Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Maior

Tutte le nostre collane

Il procedimento di liquidazione coatta bancaria

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-448
Il volume affronta, con taglio scientifico e rilevanza pratica, gli aspetti prettamente processuali interessanti la procedura di liquidazione coatta amministrativa a carico dell'impresa bancaria operativa in un contesto cross-border: dalla dichiarazione giudiziale d'insolvenza all'esercizio delle azioni revocatorie, passando per il giudizio di accertamento dello stato passivo e la tutela dei depositanti mediante l'intervento dei fondi di garanzia, senza trascurare, tra le ulteriori questioni, anche le azioni di responsabilità. I diversi profili sottesi alle molteplici fasi di giurisdizione ordinaria, che variamente si innestano nel procedimento concorsuale, sono in particolare indagati, alla luce dell'ampia rassegna giurisprudenziale condotta, in una prospettiva di adeguamento della vigente disciplina sulla crisi degli enti creditizi al recente evolversi della normativa fallimentare. Inoltre, proprio in considerazione del carattere potenzialmente transfrontaliero del "fallimento" bancario, peculiare attenzione è dedicata al recepimento nel diritto interno della legislazione sviluppatasi in ambito europeo, tenendo conto, da ultimo, delle novità introdotte con le direttive 2014/49/UE e 2014/59/UE, nonché con il Regolamento (UE) n.806/2014, nel quadro unico di risanamento e risoluzione degli enti creditizi.
54,00 51,30

La difesa penale. Tecniche argomentative e oratorie

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXII-340
È meglio scrivere nei dettagli l'arringa finale o prepararsi solo una scaletta di massima? Oppure nemmeno quella, dal momento che in tribunale è meglio dare "l'impressione che quello che diciamo non l'abbiamo portato via da casa ma sia nato dall'ispirazione del momento (...), perché il giudice dimostra una maggiore ammirazione ed una minore diffidenza per quegli argomenti che non ritiene premeditati contro di lui". Quando non si tratta solo di "comunicare" ma soprattutto di "persuadere" un uditorio della fondatezza delle proprie tesi, allora il discorso richiede necessariamente una certa tecnica sia nella preparazione che nell'esposizione. L'opera offre pertanto un esame approfondito delle metodologie argomentative e delle regole fondamentali dell'elocuzione applicate al processo penale. In questa nuova edizione sono state integralmente rielaborate le due parti in cui è suddiviso il volume "Tecnica dell'argomentazione" e "Arte della persuasione" - e sono stati aggiunti due nuovi capitoli - "La parola alla parte civile" e "La parola alla difesa" - nei quali sono commentati i più significativi stralci di arringhe relative a recenti celebri processi.
48,00 45,60

Il subappalto dei lavori pubblici

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-478
L'opera conferisce organicità, attraverso una ricostruzione logico-sistematica sorretta dalle interpretazioni della dottrina, della giurisprudenza e dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, ad una materia retta non solo da una complessa normativa di settore ma anche dai principi dell'ordinamento comunitario e da norme del diritto nazionale di natura civilistica e fallimentare. Il volume, dopo aver definito l'istituto del subappalto, distinguendolo nettamente dagli altri sub-contratti e dall'avvalimento, ricostruisce la materia con completezza, analizzando nel dettaglio il procedimento autorizzatorio, sino all'estinzione del relativo rapporto, e approfondendo temi di grande attualità come la qualificazione, alla luce della l. 80 del 2014, il concordato preventivo con continuità aziendale e i pagamenti diretti in deroga al bando. Particolare attenzione è dedicata ai controlli, compresi quelli antimafia. Sono infine trattate le vicende estintive e successorie del contratto di subappalto. La modulistica riportata nella parte finale, frutto dell'esperienza consolidata dell'autrice, è ricca di spunti risolutivi delle questioni più problematiche che il subappalto pone. L'opera è aggiornata alla l. 23/5/14, n. 80 in materia di qualificazione; alla l. 16/5/14, n. 78 per le novità del D.U.R.C.; alla l. 21/2/14, n. 9 per i pagamenti dei subappaltatori; all'importante direttiva appalti 2014/24/UE del 26/02/14.
60,00 57,00

