Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Di Nicola

Biografia e opere di Paola Di Nicola

Forzare la mano. Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 210
La procreazione medicalmente assistita (PMA) è una tecnologia neutra e neutrale? È una possibilità in più data all'uomo per superare i limiti della natura? Ha ripercussioni sulle relazioni uomo-donna e sul rapporto con il prodotto del concepimento? La PMA è uno strumento con il quale “si forza la mano” alla natura, consentendo di realizzare ciò che naturalmente non avviene: la procreazione. La PMA penetra lentamente negli immaginari sociali in tema di generatività. È poi il prodotto degli ampi sviluppi scientifici e tecnologici del nostro tempo e per questo ha implicazioni etiche che non riguardano solo la fattibilità di un'azione, ma anche l'impatto che tali tecniche hanno sul concetto di vita, sulla percezione dei rischi della manipolazione genetica, sul rapporto che uomini e, soprattutto, donne hanno con il loro corpo. In questo volume, si riportano i risultati di un'indagine esplorativa su giovani uomini e donne tesa a cogliere come si è modificata e si sta modificando la conoscenza di senso comune in tema di generatività e procreazione in seguito alla diffusione di dati ed informazioni sulla PMA. I risultati della ricerca dimostrano che quasi tutti gli intervistati si sono posti degli interrogativi, ai quali hanno dato delle risposte, dimostrando una consapevolezza elevata dei rischi e delle potenzialità di tali tecniche, senza cadere in un manicheismo che spesso nasconde, più che palesare, i problemi.
29,00 27,55

Veronetta, quartiere latino. Una ricerca tra università e città a Verona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 118
Il volume presenta i risultati di un’indagine condotta da un team di ricercatori dei Dipartimenti di Scienze Umane e Scienze Economiche dell’Università di Verona sull’impatto prodotto dalla presenza dell’Ateneo in uno dei quartieri più caratteristici della città. Fin dal Medioevo, Veronetta è stata uno dei palcoscenici delle piccole e grandi storie della città: la prosperità commerciale di epoca medievale, la lenta decadenza a partire dal Seicento, le guerre napoleoniche e la dominazione francese nell’Ottocento (mentre il resto della città era governata dagli austriaci). E poi la storia recente fatta di popolazioni in transito e migrazioni. In questo melting pot di storie, culture, simboli e genti, all’inizio degli anni Ottanta del Novecento, si insedia e cresce l’Università che nel quartiere ha uno dei poli principali, oltre alle strutture amministrative centrali. Il presente volume intende gettare un fascio di luce sulla relazione che lega l’Ateneo al quartiere. Attraverso uno sguardo multidisciplinare, si è data voce ai suoi abitanti per cercare di comprendere questo spaccato di realtà davvero peculiare nel contesto della città scaligera.
16,50 15,68

Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 226
Agli albori del XXI secolo la famiglia italiana si trova ad affrontare vecchie e nuove sfide. Ai processi sociali, innescatisi dagli anni '70 del secolo scorso, che hanno profondamente modificato il modo di fare ed essere famiglia, scompaginando le più tradizionali forme familiari, si sono affiancate altre dinamiche di mutamento che vedono nelle nuove tecnologie riproduttive l'orizzonte entro il quale “ricollocare” il senso e il significato delle relazioni familiari. Il volume riflette su queste nuove sfide. Mentre permangono i vecchi problemi (sovraccarico funzionale delle donne, povertà delle famiglie e delle donne sole con figli, asprezza del conflitto coniugale, aumento delle famiglie con non autosufficienti, crollo della fecondità e dei tassi di nuzialità) per i quali non sono previste azioni di sostegno e politiche sociali, emergono nuove questioni. Le nuove tecnologie riproduttive pongono impellente l'interrogativo sulle nuove forme che la genitorialità può assumere. La seconda edizione dell'opera mette in evidenza luci e ombre dei nuovi modi di essere e fare famiglia, della qualità delle relazioni tra i sessi e le generazioni.
29,00 27,55

I reati in materia di prostituzione. I nuovi scenari interpretativi. I reati connessi, le misure di prevenzione e di sicurezza, le forme di protezione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-234
L'opera offre una innovativa visuale delle norme che si occupano del fenomeno della prostituzione, dando conto della loro applicazione pratica e della complessiva evoluzione giurisprudenziale e dottrinale. Si è esaminata la disciplina concernente le misure di sicurezza e le misure di prevenzione applicabili agli autori dei reati in materia di prostituzione oltre che le questioni connesse al rilascio del permesso di soggiorno e alle forme di protezione per le persone che si prostituiscono. Unitamente ai reati previsti dalla legge Merlin e alle aggravanti contenute in diverse atre leggi speciali, si sono valutate anche altre fattispecie che vi sono connesse, come quella di sfruttamento dell'immigrazione irregolare, tratta di persone, turismo sessuale, riduzione in schiavitù. Un capitolo autonomo è stato dedicato alle norme di contrasto alla prostituzione minorile, proprio per le peculiarità che le caratterizzano. Infine, è stata esaminata la problematica del rilievo che assume l'accordo tra la persona che si prostituisce e il cliente nonché le conseguenze giuridiche dell'omesso pagamento di questi in una chiave costituzionalmente orientata sino ad oggi trascurata dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
30,00 28,50

