Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Varie. Saggi e manuali

Tutte le nostre collane

Connettere l'Italia. Trasporti e logistica per un paese che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 152
“Connettere l’Italia” è l’inizio di un nuovo cammino, un percorso di lungo periodo per rafforzare le connessioni dell’Italia con l’Europa e il mondo e migliorare le sue reti di mobilità, nel rispetto della sostenibilità economica, ambientale e sociale. È l’identità che racchiude la strategia e i programmi di intervento messi in campo dal Ministro Graziano Delrio per dare all’Italia una moderna politica per le infrastrutture e i trasporti, decisiva per lo sviluppo del Paese e per la vita quotidiana dei suoi cittadini. La geografia è destino, spiega Delrio, e il destino dell’Italia deriva dalla sua collocazione fisica: vista dall’Europa, guardando da Nord verso Sud, l’Italia è semplicemente un lunghissimo e frastagliato molo naturale, un ponte che si slancia al centro del Mar Mediterraneo: “Non abbiamo voluto imitare le strategie di altri ma trovare la nostra peculiare strada verso la modernità, perché l’Italia ha un suo destino particolare”. Questo libro racconta cosa si è scelto di fare negli ultimi tre anni al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e perché, quale la visione del futuro, i programmi, i progetti e le risorse investite e impegnate guardando al traguardo del 2030. Scelte e progetti avviati e una traccia del lavoro da fare nei prossimi anni per continuare un percorso e dotare il Paese di una nuova mobilità. Infrastrutture e opere utili, snelle e condivise, grazie al dibattito pubblico; lo sviluppo dell’intermodalità con la “cura del ferro”, lo spostamento della mobilità di persone e merci dalla strada alla ferrovia, insieme alla “cura dell’acqua”; le politiche per la valorizzazione del trasporto marittimo; la regolazione delle concessioni autostradali; lo sviluppo urbano sostenibile e il grande piano per il rinnovo di autobus e treni e la costruzione di nuove metropolitane e tramvie per colmare il gap con l’Europa; le opportunità e le sfide delle nuove tecnologie; la mobilità turistica.
20,00 19,00

Lo sport educativo per una società inclusiva. Tra esperienze, problematiche e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 192
Attraverso l’intreccio costante tra teoria e prassi, il volume offre una poliedrica visione, in chiave pedagogica, dello sport nelle sue dimensioni non formali e informali che, se educativamente fondate, possono contribuire al miglioramento di tutti e di ciascuno. Uno sport educativo, etico e valoriale, che si pone, innanzitutto, come gioco e gratuità nell’impiego del tempo libero, come occasione di incontro con altre persone, per vivere un’esperienza gratificante e coinvolgente. Uno sport che si rivolge anche alle periferie e ai contesti ai margini di una società sempre più liquida e destrutturata, che stenta a farsi riconoscere come comunità educativa e educante, in cui si rispetti l’essere umano e la sua dignità. Gli autori percorrono, così, i sentieri della marginalità, dell’inclusione e dell’integrazione trovando il loro terreno di intersezione in una riflessione pedagogica attorno allo sport, che si articola in una riflessione storica ed epistemologica (nella prima parte), nella presentazione di buone pratiche nazionali, veri e propri laboratori attivi di sport ed educazione (nella seconda parte) e nella riflessione e nella ricerca sull’utilizzo dello sport nei contesti più vari di dipendenza (nella terza parte). Il volume si offre come un utile strumento di lavoro e di riflessione per gli studenti di Scienze motorie e sportive e di Scienze dell’educazione, per gli educatori e gli operatori coinvolti a diverso titolo nel settore sportivo, anche in contesti di marginalità, e per tutto il mondo cui sta a cuore lo sviluppo di esperienze educative in contesti inclusivi, attraverso la valorizzazione delle attività sportive e motorio-espressive per la promozione della persona e dei processi di umanizzazione della società.
27,00 25,65