Le dichiarazioni di fallimento

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-592
La conciliazione, nella materia concorsuale, delle istanze processualistiche e di quelle di carattere più schiettamente sostanzialistico crea una frizione non facilmente superabile. Il volume, mirando a questa difficile conciliazione tra le due istanze contrapposte, propone una lettura aggiornata del procedimento per giungere alla dichiarazione di fallimento, o meglio dei procedimenti per addivenire alle diverse tipologie di declaratorie di fallimento. Vengono approfonditi sia i profili più strettamente processuali della tematica in esame sia quelli di natura sostanzialistica collegati allo studio della disciplina della insolvenza e della materia societaria a quest'ultima collegata. Numerosi i richiami alla giurisprudenza anche recente di legittimità e di merito e alla dottrina più attenta all'esame delle problematiche collegate alla emersione della insolvenza. Sulle varie problematiche l'autore offre la sua personale opinione e spunti di riflessione, prendendo esplicita posizione rispetto al dibattito dottrinario e giurisprudenziale esaminato nelle pagine del volume.
65,00 61,75

Gli organi del fallimento e i reclami endofallimentari

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-400
Il volume propone un'analisi particolareggiata e di ampio spettro della disciplina degli organi del fallimento, supportata da un'esaustiva rappresentazione del panorama dottrinale e giurisprudenziale. Si disaminano il tribunale, il giudice delegato, il curatore, il comitato dei creditori; la trattazione si completa con l'esame dei reclami endofallimentari. Trovano spazio - tra l'altro - il rapporto tra competenza del tribunale fallimentare e delle sezioni specializzate in materia di impresa, tra arbitrato e fallimento, il fenomeno della giurisdizionalizzazione e della devoluzione al curatore del potere gestorio sotto l'egida del comitato dei creditori, la ricostruzione della complessa griglia dei soggetti chiamati a cooperare nel fallimento. E¿ disvelato il ruolo dei creditori di maggioranza e con maggiori possibilità di soddisfacimento. Uno strumento prezioso di riflessione teorica ed ausilio sicuro per le esigenze che la pratica professionale incessantemente impone.
49,00 46,55

Armi e munizioni comuni e da guerra

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIX-492
L'opera porta a termine la difficile impresa di fare chiarezza su un particolare e delicato settore della disciplina normativa vigente in materia di armi e munizioni, la cui disorganica vastità ha dato origine a interpretazioni giurisprudenziali spesso non rispondenti ai fondamenti giuridici: in forma monografica viene, per la prima volta, affrontata e precisata in modo definitivo la distinzione fra arma comune, da guerra e tipo guerra, nonché fra munizioni comuni e da guerra, proiettata nel moderno quadro normativo introdotto dal Legislatore europeo e recepito da quello interno. Il volume, con legislazione e giurisprudenza aggiornate al 2014, si propone pertanto come utile strumento per avvocati e magistrati al fine di un corretto approccio alla qualificazione giuridica del fatto. La sistematicità espositiva con cui il tema è affrontato è resa possibile dalla solida esperienza dell'autore in tale disciplina, nonché dal suo reale interesse per la materia e per la verità scientifica.
60,00 57,00

La difesa del contribuente nel processo penale tributario

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXII-428
L'opera affronta in modo analitico ed esaustivo i criteri e le tecniche utilizzabili a difesa del contribuente nel processo per reati tributari previsti dal D. Lgs. 10 marzo 2000, n.74, dall'inizio della verifica fiscale fino alla base del dibattimento, con particolare attenzione anche al procedimento cautelare in caso di sequestro preventivo per equivalente. In particolare, vengono analizzate le varie opzioni esperibili dal contribuente all'esito del processo verbale di constatazione e della notifica dell'avviso di accertamento, analizzando partitamente i singoli istituti conciliativi e i loro effetti in sede penale. Passando poi alla fase processuale, vengono esaminate le singole fattispecie di reato e quindi, in relazione a ciascuna tipologia, individuate le eccezioni preliminari proponibili e le più idonee linee di difesa in sede sia cautelare che dibattimentale, con il corredo di un'ampia e aggiornata casistica giurisprudenziale.
55,00 52,25

Le impugnazioni nel processo civile

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XX-510
Il volume misura lo stato dell'arte, in continua evoluzione, del cantiere Giustizia, relativo alle impugnazioni civili, sottoponendo a disamina meticolosa i vari profili che ne occupano il non facile spazio. L'opera offre riferimenti certi per un approccio realistico alle tematiche che interessano la sfera dei mezzi impugnatori attraverso l'analisi dei più recenti approdi giurisprudenziali e dottrinali, sviluppando così una trattazione esaustiva tale da costituire un valido supporto professionale, articolata in ben 36 Capitoli che "guidano" il lettore nel lungo percorso di un immaginario itinerario nel magmatico mondo delle impugnazioni civili.
54,00 51,30

Tutela d'urgenza ex art. 700 c.p.c.

