Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Di Marzio

Biografia e opere di Mauro Di Marzio

35,00 33,25

28,00 26,60

89,00 84,55

Locazioni immobiliari. Questioni aperte in materia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-414
38,00 36,10

L'accettazione e la rinuncia all'eredità

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-694
La scelta di dedicare una trattazione specificamente centrata sull'accettazione e sulla rinuncia all'eredità nasce dall'esperienza pratica dell'autore, per molti anni addetto all'ufficio successioni di un grande tribunale, esperienza tale da evidenziare come buona parte dei problemi applicativi concernenti la successione per causa di morte si collochino proprio nella fase, sovente foriera di virulenti contrasti tra gli interessati all'eredità, che va dall'apertura della successione al consolidamento della posizione del chiamato attraverso l'accettazione, con il conseguente acquisto della qualità di erede, ovvero con la rinuncia. In tale prospettiva, fissata la nozione di apertura della successione, l'opera si sofferma sui poteri spettanti al chiamato prima ancora di avere accettato,nonché sui procedimenti di sigillazione e di inventario, per poi esaminare i caratteri dell'accettazione pura e semplice, nelle sue diverse forme, e di quella beneficiata. Segue l'analisi della rinuncia all'eredità e della giacenza di essa fintanto che non ne sopravvenga l'accettazione.
75,00 71,25

L'appello civile. Nel rito ordinario, sommario e del lavoro

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-470
55,00 52,25

Codice del condominio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XX-1038
Dopo quattro anni dall'operatività della nuova disciplina nel condominio degli edifici (l. 11 dicembre 2012, n. 220) questa nuova edizione del Codice del condominio fa il punto della situazione e lo aggiorna sulle novità e sulle soluzioni che sono state adottate, mantenendo tuttavia l'originale taglio, che ha mostrato di essere gradito agli operatori del settore. È parso inoltre utile proporre una rivisitazione dell'interpretazione teorica e pratica che si è sedimentata in materia, individuando quelle soluzioni che mantengono ancora una loro validità. Ad essa, in attesa che anche la giurisprudenza abbia il tempo di fornire decisive risposte, si accompagna l'esame delle letture che la dottrina ha dato alle novità, prospettando, per talune questioni, soluzioni non sempre uniformi. Per far toccare con mano siffatta possibilità di differenti letture è parsa preferibile la trattazione della articolata tematica da parte di più Autori, i quali, pur nel continuo scambio di idee e di reciproche considerazioni e sollecitazioni, esaminano i rispettivi argomenti in maniera del tutto autonoma, pur se con qualche reciproca invasione di campo (da differente prospettiva) su tematiche che ineriscono a più di una delle questioni in cui il lavoro è articolato, con la possibilità che, in taluni casi, le soluzioni che vengono da ciascuno proposte possano presentarsi non del tutto concordanti.
125,00 118,75

La riforma del giudizio di Cassazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XIV-226
22,00 20,90

Formulario del processo civile

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXXIV-1444
Il Formulario del processo civile, con le sue 1000 formule, segna un salto di qualità nel suo campo: è concepito come strumento di lavoro utile a supportare il professionista nella compilazione degli atti giudiziari, in modo da  facilitarne l'opera nel labirinto delle disposizioni processuali, così da rispettare il paradigma legale di volta in volta applicabile così da evitare in tal modo di incorrere in errori. A tal fine ogni formula, da adattare al caso in concreto, è corredata da un triplice ordine di spiegazioni: in apertura un breve inquadramento per indirizzare nella scelta della formula più adatta, seguita dall'indicazione delle formule correlate e dei principali riferimenti normativi e giurisprudenziali; la formula è poi seguita da un commento volt all'approfondimento delle problematiche che si presentano nella compilazione di un atto; vi sono infine note a pié di pagina dirette a chiarire perché l'atto è stato congegnato nel modo presentato, qual è la fonte normativa e i pertinenti riferimenti giurisprudenziali. Il formulario è strutturato in parti, secondo i quattro libri del codice di procedura civile, in modo da facilitare la consultazione, e contiene una quinta parte in cui sono raccolte le formule che concernono istituti collocati fuori del codice di rito (mediazione e negoziazione assistita).
190,00 180,50

Successioni e donazioni

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 1846
L'opera, nella sua nuova edizione aggiornata alla legge 10 dicembre 2012, n. 219, in materia di filiazione, e successivo recentissimo decreto legislativo attuativo (28 dicembre 2013, n. 154 Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, GU n. 5 del 8-1-2014) fornisce un'ampia lettura del Libro II del Codice civile, proponendo un quadro quanto più completo del panorama dottrinale e giurisprudenziale formatosi sulla materia. Testo completo ed agile, sia per la conoscenza della disciplina che per l'applicazione pratica, è utilizzabile dallo studioso che vuol disporre di uno strumento compiuto e, soprattutto, dal professionista alle prese con le numerose problematiche presenti nella materia successoria. La struttura dell'opera, per semplificarne l'utilizzo, ricalca quella codicistica: gli argomenti sono, infatti, svolti nello stesso ordine previsto dal Codice civile, salvo i necessari aggiustamenti per dare omogeneità alla trattazione
150,00 142,50

Le successioni testamentarie

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXIV-1026
Il volume analizza la disciplina del testamento anche alla luce delle recenti novità legislative sulla filiazione. Attraverso l'opera di interpretazione della dottrina ed il lavoro della giurisprudenza, il testamento si evolve costantemente e si mantiene, nel complesso, al passo con i tempi. La valorizzazione degli aspetti di libertà del testatore, l'evoluzione della nozione di patrimonialità, lo sganciamento delle disposizioni non patrimoniali dal limitato numero dei casi in cui la legge espressamente le prevede, qualche breccia aperta nel rigore del divieto dei patti successori, soluzioni recenti, conservative ed elastiche, volte a limitare l'eccesso del formalismo testamentario, rappresentano solo taluni dei nuovi aspetti che caratterizzano le linee di sviluppo dell'istituto. La trattazione organica è volta a sottolineare, sempre nell'ottica della ricerca delle soluzioni pratiche, lo stato dell'arte nella materia.
115,00 109,25

L'appello civile dopo la riforma

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XLVI-586
Il volume dà atto dei numerosi interventi che il legislatore ha operato sul processo d'appello: a volte ha percorso la via della riduzione degli "arrivi", cioè del numero dei procedimenti sottoposti allo scrutinio dei giudici del gravame, riformulando l'art. 342 c.p.c., nel senso di consentire all'appellante di dolersi soltanto dell'erronea ricostruzione del fatto operata dal primo giudice, ovvero di specifiche violazioni di legge; aumentando in via generale il contributo unificato; sanzionando pecuniarmente le istanze di inibitoria inammissibili o manifestamente infondate; sospingendo ancora una volta il processo sotto l'incubo fiscale come nel caso del raddoppio, ex post, del contributo unificato per l'appellante, anche incidentale, la cui impugnazione venga integralmente respinta o dichiarata inammissibile o improcedibile (l'art. 1.17, della legge di stabilità 2013); altre volte ha tentato di favorire un aumento della produttività, sia attraverso l'estensione all'appello del modulo disciplinato dall'art. 281-sexies c.p.c., sia attraverso il meccanismo del cosiddetto "filtro" (che, nel divisato intendimento, dovrebbe comportare un incremento netto del numero dei procedimenti definiti), sia mediante l'ulteriore restringimento dell'ambito di ammissibilità dei nova in appello, con l'esclusione delle prove indispensabili. L'opera offre un'analisi complessiva del funzionamento del giudizio di appello con l'occhio rivolto al loro inquadramento teorico.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.