La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete

La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
La nuova edizione di questo volume nasce dall'esigenza di esplicitare meglio il nesso imprescindibile tra teoria e prassi che deve guidare l'azione di un ricercatore sociale: la capacità di cambiare la cassetta degli attrezzi che abitualmente si usa per analizzare la società nei suoi diversi livelli, quando i vecchi strumenti cominciano a mostrare limiti e carenze. Se tra gli anni '70 e '90 del secolo scorso, forti erano i segnali dell'emergere di una società liquida, de-istituzionalizzata, profondamente individualizzata, in cui il sociale, inteso come espressione di forti legami di interdipendenza, sembrava prossimo alla dissoluzione, il primo decennio del XXI secolo ci rimanda l'immagine di una società al cui interno si tessono altri e diversi legami e connessioni, che danno luogo a spazi sociali che assumono la configurazione di reti. Confermando il vecchio adagio: l'uomo non è un'isola. Oggi la 'rete' è diventata la realtà del vivere di chi, migrando attraverso le cerchie sociali, trova nella molteplicità delle appartenenze la chiave di volta della propria identità. E il web rappresenta - non solo simbolicamente - la ragnatela di legami e connessioni che si estendono oltre i confini nazionali, generando network intercontinentali, sui cui canali circolano merci, denaro, uomini e idee. Tali nuove configurazioni sociali necessitano di altre categorie interpretative, che il paradigma di rete e l'analisi strutturale hanno in questi ultimi decenni messo a punto.
25,00

Mente, pensiero e azione nel realismo critico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il seminario dal titolo Mente, pensiero e azione nel realismo critico fu progettato dalla Scuola di Dottorato in Scienze umane e Filosofia quando il dibattito inaugurato da Maurizio Ferraris sulle pagine di Repubblica era ancora da venire. All'apertura dei lavori seminariali la discussione sul realismo critico divenne il riferimento, diretto o indiretto, esplicito o implicito dei relatori intervenuti, anche se le relazioni di tutti sono andate oltre e ben più in profondità dei temi e dei toni della polemica. La profondità e l'interesse delle relazioni, raccolte in questo volume, dipendono dai lavori preparatori al seminario, mossi sulla base dell'assunto che per i dottorandi di una Scuola che riunisce filosofi, pedagogisti, psicologi e sociologi 'in formazione', fosse di importanza strategica interrogarsi sul rapporto tra quadri concettuali e teorici di analisi e realtà sociale analizzata. Se per molti aspetti la relazione problematica tra pensiero-linguaggio-realtà costituisce un tema che ha animato quasi tutta la storia della filosofia, discipline più attente e più sensibili ai problemi dello studio della realtà, tramite la rilevazione e la costruzione di dati empirici, non sempre hanno mostrato attenzione alla relazione tra il 'dato rilevato' e la realtà osservata, dimenticando che spesso con la costruzione del dato, si costruisce la realtà sociale.
19,00 18,05

Migration studies e capitale sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'introduzione del concetto di capitale sociale nello studio dei processi e dei percorsi di migrazione ha prodotto nella letteratura internazionale una ricchezza di studi e ricerche che ha aperto interessanti prospettive di analisi. I problemi aperti sono molti, ma spesso la risposta data apre nuovi e diversi orizzonti. Lo studio delle migrazioni e delle loro dinamiche alla luce del concetto di capitale sociale, consente di riflettere sui meccanismi di "funzionamento" delle società ospitanti, di interrogarsi nuovamente sul senso e significato, nella società globale, di dimensioni di vita (prima che concetti teorico-empirici), quali fiducia, integrazione sociale, integrazione sistemica, cultura civica, impegno sociale, relazioni interpersonali, comunità elettive: qualità e natura del tessuto relazionale di una società in rapido mutamento. Si è cercato di dare risalto, attraverso i diversi contributi qui presentati, alle varie forme di capitale sociale che si delineano in un contesto di immigrazione e di diversità culturale. L'obiettivo dei saggi presentati è quello di fare il punto sul dibattito attuale a livello internazionale sul tema di capitale sociale e migration studies, e disporre un approccio nell'ambito della sociologia delle migrazioni in grado di indagare più in profondità le diverse dimensioni dei processi migratori.
22,00 20,90