Turno di parola. Rianimatori «a nudo» 7 giorni su 7

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 104
Sette medici rianimatori si “svestono” delle loro divise verde smeraldo e conducono il lettore in uno dei tanti reparti di Terapia Intensiva Pediatrica nascosto tra i corridoi di un ospedale italiano. Luoghi sacri dove si combatte per la vita, misteriosi perché spesso inaccessibili, difficili perché la posta in gioco è alta e dolorosi perché mettono i loro abitanti di fronte all'ineluttabile, all'imprevedibile, al non umanamente possibile. Sostenuti da un'Associazione che ha creduto nell'importanza del benessere psicologico dei curanti, accompagnati da una psicologa forestiera, spogliati dall'urgenza del “dover fare” e spinti dall'impellenza delle emozioni strabordanti e difficili da contenere e gestire, hanno gridato. Dal loro grido nasce questo volume: un testo di medicina narrativa che racconta la settimana di un rianimatore “a nudo” con le sue questioni da risolvere, i suoi dubbi, le sue riflessioni, le sue paure, le sue emozioni. Una settimana e mezzo raccontata nella sua ciclicità, ripetitività apparente, imprevedibile monotonia. Raccontata da chi la vive, da chi la sente, da chi la soffre. Ogni capitolo e giorno della settimana affronta alcuni degli argomenti meno conosciuti di un reparto di Terapia Intensiva: la cronicità della malattia, il dolore del bambino, l'imprevedibilità, la morte e la donazione. Un libro scritto a più mani ma con un solo cuore: quello di chi ogni giorno, nel suo piccolo, cerca di fare la differenza, di lunedì come di domenica, a Natale e a Ferragosto. Restituendo vite compromesse e compromettendosi.
18,00 17,10

Prussiani in Italia (1701-1866). Viaggiatori o spie?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 212
Affrontare un tema come quello della letteratura odeporica oggi significa percorrere una strada già in parte percorsa da altri. Gli studi su questo genere letterario hanno conosciuto, negli ultimi decenni, una intensa fioritura, tanto che è ormai possibile tracciare, in modo proficuo, un bilancio della ricerca. In questo bilancio, positivo per molti versi – tanti i gruppi di lavoro, in continua crescita; tanti i convegni, i momenti di confronto, le pubblicazioni –, manca tuttavia una voce fondamentale: quella che riguarda il viaggio dei prussiani in Italia. Le testimonianze di questi autori, talvolta (ma non sempre) meno profilati rispetto ai 'classici' della letteratura di viaggio, ma viaggiatori non per questo meno attenti, non solo impongono un ri-orientamento teorico della disciplina, ma anche formano la trama di un immenso campo problematico che mette in discussione acquisizioni consolidate nel tempo: attraverso di esse, si scopriranno infatti dinamiche segrete della vita internazionale e sconfinamenti che aprono nuovi, insospettati orizzonti.
28,00 26,60

Utero in affitto o gravidanza per altri? Voci a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 166
Questo volume viene pubblicato quando molte cose sono state già dette e scritte sul tema dell'“utero in affitto” o della “gravidanza per altri”. In altri paesi e a livello transnazionale il dibattito va avanti da decenni. Anche in Italia, dove è arrivata con un certo ritardo, la questione è da tempo oggetto di attenti studi e di infuocate polemiche. Questo accade perché ci sono nella storia discussioni che non si esauriscono mai o, almeno, che restano aperte indefinitamente finché non si sono esaurite le condizioni materiali e culturali della loro presenza. Il tema, per altro, coinvolge problemi di ordine etico, scientifico, giuridico, storico, politico, sociale e di salute di non facile soluzione e che aprono diverse possibilità di riflessione, allargandone di continuo l'orizzonte. Ciò che questo libro si propone è di rendere accessibile la discussione ad ambienti diversi da quelli che già la frequentano e nell'unico modo possibile, cioè attraverso gli interventi sintetici di persone che ne hanno scritto o che hanno competenze nei campi che la questione coinvolge, compreso quello politico e di movimento. L'invito a spiegare è stato rivolto soprattutto a femministe, perché è nell'ambito femminista che la discussione è stata più ampia, complessa e interessante. Ma anche a un autore che ha affrontato, con l'articolazione della ricerca scientifica psicologica, i temi più diffusi nel movimento di critica all'eterosessualità obbligatoria.
21,00 19,95

La salute della donna. La nuova longevità: una sfida al femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
Secondo il primo Report globale su invecchiamento e salute dell'OMS si prevede che, entro il 2050, il numero degli ultrasessantenni nel mondo raddoppierà, passando da 900 milioni a oltre 2 miliardi. L'Italia non è esclusa da questa tendenza, addirittura ne è protagonista risultando il secondo Paese più vecchio nel mondo e il primo in Europa. Lo scenario è tinto di rosa: le donne italiane con più di 65 anni sono 7.5 milioni, ben 2 milioni più degli uomini. Del resto, le donne risultano più longeve rispetto agli uomini con un vantaggio che, pur essendosi ridotto nell'arco dell'ultimo biennio, resta significativo, pari a quattro anni e mezzo. Nonostante la maggiore longevità, le donne hanno più patologie e una salute peggiore dell'uomo oltre a presentare una fragilità per fattori socioeconomici che concorrono a marcare le differenze di genere nell'ambito dell'invecchiamento: sono più sole, meno istruite, più povere, più abusate e maltrattate. Il volume, che si avvale della collaborazione di autorevoli esperti in ciascun settore, ha l'obiettivo di presentare un quadro della “nuova” longevità, che è una sfida dunque al femminile, passando attraverso gli aspetti cruciali e le maggiori criticità del fenomeno: dal ruolo della prevenzione per un invecchiamento attivo al valore dell'integrazione sociale, dall'assistenza sanitario-assistenziale sempre più focalizzata sul territorio all'impatto socio-economico, dalla promozione della sicurezza alla problematiche associate alla politerapia e alle prescrizioni inappropriate.
18,00 17,10

