Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Maior

Tutte le nostre collane

Eccezioni e preclusioni nel processo civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XVIII-626
Il processo civile si svolge attraverso una successione di attività, delle parti e del giudice, che necessitano di essere coordinate tra loro per ragioni di ordine, di economia processuale e di leale contraddittorio. Il legislatore ha inteso realizzare questo coordinamento mediante una suddivisione di ogni grado di giudizio in fasi successive, ciascuna caratterizzata dalla natura degli adempimenti che devono progressivamente susseguirsi. Lo sviluppo del processo attraverso le varie fasi è segnato da decadenze, che ne costituiscono altrettante chiusure in quanto comportano la preclusione delle facoltà e dei diritti non esercitati tempestivamente, e che riguardano il compimento degli atti e la proponibilità dei mezzi difensivi, quali le stesse domande al giudice e le eccezioni. Le limitazioni che ne seguono devono essere conosciute dai difensori, al fine di evitarne le conseguenze sfavorevoli e per impedire che si trasformino in ostacoli, quasi delle "trappole" sul percorso da seguire. L'opera - giunta alla seconda edizione, aggiornata alla più recente giurisprudenza - si propone di indicare al lettore, e soprattutto a chi pratica il processo civile, le situazioni che, dal momento della domanda introduttiva fino al giudizio di appello, richiedono una speciale attenzione nell'attività difensiva.
62,00 58,90

L'appello penale. Guida pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XIV-596
Il doppio grado di giudizio nell'ambito del processo penale è un sistema che offre ampie garanzie alle parti e all'imputato, ma che presenta il limite di allungare i tempi del processo e, per questa via, di prestarsi ad espedienti che tendono - spesso - a raggiungere la prescrizione del reato. In quest'ottica vanno valutate le limitazioni che derivano dal principio di tassatività, che, in alcuni casi, restringe la sfera dei soggetti legittimati e dei provvedimenti appellabili. L'appello penale è dominato da principi che, analizzati singolarmente, sono validi e condivisibili - presunzione di innocenza, opportunità di riesame del caso, tempi certi del giusto processo - ma che occorre coordinare: ed è forse in questa difficile opera la spiegazione dei (troppi) interventi del legislatore, che spesso dimentica il valore della certezza delle situazioni giuridiche. Il volume, in quest'ottica, offre un'analisi completa della materia, con una chiarezza espositiva frutto di solida esperienza professionale dell'Autore, che ha consentito la redazione di un'opera unica grazie all'esposizione dei principi generali del processo penale, alle soluzioni pratiche dei problemi e all'esame della tempistica procedurale. Il lavoro si basa su un'analisi di casi concreti attraverso il richiamo alle decisioni più recenti della giurisprudenza, con un'esposizione anche delle motivazioni delle sentenze.
60,00 57,00

Responsabilità sanitaria e risk management

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXX-740
Il volume affronta le complesse tematiche relative alla sicurezza delle cure, al rischio clinico e al Clinical Risk management, nonché alla responsabilità medica, sia sotto il profilo civile che penale, tenendo conto dei più qualificati orientamenti dottrinari e della più recente giurisprudenza di legittimità e di merito. Inoltre, il volume, alla luce del ruolo del consenso informato, approfondisce la disciplina dell'autodeterminazione del paziente di cui alla legge 219/2017, con riferimento alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) ed è aggiornato con l'intervento della Consulta del 25 settembre 2019 sul caso Fabiano Antoniani "dj Fabo", nonché con la disciplina del Ddl anti-aggressioni n. 867/2019 degli esercenti le professioni sanitarie. Inoltre, il volume è aggiornato con le sentenze di "San Martino". Sotto il profilo scientifico-dogmatico, viene analizzato il contenuto della riforma Gelli-Bianco e le questioni e i dubbi interpretativi che la nuova legge sulla responsabilità in ambito sanitario pone all'attenzione del giurista, del medico e dei legali rappresentanti delle strutture sanitarie, nonché delle compagnie assicurative. Vengono raccolti numerosi qualificati contributi di giuristi e studiosi con ampi spunti di riflessione su una materia articolata sul piano dottrinario e al tempo stesso connotata da importanti riflessi di tipo pratico dal punto di vista dei molti attori in campo: i pazienti e le loro famiglie, i medici, i magistrati, gli avvocati, i consulenti e le assicurazioni.
75,00 71,25

