Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rita Lamboglia

Biografia e opere di Rita Lamboglia

Il controllo della reputazione finanziaria nel sottosistema delle relazioni azienda-banche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VI-186
Il lavoro si focalizza sul controllo della reputazione nell'ambito delle relazioni che l'azienda sviluppa con le banche durante il processo di affidamento del credito. Aderendo all'idea secondo la quale ogni azienda è caratterizzata non da una, ma da molteplici reputazioni a seconda delle esperienze e delle conoscenze del gruppo di stakeholder che formula il giudizio, la reputazione che l'azienda sviluppa nelle relazioni con le banche è identificata con il termine di "reputazione finanziaria". La reputazione finanziaria rappresenta, pertanto, una delle componenti della più ampia reputazione aziendale e la risultante di un processo cognitivo realizzato dalle banche in grado di influenzare le loro scelte di investimento. Questo processo si sviluppa attraverso i giudizi che le banche elaborano sia sulla base di quello che l'azienda può fare, considerando le attività svolte e le risorse possedute; sia quello che l'azienda potrebbe fare attraverso l'analisi dei suoi obiettivi e dei comportamenti che intende assumere in futuro. La ricerca è stata articolata in due fasi tra loro collegate. Nella prima fase è stato sviluppato uno schema di analisi della reputazione finanziaria, il quale ha permesso di identificare le sue componenti principali e capire "cosa" esaminare. Nella seconda fase, invece, è stato elaborato un modello di controllo, con il quale è stato specificato "come" misurare le variabili precedentemente individuate, ed arrivare così ad una misurazione quantitativa della reputazione finanziaria.
24,00 22,80

La componente immateriale e organizzativa del sistema di controllo aziendale. Una proposta di analisi e misurazione delle condizioni di efficacia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXII-214
La monografia si colloca nell'ambito degli studi sul sistema di controllo aziendale e, nello specifico, nell'area che si occupa della misurazione e della valutazione dell'adeguatezza di tale sistema. La problematica della misurazione dell'efficacia del sistema di controllo aziendale viene affrontata partendo della sua componente immateriale e organizzativa, che costituisce il focus principale del lavoro. Nonostante la percezione dell'importanza della dimensione soggettiva, nella teoria e nella pratica si tende a trattare il tema del sistema di controllo e la sua efficacia privilegiandone la dimensione oggettiva, focalizzando l'attenzione sull'insieme di tecniche, metodologie e strumenti che lo formano, mentre si tende a guardare come "una scatola nera" la componente soggettiva, meno visibile e percepibile, ma determinante nell'influenzarne l'efficacia e il corretto funzionamento da un'azienda all'altra. Ne scaturisce una visione frammentata dell'oggetto di studio, ancora lontana da una visione di sintesi, che conduce a volte ad utilizzare termini diversi per esprimere concetti simili, o viceversa, termini simili per esprimere concetti diversi, e che, a parere dell'autore, non attribuisce il giusto spazio alla problematica delle misurazione dell'efficacia della componente immateriale e organizzativa. Lo scopo finale del lavoro è la costruzione di uno schema di misurazione dell'efficacia di tale componente.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.