Wenxin. L'essenza della scrittura. Contributi in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 768
Il volume, in omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Cristina Lavagnino, raccoglie i contributi di sinologi e di studiosi di diverse discipline, di amici e di colleghi che con lei hanno condiviso passione e dedizione per la Cina. Vuole essere un segno di apprezzamento, di stima e di affetto per la studiosa, loro collega, amica o guida (o tutto questo insieme) e per l'apporto da lei dato alla sinologia. I testi che lo compongono sono il frutto di ricerche sulla Cina di oggi e di ieri che la esaminano da diversi punti di vista. Nella varietà di approcci e di temi, si ritrovano filoni di esplorazione comuni, in gran parte rivolti a elementi inediti della complessa realtà cinese: l'attenzione per il mutamento della lingua nei suoi aspetti grammaticali, semantici e grafici; la riflessione sull'evoluzione ideologica e politica della Cina e gli effetti di questi cambiamenti in prospettiva globale; il rapporto culturale tra Italia e Cina; l'interesse per protagonisti della letteratura del cinema e della politica che, con le loro vite e le loro opere, raccontano non soltanto il valore della produzione culturale cinese del passato e del presente, ma anche momenti storici e fenomeni sociali cruciali per la Cina.
54,00 51,30

Crisi del lavoro, lavoro sulle crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
Il concetto di lavoro, nella sua molteplicità di declinazioni quale attività psichica, relazionale, culturale e sociale, implica quello di trasformazione. In fisica il lavoro misura la variazione di energia cinetica di un corpo, ossia la quantità di energia necessaria per imprimere una trasformazione a un corpo. Nella concettualizzazione freudiana il lavoro, Die Arbeit, occupa un posto centrale assumendo su di sé il significato stesso del funzionamento dell'apparato psichico; per Freud il lavoro compiuto dall'apparato psichico rappresenta la misura dell'attività cui esso è sottoposto in virtù della sua connessione con il corpo. Il lavoro psicoanalitico sulla clinica contemporanea, caratterizzata dalla tendenza a cortocircuitare la realtà psichica, induce la trasformazione della quantità della sensazione corporea nella qualità della rappresentazione psichica. Lo scenario sociale e culturale attuale sembra caratterizzarsi per il venir meno dei garanti metasociali quali impianti di inquadramento e di regolazione della vita di ognuno con una ricaduta sui garanti della vita psichica, fondamentali nella strutturazione delle formazioni mentali. Emerge, così, l'insufficienza dei processi di sublimazione e di simbolizzazione con tutti i suoi drammatici derivati. Tali articolate questioni sono affrontate nel testo dai vari autori tramite visioni e prospettive diverse, tali da creare un confronto dialettico e vivace.
19,00 18,05

L'uomo e il limite. La sfida che dà un senso alla vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 142
In un contesto in cui l'uomo è circondato e condizionato da una realtà complessa che genera situazioni di incertezza, qual è la forza interiore che attiva e sostiene le iniziative della persona dando una direzione e un senso alla sua vita? Luigi Lugiato, fisico italiano di fama internazionale, formula l'ipotesi che l'impulso nasca dal “sentire il limite attivo”. È questo che induce a superare certe barriere stimolando la creatività, la sete di conoscenza, la progettualità, la socialità, e può portare alla fede e all'amore. Al suo opposto c'è il “sentire il limite passivo”, indotto dall'etica, che porta, invece, a rispettare tale limite. Queste due componenti, attiva e passiva, funzionano come acceleratore l'uno e freno l'altro per la macchina umana. L'esame delle molteplici manifestazioni del sentire il limite attivo mette in luce gli aspetti positivi della natura umana e ciò rende necessario soffermarsi anche su quelli negativi e sulle maggiori problematiche che affliggono l'umanità al nostro tempo, in una visione rivolta al futuro. Cruciale sarà il modo in cui gli uomini sapranno affrontare i problemi che sorgono dalle diversità tra gruppi umani (razziali, etniche, religiose, culturali, di genere, economiche etc.). La tolleranza non basta ed occorre andare oltre, arrivando all'empatia. Solo in questo spirito la speranza in un futuro migliore può non rimanere utopia. Strutturato in forma di dialogo tra marito e moglie, un libro profondo pensato per chi ama pensare.
20,00 19,00

