Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Marchi

Biografia e opere di Luciano Marchi

La revisione del bilancio. Principi, metodi e procedure

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 448
36,00 34,20

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XVI-334
Il volume tratta alcuni significativi aspetti dei gruppi di imprese: la loro istituzione e il loro sviluppo; i problemi tecnici, economico-aziendali e contabili per la formazione del consolidato; le diverse forme di utilizzo di tale documento di sintesi ai fini delle analisi gestionali interne ed esterne. Nella prima parte si descrivono i profili dei gruppi, le motivazioni che ne favoriscono la costituzione, il loro ruolo nell'ambito dei rapporti di rete. Nella seconda sono presentate - anche attraverso molteplici esemplificazioni le fasi, gli strumenti, le tecniche, i principi contabili (nazionali e internazionali) per la redazione del bilancio consolidato. La terza parte, infine, è dedicata all'interpretazione gestionale del gruppo, attraverso la sua analisi economica, finanziaria e patrimoniale svolta sia a livello generale che particolare.
29,00 27,55

La contabilità aziendale

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2000
pagine: 864
59,39 56,42

La contabilità aziendale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 936
59,39 56,42

I sistemi informativi aziendali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XVIII-282
17,00 16,15

Gli «intangibles» e la comunicazione d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 328
Questo volume affronta i temi della comunicazione economico-finanziaria obbligatoria relativa alle immobilizzazioni immateriali, la comunicazione volontaria, con particolare riferimento all'informativa prospettica, l'informativa socio-ambientale, le performance aziendali, considerando anche gli intangibles, la corporate governance, i rapporti infragruppo e l'informativa di background e di segmento.
30,50 28,98

La contabilità aziendale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 1184
69,00 65,55

La contabilità aziendale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 1119
75,00 71,25

Principi contabili internazionali e sistemi di controllo interno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il volume accoglie i risultati di un'indagine empirica tesa a verificare gli impatti più significativi prodotti dall'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS sui sistemi di controllo interno in generale e, più in particolare, sui sistemi di: corporate governance e risk management, reporting, costing, budgeting e business planning, sistemi informativi e procedure organizzative. Il lavoro è stato svolto da due gruppi di ricerca (uno dell'Università di Pisa, l'altro dell'Università di Macerata) che si sono confrontati e integrati, ai vari stadi della ricerca. In sintesi, il volume può rappresentare un contributo interessante per ampliare la comprensione delle novità introdotte dai principi contabili internazionali e delle implicazioni correlate con l'uso interno ed esterno delle informazioni ad essi collegate.
31,00 29,45

L'impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sui bilanci delle imprese italiane quotate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 376
I nuovi principi contabili IAS/IFRS orientano la redazione del bilancio. L'opinione sempre più diffusa è che l'applicazione dei principi internazionali aumenti la trasparenza e migliori la qualità della comunicazione finanziaria. In realtà, non si riscontrano evidenze univoche circa gli impatti dell'adozione degli IAS/IFRS sulla qualità dell'informativa di bilancio. Di contro, l'eccessivo orientamento del bilancio agli interessi degli investitori rischia di ridurne il valore segnaletico come strumento di composizione degli interessi conoscitivi della generalità dei soggetti fruitori delle informazioni di bilancio. Il volume presenta i risultati di una indagine empirica che ha coinvolto 30 ricercatori delle Università di Pisa, Bologna-Rimini, Napoli "Federico II" e Cagliari su un campione di società quotate alla borsa di Milano nei settori manifatturiero, dei servizi e bancario. Il volume si amplia, quindi, con una comparazione a livello europeo, sull'applicazione degli IAS/IFRS nei bilanci di società quotate nelle principali borse del continente. L'indagine empirica si sviluppa ulteriormente sui bilanci consolidati delle imprese italiane quotate anche alla borsa valori di New York, con un'analisi comparata sugli effetti dell'applicazione degli IAS/IFRS, degli US GAAP e dei principi contabili nazionali. Un ulteriore capitolo del volume è dedicato all'approfondimento sull'impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sui sistemi di controllo interno.
47,00 44,65

Nuove prospettive su governance, audit, risk e performance management

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-311
Il volume raccoglie i risultati del progetto di ricerca PRA "Nuove prospettive su governance, audit, risk e performance management" finanziato dall'Università di Pisa nel biennio 2017-2019. Il progetto ha indagato i sistemi di controllo integrato governance, audit, risk e performance management (GARP), mettendo in luce come le aziende contemporanee gestiscano i processi di governo, le attività di audit, risk e performance management in una prospettiva sempre più integrata nell'ambito del decision-making manageriale. La ricerca ha mostrato come questa integrazione sia promossa da fattori istituzionali esterni come la normativa e i codici di governance, che raccomandano best practices in tema di creazione di una funzione internal audit, di un sistema adeguato di risk management e di performance management. La ricerca mostra inoltre come l'integrazione sia connessa ad esigenze interne, legate alla gestione dei rischi finanziari, operativi strategici e reputazionali e alla necessità di dotarsi di sistemi di gestione delle performance e dei costi.
40,00 38,00

Dalla contabilità al bilancio. Casi e check list per bilancio civilistico, fiscale e gestionale

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 1300
Il volume offre una visione completa dei riflessi contabili dei vari cicli gestionali. Dalla rilevazione contabile delle operazioni aziendali alle conseguenze fiscali, fino ad arrivare alle sintesi di bilancio civilistico e gestionale. Il manuale risulta quindi di estrema utilità poiché è in grado di soddisfare tutte le esigenze conoscitive di professionisti e aziende, tanto quelle obbligatorie per norma di legge (civile o fiscale), quanto quelle volontarie in chiave gestionale. Allegato al volume il software BC-SFINGE per il Bilancio Civilistico, la Simulazione Fiscale e l'Integrazione Gestionale.
94,00 89,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.