Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Studi economico-aziendali E. Giannessi

Tutte le nostre collane

Intangibles in azienda. Financial versus non financial reporting

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXXV-645
68,00 64,60

Revisione aziendale e sistemi di controllo interno

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-432
35,00 33,25

Il performance measurement negli enti locali. Strumenti innovativi nella prospettiva economico-aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXIII-204
Il volume, sulla base di un'analisi della normativa (dai primi anni Novanta fino al DL 174/2012 e s.m.i.) e della letteratura nazionale ed internazionale in tema di performance measurement, identifica un Modello ottimale (Modello PerformEL) per la redazione di due documenti che possono avere un ruolo centrale nel sistema di programmazione e controllo locale: il Piano e la Relazione sulla Performance. La capacità informativa di questi ultimi è testata tramite un'indagine empirica che ha coinvolto i comuni con almeno 50.000 abitanti, comparando struttura, forma e contenuti di tali documenti con quelli ritenuti ottimali e quindi inseriti nel Modello. Sulla base dei risultati dell'indagine, che mostrano una diffusa inadeguatezza informativa degli strumenti analizzati, viene proposto un percorso evolutivo per la graduale realizzazione di documenti di programmazione e controllo che, al di là della loro 'etichetta formale' (Piano della Performance piuttosto che Piano Esecutivo di Gestione, Relazione sulla Performance o Report dei Controlli interni) permetta di semplificare l'architettura informativa dell'ente locale (nel rispetto del DL 174/2012) e parimenti di trasformare i molteplici inutili adempimenti in utili documenti di performance measurement.
22,00 20,90

Dal reddito al valore. Analisi degli indicatori di creazione di valore basati sul reddito residuale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXVI-390
Il volume si pone l'obiettivo di pervenire ad un possibile metodo di interpretazione di una definita categoria di indicatori del valore. Tali indicatori sono basati sul concetto di reddito residuale, inteso come il reddito al netto del costo dei capitali impiegati, siano essi ottenuti dall'azienda a titolo di capitale proprio oppure come capitali di prestito.
32,00 30,40

Il sistema di controllo relazionale nelle reti di aziende pubbliche

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-208
Questo volume si pone lo scopo di analizzare da una prospettiva economico-aziendale il concetto di "controllo relazionale", con particolare riferimento alla realtà delle aziende pubbliche. L'espressione controllo relazionale vuole considerare l'insieme dei meccanismi di governo utilizzati da un'azienda, nell'ambito di un sistema inter-organizzativo a rete, realtà sempre più diffusa nel settore pubblico. Il controllo relazionale può esplicitarsi in diverse forme, quali attività di indirizzo, monitoraggio e verifica consuntiva nei confronti di soggetti esterni, produttori o co-produttori di servizi, a seguito della stipula di un accordo, di una convenzione, di un contratto di servizio o in ottemperanza ad uno specifico dettato normativo. Esempi di strumenti di controllo relazionale per un'azienda pubblica possono essere ravvisati, a titolo d'esempio, nelle convenzioni, negli accordi per la governance, nei tavoli di concertazione, nei contratti di servizio, negli impegni inseriti nelle carte dei servizi o negli strumenti di governo di gruppo e delle partecipate. Ulteriori esempi saranno forniti e discussi all'interno del volume. Il libro intende perciò fornire agli studiosi ed agli operatori un quadro di riferimento concettuale su queste tematiche, partendo dalla loro considerazione nell'ambito dell'economia d'azienda in generale ed andando poi ad analizzare nello specifico le tendenze in atto nel settore pubblico.
23,00 21,85

Il senato della Repubblica in prospettiva economico-aziendale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-224
Il volume intende presentare i risultati di un'indagine empirica di carattere storico volta a ricostruire, in chiave sistematica, l'evoluzione dei modelli di governance e dei correlati strumenti informativo-contabili di cui si è avvalso il Senato della Repubblica, dall'anno di istituzione sino ad oggi. La realtà è esaminata in base ad una prospettiva particolare: il Senato, difatti, viene osservato nella sua accezione aziendale, vale a dire nella sua connotazione di istituto economico. L'esistenza della particolare "azienda Senato" è stata ripartita in quattro distinti periodi: pre-unitario, post-unitario, fascista e repubblicano. Di ciascuno, grazie all'analisi critica della documentazione storiografica consultata presso l'Archivio Storico del Senato della Repubblica, sono stati ricostruiti i meccanismi di governo, le strutture organizzative e i principali strumenti contabili adottati. L'indagine è stata quindi sviluppata in ottica comparata: si sono raffrontate, cioè, le peculiarità individuate in ogni fase temporale, cercando di metterne in luce le principali differenze nonché le eventuali analogie riscontrate.
22,00 20,90

