Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Di Nicola

Biografia e opere di Paola Di Nicola

Reti di prossimità e capitale sociale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume mette a fuoco la complessa tematica della rilevanza delle reti di prossimità in Italia. La strada che si percorre per affrontare lo studio di questo tema consiste nell'analisi della capacità delle reti comunitarie di rappresentare una fonte, più o meno diretta, di capitale sociale per gli individui. Gli autori, a partire da dati rilevati su un campione rappresentativo della popolazione italiana, studiano quindi le relazioni tra caratteristiche delle reti di prossimità e capitale sociale. In particolare, si analizzano le qualità socio-strutturali delle reti di prossimità presenti in Italia e se ne tratteggia la differenziazione rispetto agli attributi individuali. Si esplora poi la distribuzione delle diverse forme di capitale sociale in Italia (familiare, della parentela, comunitario allargato, associativo, generalizzato), ponendone in risalto le relazioni con le caratteristiche di profilo degli intervistati. Si prendono, infine, in considerazione le relazioni tra reti di prossimità, stili di vita individuali e forme di capitale sociale.
19,50 18,53

Onde del tempo. Il senso della famiglia nell'alternanza delle generazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
Nonni, genitori e figli costituiscono anelli di una catena generazionale unita non solo da vincoli affettivi e di sangue, ma anche da un senso della famiglia che trova nel 'patrimonio' familiare il suo minimo comune denominatore. E' un patrimonio, fatto più di beni affettivi e relazionali che non materiali, di memoria e di radicamento, di apertura agli altri e di attenzione al sé che, nell'alternanza delle generazioni, modifica la sua composizione interna: in parte si spende e si sperpera, in parte si consolida e si reinveste. Le interazioni, anche di vita quotidiana, gli stili comunicativi, il gioco delle parti tra genitori, figli, madri e padri, figli e figlie, costituiscono la trama del tessuto relazionale tra le generazioni.
23,00 21,85

Lineamenti di sociologia della famiglia. Un approccio relazionale all'indagine sociologica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 280
Questo volume intende offrire un quadro sociologico interpretativo di come la famiglia vada mutando dalle società passate a quelle dei nostri giorni. L’impostazione si distingue nettamente dalla maggior parte dei testi sull’argomento per l’uso di uno specifico approccio relazionale alla famiglia, un approccio che evita di arenarsi tanto su chiavi d’analisi per “modelli? che su orientamenti di tipo comportamentistico o puramente comunicativo. La famiglia viene così osservata, descritta e agita come un sistema sociale vivente, altamente complesso, differenziato e a confini variabili, un sistema in cui si realizza normativamente l’intreccio tra i sessi e le generazioni. Famiglia, insomma, considerata come “rete sociale? Questa nuova edizione, ampiamente rivista e aggiornata, si rivolge agli studenti dei corsi di laurea universitari nei campi della sociologia, dei servizi sociali, della comunicazione, dell’educazione, nonch  agli operatori sociali e più in generale a tutti coloro che, professionalmente o per motivi di studio, si interessano alla famiglia.
23,40 22,23

16,50 15,68

Reti in movimento, politica della prossimità e società civile

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il nuovo ordine mondiale preparato dai processi di globalizzazione trova terreno fertile nella liquidazione delle politiche nazionali, incapaci di raccogliere le sfide sociali, economiche e culturali di dinamiche apparentemente fuori controllo. Alla liquidazione della politica fa da contraltare una crescente apatia della società civile, che avendo sostituito al concetto di bene comune il concetto di benessere, non è in grado di trovare una "agorà", uno spazio pubblico di confronto e azione. Le reti dei movimenti sociali, pur nella loro disomogeneità e contraddizione rappresentano la base su cui ridefinire il concetto di bene comune, di diritti umani e sociali, la cui difesa deve essere transnazionale e sovranazionale, quindi globale.
20,00 19,00

Crisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
20,00 19,00

Dalla società civile al capitale sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il capitale sociale, espressione più matura e moderna dell'impegno civico e della cittadinanza attiva, può assolvere oggi ad una fondamentale azione di contrasto all'individualismo imperante e ai processi di frammentazione sociale. Considerata risorsa per la società e l'individuo, il capitale sociale, tuttavia, non è una proprietà astratta riferita a gruppi o persone, ma il risultato di esperienze socialmente condivise. I risultati della ricerca condotta nell'area veronese dimostrano che impegno sociale e cura delle relazioni interpersonali costituiscono il terreno ideale per la crescita di una risorsa - il capitale sociale - tanto più necessaria, quanto più incerte e insicure diventano le traiettorie di vita individuale.
24,50 23,28

