Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Lucattini

Biografia e opere di Simone Lucattini

Orizzonti del diritto dell'energia. Innovazione tecnologica, blockchain e fonti rinnovabili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il diritto dell’energia si conferma come uno dei settori più dinamici dell’ordinamento nel quale confluiscono aspetti di carattere economico e tecnico-scientifico, istituti tradizionali appartenenti alla famiglia del diritto privato e figure del diritto pubblico e amministrativo, forme di governo rispondenti al classico circuito democratico-elettorale e la regolazione indipendente dei mercati. Il diritto dell’energia si rivela, quindi, luogo privilegiato di emersione di problematiche e sfide sempre nuove e a tasso crescente di complessità, oltre che di sperimentazione e selezione di soluzioni innovative. È con lo spirito del mettere alla prova e, anche e prima di tutto, del mettersi in gioco su uno scenario mobile che tocca aspetti tanto rarefatti e distanti dalle attitudini mentali del giurista che si è, dunque, pensato di riunire in un unico volume gli scritti originati dalle giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, a coronamento di una iniziativa di alta formazione in tema di regolazione dei servizi energetici e ambientali (il Corso di Alta Formazione in Regolazione dei servizi energetici e ambientali).
15,00 14,25

Modelli di giustizia per i mercati

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-271
La funzione giustiziale delle autorità amministrative indipendenti è stata, negli ultimi anni, al centro dell'attenzione del legislatore, nazionale e comunitario, che ha individuato in tali autorità la sede privilegiata per la risoluzione delle controversie che nascono sui mercati regolati, tra operatori economici e tra questi e i consumatori. La ratio di tali sistemi giustiziali alternativi va, dunque, ricercata nella più elevata attitudine, rispetto al processo giurisdizionale, a risolvere in modo stabile ed adeguato controversie ad alto tasso di tecnicità e rilevanza economica. Come emerge dall'indagine condotta, vari ed eterogenei sono i metodi (conciliazioni, arbitrati, procedure contenziose o precontenziose) all'uopo utilizzati dalle autorità indipendenti; tra loro simili appaiono, invece, le finalità della funzione giustiziale da esse svolta: garantire l'effettività nella risoluzione di controversie intersoggettive e, ad un tempo, il buon funzionamento dei mercati affidati alle loro cure, nell'ottica della certezza e della tutela dell'affidamento. E proprio questo particolare intreccio tra giustizia e regolazione il profilo maggiormente caratterizzante il modello di tutela enucleato, sotto il nome di "giustizia per i mercati".
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.