I nuovi reati contro la P.A. Questioni processuali e sostanziali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-324
Le disposizioni in materia di reati contro la P.A. sono state sottoposte, a partire dagli anni '90, ad un intenso ed inarrestabile processo di rinnovamento, che ha portato a plurimi interventi riformatori, ispirati da linee guida sostanzialmente omogenee, complessivamente caratterizzate dall'interno di punire sempre più severamente il pubblico agente che faccia abuso o mercimonio del suo ufficio o dei suoi poteri. Tali riforme sono culminate nella l. 190/2012 (cd. "legge Severino"), alla quale si devono l'attuale configurazione delle fattispecie di corruzione, con la previsione della corruzione per l'esercizio della funzione, l'introduzione della fattispecie di induzione indebita e la nuova previsione del traffico di influenze illecite e, di recente, nella l. 3/2019 (denominata "spazzacorrotti"), che ha previsto un complessivo aggravamento della risposta sanzionatoria, anche attraverso una radicale modifica del sistema delle pene accessorie. In tale quadro normativo, frutto di interventi dettati da scelte politiche di breve respiro e non sorretti da un coerente disegno riformatore della materia, la presente opera si propone l'obiettivo di fare fuoco sulle principali problematiche interpretative (di natura sostanziale e processuale) emerse nella prassi applicativa e sulle soluzioni date dalla giurisprudenza.
30,00 28,50

Diritto penale industriale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-306
L'opera, attraverso una lettura, articolo per articolo, delle norme codicistiche, offre una panoramica completa sul "diritto penale industriale" con particolare attenzione alle problematiche e alle questioni controverse della materia. Focus della trattazione è altresì la lotta alla contraffazione. Il volume analizza anche la normativa speciale più rilevante, in particolare la legge sul Made in Italy e la legislazione europea.
32,00 30,40

89,00 84,55

Responsabilità contrattuale e danni risarcibili

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-562
L'innovativo approccio che connota il presente lavoro è dettato dalla necessità di valutare la tenuta dei tradizionali principi al cospetto delle nuove sfide che la modernità impone al giurista, in un contesto reso ancor più arduo dalla vigenza del noto principio dell'autonomia contrattuale. Il volume affronta le problematiche connesse all'attività giuridica negoziale posta in essere dalle persone fisiche e giuridiche, dagli enti collettivi e stranieri ovvero dai cittadini stranieri che non siano in possesso dello status di soggiorno regolare previsto dalla disciplina sull'integrazione. Si occupa inoltre del c.d. contatto sociale qualificato, laddove non è solo il contratto che può dare origine ad obbligazioni la cui violazione comporti responsabilità, dell'abuso del diritto e del risarcimento dei danni derivanti dalla responsabilità contrattuale dell'avvocato. Infine, analizza l'impatto della nuova disciplina imposta dalla legge 8 marzo 2017 n. 24 sul danno derivante da responsabilità di medici e strutture sanitarie.
57,00 54,15