La componente immateriale e organizzativa del sistema di controllo aziendale. Una proposta di analisi e misurazione delle condizioni di efficacia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-214
La monografia si colloca nell'ambito degli studi sul sistema di controllo aziendale e, nello specifico, nell'area che si occupa della misurazione e della valutazione dell'adeguatezza di tale sistema. La problematica della misurazione dell'efficacia del sistema di controllo aziendale viene affrontata partendo della sua componente immateriale e organizzativa, che costituisce il focus principale del lavoro. Nonostante la percezione dell'importanza della dimensione soggettiva, nella teoria e nella pratica si tende a trattare il tema del sistema di controllo e la sua efficacia privilegiandone la dimensione oggettiva, focalizzando l'attenzione sull'insieme di tecniche, metodologie e strumenti che lo formano, mentre si tende a guardare come "una scatola nera" la componente soggettiva, meno visibile e percepibile, ma determinante nell'influenzarne l'efficacia e il corretto funzionamento da un'azienda all'altra. Ne scaturisce una visione frammentata dell'oggetto di studio, ancora lontana da una visione di sintesi, che conduce a volte ad utilizzare termini diversi per esprimere concetti simili, o viceversa, termini simili per esprimere concetti diversi, e che, a parere dell'autore, non attribuisce il giusto spazio alla problematica delle misurazione dell'efficacia della componente immateriale e organizzativa. Lo scopo finale del lavoro è la costruzione di uno schema di misurazione dell'efficacia di tale componente.
24,00 22,80

Strumenti per la valutazione delle performance aziendali. Modelli contabili ed indicatori chiave

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XX-280
Il reporting e l'analisi degli scostamenti sono strumenti ampiamente utilizzati nel mondo operativo; tuttavia da un punto di vista scientifico si è perduto progressivamente interesse verso tali tecniche, ritenendole, non a torto, già sufficientemente discusse. Il testo offre un originale punto di vista sull'analisi degli scostamenti, apportando alcune innovazioni chiave, come l'analisi sui valori patrimoniali, una più articolata analisi dei valori economici e l'integrazione dei report fondati sugli scostamenti con i prospetti di bilancio gestionale. Ciò crediamo possa ravvivare il dibattito scientifico sul tema, oltre a fornire un supporto a tutti coloro che debbano sviluppare tali tematiche in azienda.
30,00 28,50

I teatri lirici. Profili economico-aziendali. Il Teatro alla Scala

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-242
Le aziende teatrali hanno subito negli ultimi anni numerosi mutamenti, originati, in primo luogo, dall'evoluzione normativa che, nel corso del tempo, ha tentato di regolare un settore che si trova spesso ad affrontare momenti di tensione non soltanto economica, ma anche sociale. La crisi economico-finanziaria che, investe da anni, queste istituzioni ha costretto i soggetti operanti nel settore a ricercare equilibri nuovi. In definitiva, oggi non si tratta più soltanto di bilanciare il complesso sistema di finanziamento tra contributi pubblici, sovvenzioni private e risorse autoprodotte. In un contesto sempre più insidioso, si rende pressante l'esigenza di raggiungere e salvaguardare equilibri in termini economici, finanziari e patrimoniali. Il presente lavoro si dedica non solo all'approfondimento degli aspetti di gestione di queste particolari realtà, ma tratta anche le questioni prettamente contabili relative: al bilancio di esercizio, e alla contabilità per l'alta direzione. La trattazione teorica è stata, in ultimo, arricchita con lo studio di una realtà operativa di particolare interesse. Nell'ultimo capitolo ci siamo, infatti, dedicati all'osservazione del caso del Teatro alla Scala di Milano. Il confronto tra gli aspetti teorici e le risultanze empiriche ci ha consentito di sviluppare alcune considerazioni di sintesi, utili per la "chiusura" del percorso di ricerca intrapreso.
27,00 25,65

Strategie aziendali e quotazione in borsa

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XX-282
30,00 28,50

L'azione formativa nel processo di riforma delle pubbliche amministrazioni. Percorsi di analisi, modelli interpretativi e riflessi sul management

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXX-234
Ravvisando nell'appropriatezza dell'azione formativa uno dei principali fattori di propulsione del recepimento delle istanze riformatrici del management pubblico, la monografia mira a definire i tratti caratteristici dell'approccio al governo della formazione nelle sue fasi principali, quali l'analisi dei fabbisogni formativi, la programmazione degli interventi, il controllo/monitoraggio sugli andamenti e la valutazione degli esiti formativi, investigandone la struttura logica e metodologica in relazione al più ampio sistema di decisioni ed operazioni che avvengono nelle aziende ed unità pubbliche.
27,00 25,65

Programmazione e controllo dei gruppi pubblici locali. Dagli strumenti esistenti alle soluzioni innovative per la governance

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXXII-372
Il tema dei servizi pubblici locali è sicuramente centrale nell'attuale contesto socio-economico nazionale ed internazionale, in quanto essi hanno un impatto determinante sulle condizioni di vita dei cittadini e sulla competitività dei sistemi economici. In ragione di ciò, negli ultimi anni in Italia numerose riforme si sono susseguite, con lo scopo di individuare l'assetto più efficace ed efficiente per tale settore. Le suddette riforme hanno così ridisegnato il ruolo degli enti locali, che saranno sempre meno gestori diretti e sempre più direttori di una multiforme orchestra composta dalle aziende esterne chiamate a fornire in prima persona le prestazioni agli utenti finali. Il presente lavoro si propone di individuare, anche attraverso una ricerca sui Comuni capoluogo di Emilia-Romagna e Toscana, strumenti di programmazione e controllo in ottica di gruppo che consentano agli enti locali di svolgere questo nuovo delicato ruolo. Tali strumenti verranno disegnati sulla base delle necessità informative delle amministrazioni indagate e nel rispetto delle più recenti riforme in tema di programmazione, rilevazione, gestione, controllo, valutazione e comunicazione delle performance pubbliche.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.