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XX-494
Il volume illustra in maniera completa e approfondita la tutela cautelare d'urgenza, dedicando ampio spazio ad una aggiornata ricognizione critica delle più frequenti applicazioni concrete dell'art. 700 c.p.c., strumento fondamentale per dare attuazione al principio di effettività della tutela giurisdizionale. Nella prima parte dell'opera sono illustrati gli aspetti sostanziali dei provvedimenti d'urgenza: struttura e funzione, caratteri (residualità e atipicità), ambito di applicazione, presupposti (fumus boni iuris e periculum in mora), posizioni giuridiche tutelabili, contenuto dei provvedimenti d'urgenza (anche a tutela degli effetti di sentenze di mero accertamento, costitutive, di condanna). Sono altresì analizzati, nella seconda parte, gli aspetti procedurali, ex artt. 669-bis e seguenti c.p.c., dei provvedimenti d'urgenza: autorità giudiziaria competente, forma e contenuto della domanda cautelare, soggetti legittimati, svolgimento del processo, decisione della domanda, effetti del provvedimento, ipotesi di inefficacia, modificabilità e revocabilità del provvedimento, cauzione, reclamo avverso le misure cautelari, modalità di loro attuazione. Infine, nella terza parte, sono analizzate le più diffuse applicazioni pratiche dell'art. 700 c.p.c. come quelle in materia di lavoro, diritto societario, attività d'impresa, rapporti bancari, diritto alla salute, rapporti condominiali, e in materia locatizia.
55,00 52,25

I benefici penitenziari

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-554
Il volume delinea un quadro completo della disciplina vigente in materia di benefici penitenziari e di sanzioni sostitutive e dei relativi procedimenti di applicazione ed è aggiornato alle ultime novità introdotte dalle recenti leggi 9 agosto 2013, n. 94 e 21 febbraio 2014, n. 10, che affrontano il fenomeno del sovraffollamento carcerario, nonché al recentissimo arresto della Corte Costituzionale 26 febbraio 2014, n. 35 in tema di stupefacenti. La materia è illustrata attraverso l'analisi dei più significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, grazie al costante riferimento a decisioni sia di legittimità che di merito, molte delle quali inedite.
58,00 55,10

Il minore nel processo

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXIX-796
L'opera, nella prima parte, si sofferma sull'evolversi della condizione giuridica del minore, con ampi cenni alla giurisprudenza in materia della Corte EDU, della Corte Costituzionale e della Corte Suprema di Cassazione, nonché, in termini di trattazione generale, sulla disciplina processuale dei procedimenti che riguardano i minori. A seguire, ogni volta con esposizione congiunta degli aspetti di diritto processuale e di diritto sostanziale, vengono analizzati i temi rilevanti, quali la filiazione, le azioni di stato, la responsabilità genitoriale, le procedure de potestate, le procedure di affidamento (anche a terzi) e di adozione dei minori, le procedure in tema di sottrazione internazionale dei medesimi, la testimonianza dei minori e il processo penale minorile. Apposito capitolo è dedicato al tema dell'ascolto.
100,00 95,00

I concordati preventivi

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-564
L'istituto del concordato preventivo ha subito, negli ultimi anni, una serie di profonde modificazioni: dopo la radicale riforma del 2005 e i successivi interventi correttivi, nuovi e cruciali mutamenti sono stati introdotti nel 2010 e, soprattutto, con la revisione del 2012; ma il concordato è tuttora un cantiere aperto in cui il legislatore continua ad operare, come da ultimo con il c.d. decreto "Destinazione Italia" (d.l. 23 dicembre 2013, n. 145, conv., con mod., in l. 21 febbraio 2014, n, 9). Parallelamente, la giurisprudenza e la dottrina hanno contribuito alla definizione della disciplina dell'istituto, con una massa veramente cospicua di contributi, contraddistinti da un dibattito tanto vivace quanto utile per la sua migliore comprensione. Questo volume vuole dar conto di tutti i temi dibattuti, riferendo delle varie posizioni - in particolare, della giurisprudenza - ed indicando la soluzione che appare preferibile. Particolare attenzione è stata posta sugli argomenti di maggiore novità ed interesse pratico per gli operatori del diritto concorsuale: il concordato con riserva, il concordato con continuità, le classi, il trattamento dei privilegiati ed in particolare del credito per IVA, il controllo sulla fattibilità del piano, la necessità - o meno - della previsione di una percentuale di soddisfazione dei chirografari.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.