Il licenziamento

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-616
Negli ultimi anni la materia dei licenziamenti è stata interessata da rilevanti interventi, sia del legislatore, sia della Corte costituzionale, soprattutto con la pronuncia n. 194 del 2018, che ha bandito dal sistema il criterio di commisurazione della posta risarcitoria legato solo all'anzianità di servizio del dipendente. Vi sono state numerose pronunce della Cassazione, anche a Sezioni Unite, che ha preso posizione su molte problematiche sorte all'indomani delle rivoluzionarie innovazioni introdotte con la legge "Fornero", per lo più mantenute inalterate nella disciplina posta dopo qualche anno dal "Jobs Act". In particolare, la Suprema Corte ha profondamente rivisto molti dei tradizionali insegnamenti valevoli nell'ambito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ha maggiormente definito la sfera di operatività delle varie forme di tutela concernenti il licenziamento disciplinare, ha puntualizzato alcuni orientamenti in tema di licenziamento nullo e consolidato indirizzi in materia di licenziamento collettivo. Anche il contributo della dottrina è stato rimarchevole, il che dà il segno della persistente importanza della materia, su cui continua a registrarsi un nutrito contenzioso nelle aule di giustizia. Le sopra illustrate novità hanno suggerito di dar vita ad una seconda edizione del libro, inizialmente concepita come un classico aggiornamento; si è trattato tuttavia, in concreto, tenuto conto della molteplicità e consistenza delle integrazioni, di un sostanziale rifacimento. Si è infatti, in numerosi casi, provveduto alla riscrittura (e sistemazione) di molte parti, talvolta con aggiunta di nuovi paragrafi concernenti argomenti che hanno avuto, nel frangente, un gran risalto (è il caso dell'oggetto dell'azione di impugnativa di licenziamento e delle sue implicazioni sul fronte della rilevabilità di ufficio di profili di nullità non dedotti, nonché della prova delle infrazioni disciplinari mediante l'utilizzo di "strumenti di controllo" da parte del datore). Si è avuto cura di mantenere intatta l'impostazione seguita nella prima edizione, il più possibile bilanciata e coerente, anche mediante l'inserimento di collegamenti tra un paragrafo e l'altro al fine di agevolare una lettura immediata e, al contempo, esauriente dei vari istituti.
65,00 61,75

I reati in materia di sostanze stupefacenti e criminalità organizzata

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-1008
98,00 93,10

I procedimenti civili minorili

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-630
La ripartizione delle competenze in ordine ai procedimenti civili riguardanti i minori tra il tribunale per i minorenni, il tribunale ordinario e il giudice tutelare, mutevole nel tempo per le ricorrenti modifiche legislative, è talvolta di difficile lettura per gli stessi addetti ai lavori e costituisce spesso un ostacolo all'attività degli operatori giudiziari e sociali, oltre che alla piena realizzazione dei diritti dei minori e degli altri soggetti processuali. L'opera si propone di recuperare, attraverso una sistematica e ragionata ricognizione dell'esistente, utile ai pratici, l'unità della materia, rivisitando gli istituti processuali, riconducibili all'unico parametro dei procedimenti civili minorili, nella prospettiva puerocentrica della posizione del minore e della prioritaria realizzazione del suo superiore interesse, pur nel rigoroso rispetto dei principi del giusto processo, volti a tutelare anche i diritti dei genitori e degli altri soggetti adulti. La trattazione tiene conto, altresì, dei più recenti apporti della dottrina e della giurisprudenza interna ed europea, con particolare riguardo alle novità normative, alle questioni più complesse e controverse ed agli istituti emergenti.
65,00 61,75

Il contenzioso bancario

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XIV-356
Il volume offre un'ampia panoramica delle controversie che più di frequente interessano i rapporti tra banca e clienti, analizzando le principali questioni interpretative ed i relativi risvolti teorici e pratici. Un'attenzione particolare è anche dedicata alle novità legislative e giurisprudenziali che hanno inciso sulle vicende giudiziarie relative alla tutela dei risparmiatori, nonché alla trasparenza dei contratti bancari, all'anatocismo , alla determinazione delle commissioni bancarie e alla facoltà di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
42,00 39,90

L'accettazione e la rinuncia all'eredità

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-694
La scelta di dedicare una trattazione specificamente centrata sull'accettazione e sulla rinuncia all'eredità nasce dall'esperienza pratica dell'autore, per molti anni addetto all'ufficio successioni di un grande tribunale, esperienza tale da evidenziare come buona parte dei problemi applicativi concernenti la successione per causa di morte si collochino proprio nella fase, sovente foriera di virulenti contrasti tra gli interessati all'eredità, che va dall'apertura della successione al consolidamento della posizione del chiamato attraverso l'accettazione, con il conseguente acquisto della qualità di erede, ovvero con la rinuncia. In tale prospettiva, fissata la nozione di apertura della successione, l'opera si sofferma sui poteri spettanti al chiamato prima ancora di avere accettato,nonché sui procedimenti di sigillazione e di inventario, per poi esaminare i caratteri dell'accettazione pura e semplice, nelle sue diverse forme, e di quella beneficiata. Segue l'analisi della rinuncia all'eredità e della giacenza di essa fintanto che non ne sopravvenga l'accettazione.
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.