Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Oggianu

Biografia e opere di Serena Oggianu

Politiche dell'Unione Europea e diritto dell'economia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: VIII-200
Il volume rappresenta il primo tentativo di illustrare in modo organico e dettagliato, settore per settore, le politiche pubbliche dell'Unione Europea, unitamente a puntuali riferimenti alla loro recezione e/o trasposizione nell'ordinamento giuridico italiano. Esso contiene anche un'ampia e circostanziata introduzione sul concetto e sull'ambito di applicazione delle politiche comunitarie, nonché un'approfondita analisi della nuova legge generale n. 234 del 2012 sugli obblighi e relativi adempimenti derivanti allo Stato italiano dalla partecipazione all'Unione Europea. Il libro è uno strumento utile per studiosi, operatori professionali e magistrati, che abbiano l'esigenza di approfondire lo stato della normativa comunitaria e nazionale nei settori di azione dell'Unione Europea e le principali problematiche applicative ad essi inerenti.
24,00 22,80

La disciplina pubblica delle attività artistiche e culturali nella prospettiva del federalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: X-205
Il volume riprende il tema già affrontato nella monografia "Disciplina pubblica delle attività artistiche e culturali" (Giappichelli, 2004), completandone la trattazione nella prospettiva di un ordinamento multilivello. In particolare vengono analizzati i profondi cambiamenti che hanno interessato il diritto nazionale sia per fattori esogeni, quali l'incidenza del diritto internazionale ed europeo, che con moto costante e continuo hanno prestato sempre maggiore attenzione al tema, che per fattori endogeni, quali la riforma del titolo V della Costituzione e la conseguente svolta in senso lato federalista del sistema delle autonomie regionali e locali. Spunti di approfondimento sulle criticità nella materia delle attività artistiche e culturali, specie per ciò che concerne l'assenza di una legge organica di settore, sono affiancati dalla prospettazione di possibili soluzioni. Il piano prettamente giuridico è integrato dalle riflessioni, che emergono dal richiamo al fenomeno della globalizzazione e dall'approccio proprio dell'analisi economica del diritto. In particolare si impone, da un lato, l'esigenza di preservare l'identità culturale dei popoli per un'integrazione reale e pacifica; dall'altro, una ridefinizione del ruolo dei soggetti pubblici e un'incentivazione delle potenzialità insite nell'intervento dei privati.
25,00 23,75

Giurisdizione amministrativa e funzione nomofilattica. L'adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-408
Il volume tratta il tema della relazione tra giurisdizione amministrativa e funzione nomofilattica alla luce dei principi di effettività della tutela giurisdizionale e del giusto processo e nella prospettiva di un ordinamento multilivello. Sotto il primo profilo la ricostruzione storica del Consiglio di Stato è completata dall'analisi dogmatica della funzione nomofilattica allo stesso affidata nell'ambito dell'ordine giurisdizionale di appartenenza, anche alla stregua di una comparazione con l'esercizio della medesima funzione da parte della Corte di Cassazione e nell'ambito delle altre giurisdizioni amministrative. Sotto il secondo profilo, si esamina il ruolo dell'Adunanza Plenaria sul piano del diritto dell'Unione europea quale organo di co-giurisdizione e in sede di diritto internazionale, con particolare attenzione alla CEDU e al rapporto con la Corte di Strasburgo. Emerge la problematica relativa ad un ripensamento del modo di intendere il concetto di limiti esterni di giurisdizione, anche in considerazione del più recente orientamento della Corte di Cassazione, in aderenza al principio di effettività della tutela giurisdizionale e agli elementi funzionali del giusto processo. La ricostruzione della funzione nomofilattica viene completata dall'analisi della giustizia amministrativa in alcuni ordinamenti di civil law, che pone in evidenza i profili di analogia e quelli di diversità con quello italiano.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.