Forme e contenuti delle reti di sostegno. Il capitale sociale a Verona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
I veronesi hanno capitale sociale? Sono affidabili le loro relazioni familiari, di vicinato, amicali, di lavoro e associative? In che misura le reti di sostegno forniscono ai cittadini di Verona risorse materiali, reputazione, utili contatti e sostegno emotivo nelle situazioni di maggiore difficoltà? Il volume vuole rispondere a queste domande, delineando attraverso un'indagine sociologica una mappatura attendibile della distribuzione delle risorse sociali legate alla presenza di relazioni nel comune di Verona. Gli autori presentano una ricerca svolta su un campione rappresentativo della popolazione veronese, proponendo uno studio della distribuzione del capitale sociale attraverso l'applicazione integrata delle tecniche classiche di ricerca quantitativa e delle tecniche di analisi dei reticoli sociali (social network analysis). Gli esiti della ricerca consentono di valutare i diversi gradi di affidabilità delle reti di prossimità rispetto alle cerchie sociali in cui si dividono, alle caratteristiche degli individui che le compongono (sesso, età, status sociale...) e alla configurazione morfologica che assumono. Il volume fa il punto, inoltre, sulle virtù civiche dei veronesi, analizzando il grado di coesione, la quantità di fiducia sociale, l'impegno nelle associazioni di terzo settore e il livello di impegno civico presenti nella città.
25,50 24,23

Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 210
La procreazione medicalmente assistita (PMA) è una tecnologia neutra e neutrale? È una possibilità in più data all'uomo per superare i limiti della natura? Ha ripercussioni sulle relazioni uomo-donna e sul rapporto con il prodotto del concepimento? La PMA è uno strumento con il quale “si forza la mano” alla natura, consentendo di realizzare ciò che naturalmente non avviene: la procreazione. La PMA penetra lentamente negli immaginari sociali in tema di generatività. È poi il prodotto degli ampi sviluppi scientifici e tecnologici del nostro tempo e per questo ha implicazioni etiche che non riguardano solo la fattibilità di un'azione, ma anche l'impatto che tali tecniche hanno sul concetto di vita, sulla percezione dei rischi della manipolazione genetica, sul rapporto che uomini e, soprattutto, donne hanno con il loro corpo. In questo volume, si riportano i risultati di un'indagine esplorativa su giovani uomini e donne tesa a cogliere come si è modificata e si sta modificando la conoscenza di senso comune in tema di generatività e procreazione in seguito alla diffusione di dati ed informazioni sulla PMA. I risultati della ricerca dimostrano che quasi tutti gli intervistati si sono posti degli interrogativi, ai quali hanno dato delle risposte, dimostrando una consapevolezza elevata dei rischi e delle potenzialità di tali tecniche, senza cadere in un manicheismo che spesso nasconde, più che palesare, i problemi.
29,00 27,55

La sfida della misurazione nelle scienze sociali. Grandezze e proprietà osservabili ma non «misurabili»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
La sicurezza che abbiamo nell'uso a-riflessivo delle unità di misura riferite al tempo, allo spazio, al peso vacilla quando ci troviamo di fronte a problemi di valutazione e confronto tra entità che non sono empiricamente accessibili a una unità di misura esterna: i sentimenti, i concetti, gli orientamenti valoriali, le regole implicite che rendono possibile la vita sociale, le attitudini, le opinioni. Con il seminario di studio Fondamenti epistemologici della misurazione nelle scienze sociali, la Scuola di Dottorato in Scienze umane e Filosofia di Verona ha aperto una discussione sui problemi epistemologici, teorici e filosofici alla base della più rilevante tradizione di ricerca nelle scienze sociali: quella empirico-quantitativa che, integrata e stemperata da una più debole tradizione "qualitativa", conserva ancora una forte posizione di dominanza. Per questa tradizione non solo la realtà sociale ha una sua oggettività esterna rispetto all'attore sociale, ma può essere altresì colta, studiata, analizzata nelle sue diverse dimensioni attraverso strumenti di rilevazione che vanno dalla classificazione al conteggio. La realtà sociale può essere espressa da .numeri., sottoposti quindi a tutte le operazioni matematiche: addizioni, sottrazioni, medie. L'obiettivo del volume è porre l'attenzione sui fondamenti epistemologici della misurazione nella scienze sociali, mettendone in evidenza limiti e potenzialità, riduzionismi e semplificazioni, presupposti e conseguenze.
24,50 23,28

Migration studies e capitale sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'introduzione del concetto di capitale sociale nello studio dei processi e dei percorsi di migrazione ha prodotto nella letteratura internazionale una ricchezza di studi e ricerche che ha aperto interessanti prospettive di analisi. I problemi aperti sono molti, ma spesso la risposta data apre nuovi e diversi orizzonti. Lo studio delle migrazioni e delle loro dinamiche alla luce del concetto di capitale sociale, consente di riflettere sui meccanismi di "funzionamento" delle società ospitanti, di interrogarsi nuovamente sul senso e significato, nella società globale, di dimensioni di vita (prima che concetti teorico-empirici), quali fiducia, integrazione sociale, integrazione sistemica, cultura civica, impegno sociale, relazioni interpersonali, comunità elettive: qualità e natura del tessuto relazionale di una società in rapido mutamento. Si è cercato di dare risalto, attraverso i diversi contributi qui presentati, alle varie forme di capitale sociale che si delineano in un contesto di immigrazione e di diversità culturale. L'obiettivo dei saggi presentati è quello di fare il punto sul dibattito attuale a livello internazionale sul tema di capitale sociale e migration studies, e disporre un approccio nell'ambito della sociologia delle migrazioni in grado di indagare più in profondità le diverse dimensioni dei processi migratori.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.