Gli scenari del welfare. Più pilastri, un solo sistema

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Come cambia il nostro sistema di welfare di fronte alle sfide del post-crisi? Come si stanno regolando le famiglie italiane a fronte dei nuovi problemi sociali e demografici? Quali soluzioni più innovative, efficaci e allo stesso tempo sostenibili potranno essere adottate nel prossimo futuro? Sono solo alcuni degli interrogativi a fondamento di un progetto di studio, analisi ed esperienze sul campo, che vuole essere un'occasione per riflettere sulle potenzialità del nuovo welfare, veicolo irrinunciabile del benessere di famiglie e comunità. A partire da questa articolata e poliedrica base di discussione, con focus specifici su territori e gruppi sociali, è stata elaborata una piattaforma di proposte condivise, concrete e attuabili, che mirano alla promozione di trasparenza, equità ed efficienza del sistema di welfare italiano.
16,00 15,20

Fisco 3.0. Le nuove sfide dell'evasione fiscale e una proposta politica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 168
Secondo i dati più ottimisti l'evasione fiscale ammonterebbe oggi a circa 150 miliardi di Euro all'anno, con un'economia sommersa pari ad almeno il 20% del prodotto interno lordo. L'evasione fiscale è senz'altro un fenomeno complesso, che si sviluppa ed alimenta in un contesto spesso connesso alle attività ed interessi della criminalità organizzata. Il volume analizza tale fenomeno in modo semplice e approfondito, spiegando, dal punto di vista di chi lavora dentro la macchina del Fisco da ormai quasi 20 anni, dinamiche spesso non evidenziate o poco conosciute. Nel libro, con taglio operativo e divulgativo, si trattano inoltre temi solo accennati nei telegiornali e legati ai recenti sviluppi tecnologici e sociali quali quello dei bitcoin, della tassazione del web e della sharing economy, degli youtubers e della finanzia islamica, fino ad arrivare all'attualità di un'ormai inevitabile riforma della giustizia tributaria. Il problema di cui tutti parlano in questo momento, come accade ogni anno in occasione della stesura della Legge di bilancio, è del resto come e dove reperire le risorse finanziarie per rilanciare il Paese e non far scattare gli aumenti Iva. Nel libro, se si considerano le varie proposte avanzate (dal contrasto all'evasione fiscale alla nuova fiscalità ambientale), arriviamo a circa 20 miliardi di Euro. Giusto quello che serve per la prossima Finanziaria.
22,00 20,90

La filiera dei prodotti ottici. Integrazione dei segmenti, internazionalizzazione e concentrazione: il nuovo ciclo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
L'elemento caratterizzante della filiera dei prodotti ottici è dato dalla grande differenza strutturale e di valori fra il sistema industriale e quello della distribuzione ottica al dettaglio. Quest'ultima è il terminale di un complesso sistema di imprese che lo riforniscono, che è composto da tre grandi settori: quello delle montature e degli occhiali da sole, quello dell'industria oftalmica che produce lenti e tutti i sistemi che utilizzano strumenti di lettura ottica e, infine, quello farmaceutico nel cui ambito sono prodotte le lenti a contatto, sia quelle destinate all'uso quotidiano, sia quelle impiegate nella chirurgia refrattiva e come strumenti terapeutici. L'insieme del sistema industriale vede la presenza di grandi player internazionali – fra cui alcuni italiani come Luxottica – con vocazioni planetarie conseguite per progressive acquisizioni, che vivono di continue innovazioni di prodotto, di processo e di materiali e agiscono con linee di prodotti e su mercati anche molto diversi fra di loro. Inoltre inglobano anche il segmento wholesale che garantisce loro il controllo dei canali di vendita e, indirettamente, dei mercati, consentendogli di acquisire la maggior parte dei valori che la filiera esprime. Delle aziende che compongono questo segmento viene tracciato un profilo che ne definisce le principali connotazioni economiche, organizzative e l'evoluzione dei mercati in cui operano. La distribuzione ottica ha una funzione esclusiva di fornitura di strumenti di correzione – occhiali e lenti a contatto – a circa 20 milioni di italiani, il che le conferisce un ruolo importante nel mondo della salute. In alternativa ad altri canali distributivi, vende quell'importante complemento moda che è l'occhiale da sole ad un'altra porzione della popolazione, senza limiti di età. Mentre il sistema distributivo italiano subiva una lenta ma inesorabile trasformazione dall'assetto tradizionale a quello moderno, la distribuzione ottica ha goduto di una serie di fattori esterni favorevoli alla sua crescita, protetta anche dalla presenza di una figura professionale, che non ne ha stimolato l'ammodernamento. La staticità del sistema distributivo dell'ottica, le sue peculiarità e i suoi protagonisti sono visti nel contesto della più generale rivoluzione distributiva che ha profondamente modificato l'economia del nostro paese.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.