meno principali, il trattato orienta volutamente tale dialettica verso il polo della prassi: nell'analisi dei singoli istituti o fattispecie incriminatrici, la bussola è costituita cioè dalle problematiche che emergono nell'applicazione della norma penale, con una conseguente selezione del novero delle riflessioni teoriche rilevanti da questo particolare punto di vista. L'elemento 'speculativo' nel trattato è occasionato e commisurato alle frizioni sollevate dalla lato in action senza assumere cadenze puramente dogmatiche: la riflessione teoretica pertinente è infatti qui soltanto quella che si pone in aderenza al 'diritto (penale) vivente', perché indaga le aporie e i punti di torsione segnalati in via prioritaria dalla pratica giurisprudenziale chiarendone la genesi e le ipotesi di risoluzione. Senza trascurare, ovviamente, l'esigenza di fornire un quadro il più possibile chiaro dello 'stato dell'arte' e degli esiti ermeneutici consolidati in ogni singolo comparto del territorio penalistico intra codicem nonché pertinente ad alcune normative complementari di particolare importanza." (dalla Presentazione di Francesco Palazzo e Carlo Enrico Paliero)
76,00 72,20

Codice di procedura penale

Codice di procedura penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXV-5222
La nuova edizione del Codice di procedura penale, a cura di Giovanni Canzio e Renato Bricchetti, con il coordinamento di Ercole Aprile, è interamente e sistematicamente aggiornata, in particolare, alla recente Riforma penale (Legge N. 103/2017). L'Opera è caratterizzata da commenti, articolo per articolo del Codice, con puntuali correlazioni alle norme di attuazione e alla legislazione complementare collegata, curati da autorevoli esperti della materia. Ogni commento dà spazio prioritario al "diritto vivente", mettendo in rilievo i più recenti e rilevanti orientamenti giurisprudenziali, con specifico riguardo alle questioni pratiche risolte dalla giurisprudenza di legittimità, focalizzandosi sui contrasti risolti dalle Sezioni Unite, letti alla luce dei principi affermati dalla Corte costituzionale, dalla Corte EDU e dalla Corte GUE. La trattazione offre, altresì, le concrete soluzioni proposte dalla dottrina, soprattutto laddove esse siano divergenti o critiche rispetto all'orientamento della giurisprudenza. L'Opera propone e analizza le novità legislative, inquadrandole in modo sistematico con gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. Particolare attenzione è stata riservata alle modifiche introdotte nel codice di rito da recenti provvedimenti legislativi, tra i quali è opportuno ricordare: la Legge 14 luglio 2017, n. 110, recante "Introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano", che ha inciso anche sulla disciplina processuale dell'inutilizzabilità delle prove; la Legge 3 luglio 2017, n. 105, "a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti", che ha tra l'altro modificato la disciplina sull'arresto obbligatorio in flagranza; e soprattutto, la Legge 23 giugno 2017, n. 103 (c.d. "Riforma Orlando"), che ha novellato ampiamente la disciplina degli istituti processuali, in particolare in materia di incapacità dell'imputato di partecipare al processo, indagini preliminari, udienza preliminare, archiviazione, istruzione dibattimentale e struttura della sentenza di merito, riti speciali, disciplina del giudizio abbreviato, correzione dell'errore materiale e di applicazione della pena su richiesta delle parti, decreto penale di condanna, impugnazioni, appello, rimessione processo e ricorso per Cassazione, rescissione del giudicato. Si è tenuto conto, altresì, degli effetti derivanti dalle novità che hanno investito gli istituti del codice penale (in particolare in tema di estinzione del reato per condotte riparatorie e prescrizione), dalle connesse modifiche ordinamentali, nonché dei principi di natura processuale contenuti nelle deleghe in materia di intercettazioni, giudizi di impugnazione, di riforma dell'ordinamento penitenziario. Il volume si rivela, pertanto, uno strumento pratico indispensabile per la professione attraverso una analisi del fluire del diritto vivente e dei princìpi di civiltà giuridica che permeano le regole processuali, interamente rilette alla luce di tutte le più recenti novità.
270,00

Il procedimento in absentia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-198
Il procedimento in absentia, come configurato dalla l. 28 aprile 2014, n. 67, rappresenta l'esito finale di una lunga mediazione tra pretesa punitiva dello Stato e diritti fondamentali della persona. Il d.l. 17/2005 (conv. in l. 60/2005) è stata infatti la prima tappa di un complesso processo riformatore successivamente consolidato dalla giurisprudenza della Corte di cassazione e dagli interventi della Corte Costituzionale, che hanno costituito un importante stimolo all'esecuzione delle sentenze della Corte Edu e ad una riflessione sugli obblighi di adeguamento dell'ordinamento interno. Il volume offre una riflessione organica sul nuovo assetto del processo all'imputato assente o irreperibile, evidenziando i principali snodi problematici. Si interroga sull'esigenza di accertamento dell'effettività della conoscenza del procedimento anche in presenza di contegni significativi espressamente indicati dalla legge e sulla compatibilità con le regole sovranazionali della previsione, che accompagna l'imputato per tutto il processo, di dover provare la mancanza di colpa della non conoscenza. Evidenzia taluni difetti di coordinamento nella disciplina del giudizio di primo grado. Analizza gli interventi correttivi in tema di impugnazioni e di giudizio d'appello. Delinea il residuo ambito di applicazione dell'istituto della restituzione nel termine. Mette in luce le questioni irrisolte nella fase di legittimità con specifico riguardo all'annullamento con rinvio.
22,00 20,90

Le indagini della difesa. Con 43 formule di atti investigativi e vademecum dei soggetti della difesa

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XX-240
Il libro affronta, sotto il profilo preminentemente pratico, gli aspetti deontologici e quelli tecnico-strategici delle indagini della difesa. Quanto ai primi, gli autori si soffermano sull'inferenza della legge sulla privacy, sull'investigazione privata e sul ruolo del difensore. Quanto ai secondi, la loro esperienza sul campo offre la possibilità al lettore di approfondire chi siano i soggetti legittimati, quando si possa indagare, quali siano le modalità di svolgimento di tale attività, i luoghi dell'investigazione e gli scopi dell'indagine. Il volume è inoltre arricchito dalle formule di atti investigativi più importanti ed utilizzate e dal vademecum del difensore, una preziosa raccolta di suggerimenti utili per gli avvocati.
27,00 25,65

Il giudizio abbreviato

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 424
38,00 36,10

Bancarotta e reati societari

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XIV-410
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.