La sfida della misurazione nelle scienze sociali. Grandezze e proprietà osservabili ma non «misurabili»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
La sicurezza che abbiamo nell'uso a-riflessivo delle unità di misura riferite al tempo, allo spazio, al peso vacilla quando ci troviamo di fronte a problemi di valutazione e confronto tra entità che non sono empiricamente accessibili a una unità di misura esterna: i sentimenti, i concetti, gli orientamenti valoriali, le regole implicite che rendono possibile la vita sociale, le attitudini, le opinioni. Con il seminario di studio Fondamenti epistemologici della misurazione nelle scienze sociali, la Scuola di Dottorato in Scienze umane e Filosofia di Verona ha aperto una discussione sui problemi epistemologici, teorici e filosofici alla base della più rilevante tradizione di ricerca nelle scienze sociali: quella empirico-quantitativa che, integrata e stemperata da una più debole tradizione "qualitativa", conserva ancora una forte posizione di dominanza. Per questa tradizione non solo la realtà sociale ha una sua oggettività esterna rispetto all'attore sociale, ma può essere altresì colta, studiata, analizzata nelle sue diverse dimensioni attraverso strumenti di rilevazione che vanno dalla classificazione al conteggio. La realtà sociale può essere espressa da .numeri., sottoposti quindi a tutte le operazioni matematiche: addizioni, sottrazioni, medie. L'obiettivo del volume è porre l'attenzione sui fondamenti epistemologici della misurazione nella scienze sociali, mettendone in evidenza limiti e potenzialità, riduzionismi e semplificazioni, presupposti e conseguenze.
24,50 23,28

Forme e contenuti delle reti di sostegno. Il capitale sociale a Verona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
I veronesi hanno capitale sociale? Sono affidabili le loro relazioni familiari, di vicinato, amicali, di lavoro e associative? In che misura le reti di sostegno forniscono ai cittadini di Verona risorse materiali, reputazione, utili contatti e sostegno emotivo nelle situazioni di maggiore difficoltà? Il volume vuole rispondere a queste domande, delineando attraverso un'indagine sociologica una mappatura attendibile della distribuzione delle risorse sociali legate alla presenza di relazioni nel comune di Verona. Gli autori presentano una ricerca svolta su un campione rappresentativo della popolazione veronese, proponendo uno studio della distribuzione del capitale sociale attraverso l'applicazione integrata delle tecniche classiche di ricerca quantitativa e delle tecniche di analisi dei reticoli sociali (social network analysis). Gli esiti della ricerca consentono di valutare i diversi gradi di affidabilità delle reti di prossimità rispetto alle cerchie sociali in cui si dividono, alle caratteristiche degli individui che le compongono (sesso, età, status sociale...) e alla configurazione morfologica che assumono. Il volume fa il punto, inoltre, sulle virtù civiche dei veronesi, analizzando il grado di coesione, la quantità di fiducia sociale, l'impegno nelle associazioni di terzo settore e il livello di impegno civico presenti nella città.
25,50 24,23

Reti di prossimità e capitale sociale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume mette a fuoco la complessa tematica della rilevanza delle reti di prossimità in Italia. La strada che si percorre per affrontare lo studio di questo tema consiste nell'analisi della capacità delle reti comunitarie di rappresentare una fonte, più o meno diretta, di capitale sociale per gli individui. Gli autori, a partire da dati rilevati su un campione rappresentativo della popolazione italiana, studiano quindi le relazioni tra caratteristiche delle reti di prossimità e capitale sociale. In particolare, si analizzano le qualità socio-strutturali delle reti di prossimità presenti in Italia e se ne tratteggia la differenziazione rispetto agli attributi individuali. Si esplora poi la distribuzione delle diverse forme di capitale sociale in Italia (familiare, della parentela, comunitario allargato, associativo, generalizzato), ponendone in risalto le relazioni con le caratteristiche di profilo degli intervistati. Si prendono, infine, in considerazione le relazioni tra reti di prossimità, stili di vita individuali e forme di capitale sociale.
19,50 18,53

Dalla società civile al capitale sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il capitale sociale, espressione più matura e moderna dell'impegno civico e della cittadinanza attiva, può assolvere oggi ad una fondamentale azione di contrasto all'individualismo imperante e ai processi di frammentazione sociale. Considerata risorsa per la società e l'individuo, il capitale sociale, tuttavia, non è una proprietà astratta riferita a gruppi o persone, ma il risultato di esperienze socialmente condivise. I risultati della ricerca condotta nell'area veronese dimostrano che impegno sociale e cura delle relazioni interpersonali costituiscono il terreno ideale per la crescita di una risorsa - il capitale sociale - tanto più necessaria, quanto più incerte e insicure diventano le traiettorie di vita individuale.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.